La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione."— Transcript della presentazione:

1 Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione

2 Obiettivi Monitorare i cambiamenti negli atteggiamenti rispetto al processo di riforma in atto in cinque differenti tipi di panel: 1) Cittadini; 2)dipendenti/dirigenti pubblici; 3) Opinion leader; 4) Imprenditori, 5) Commercianti, artigiani e liberi professionisti Confronti longitudinali (nel tempo) e trasversali (tra i diversi panel) Analizzare come la riforma incida sul giudizio generale nei confronti della P.A. e sul rapporto dei cittadini con lo Stato e la burocrazia Ispo

3 Campioni: Campioni: cinque differenti campioni rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne (n. casi 4614), degli imprenditori (n. casi 139), dei commercianti, artigiani e liberi professionisti (n. casi 496), dipendenti e dirigenti pubblici (n. casi 224), opinion leader (n. casi 109) Tipo di ricerca e istituti di ricerca : Tipo di ricerca e istituti di ricerca : indagine quantitative realizzate da ISPO (popolazione) e da Alphabet (panel specializzati) Metodo :panel Metodo : panel - interviste registrate a domicilio mediante computer e interviste telefoniche CATI (opinion) Date di rilevazione: Date di rilevazione: 19/27 Marzo 2001 Fieldwork: Fieldwork: AC-Nielsen CRA, per panel, Telesurvey per CATI Nota: per i confronti con lanno 1999 sono stati utilizzati dati di un sondaggio Lexis effettuato con metodo CATI su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 4000 casi (Aprile 1999) Nota: per i confronti con lanno 1999 sono stati utilizzati dati di un sondaggio Lexis effettuato con metodo CATI su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 4000 casi (Aprile 1999) Metodo Ispo

4 Le aree tematiche Il rapporto generale tra cittadini/P.A. La percezione del cambiamento della P.A. Conoscenza e utilità singole riforme. Attese e prospettive future. Ispo

5 Ispo Il rapporto generale tra cittadini/P.A. % Giudizi positivi alla PA 1999/2001 Popolazione

6 Ispo Il rapporto generale tra cittadini/P.A. % Giudizi positivi alla PA 2001: confronto tra panel

7 Il rapporto generale tra cittadini/P.A. Aggettivi indicati per definire il rapporto con la P.A.… Popolazione Ispo

8 Il rapporto generale tra cittadini/P.A. I primi tre aggettivi indicati per definire il rapporto con la P.A.... Il rapporto generale tra cittadini/P.A. I primi tre aggettivi indicati per definire il rapporto con la P.A.... Ispo Commercianti, Artigiani e Liberi professionisti

9 Il rapporto generale tra cittadini/P.A I primi tre aggettivi indicati per definire il rapporto con la P.A.... Il rapporto generale tra cittadini/P.A I primi tre aggettivi indicati per definire il rapporto con la P.A.... Ispo

10 Imprenditori Ispo

11 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Il rapporto generale tra cittadini/P.A. LA SODDISFAZIONE DEGLI IMPRENDITORI PER GLI UFFICI PUBBLICI UTILIZZATI GIUDIZIO SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI

12 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione La percezione del cambiamento della P.A Il GOVERNO sta adottando misure per migliorare i servizi pubblici? % di risposte affermative 1999/2001 La percezione del cambiamento della P.A Il GOVERNO sta adottando misure per migliorare i servizi pubblici? % di risposte affermative 1999/2001

13 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione La percezione del cambiamento della P.A Il GOVERNO sta adottando misure per migliorare i servizi pubblici? % di risposte affermative confronto tra panel 2001 La percezione del cambiamento della P.A Il GOVERNO sta adottando misure per migliorare i servizi pubblici? % di risposte affermative confronto tra panel 2001

14 La percezione del cambiamento della P.A Condivisione con alcune affermazioni sulla riforma La percezione del cambiamento della P.A Condivisione con alcune affermazioni sulla riforma Ispo

15 Ispo La conoscenza e lutilità percepita delle singole riforme. INDICE DI CONOSCENZA RIFORME P.A.

16 Ispo La conoscenza e lutilità percepita delle singole riforme. LE TRE RIFORME PIU CONOSCIUTE: CONFRONTO TRA CAMPIONI

17 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione La conoscenza e lutilità percepita delle singole riforme. LA RIFORMA PIU UTILE PER ME: Popolazione Dip/Dir Pubblici Com, art, lib. Prof. Opinion L. Imprenditori PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 58,4%PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 58,4% SECONDA: CARTA IDENTITA ELETTRONICA 35,4%SECONDA: CARTA IDENTITA ELETTRONICA 35,4% TERZA: PROCED. VELOCI PER PATENTI 30,3%TERZA: PROCED. VELOCI PER PATENTI 30,3% PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 64,5%PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 64,5% SECONDA: INFORMATIZZAZIONE UFF. PUB. 44,3%SECONDA: INFORMATIZZAZIONE UFF. PUB. 44,3% TERZA: CARTA IDENTITA ELETTRONICA 35,5%TERZA: CARTA IDENTITA ELETTRONICA 35,5% PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 59,6%PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 59,6% SECONDA: CARTA IDENTITA ELETTRONICA 37,1%SECONDA: CARTA IDENTITA ELETTRONICA 37,1% TERZA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 31,9%TERZA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 31,9% PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 86,2 %PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 86,2 % SECONDA: CARTA IDENTITA ELETTRONICA. 56,9%SECONDA: CARTA IDENTITA ELETTRONICA. 56,9% TERZA: DOMANDE/DICHI. TELEMATICHE 38,5%TERZA: DOMANDE/DICHI. TELEMATICHE 38,5% PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 61,2 %PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 61,2 % SECONDA: SPORTELLO UNICO 33,8%SECONDA: SPORTELLO UNICO 33,8% TERZA: INFORMATIZZAZIONE UFF. PUB. 23,8 %TERZA: INFORMATIZZAZIONE UFF. PUB. 23,8 %

18 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione La conoscenza e lutilità percepita delle singole riforme. LA RIFORMA PIU UTILE PER IL PAESE: Popolazione Dip/Dir Pubblici Com, art, lib. Prof. Opinion L. Imprenditori PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 36,3%PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 36,3% SECONDA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 34,9%SECONDA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 34,9% TERZA: RIDUZIONE NUMERO MINISTERI 32,3%TERZA: RIDUZIONE NUMERO MINISTERI 32,3% PRIMA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 44,5%PRIMA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 44,5% SECONDA: INFORMATIZZAZIONE UFF. PUB. 42,6%SECONDA: INFORMATIZZAZIONE UFF. PUB. 42,6% TERZA: AUTOCERTIFICAZIONE 33,7 %TERZA: AUTOCERTIFICAZIONE 33,7 % PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 38,8%PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 38,8% SECONDA: RIDUZIONE NUMERO MINISTERI 37,5%SECONDA: RIDUZIONE NUMERO MINISTERI 37,5% TERZA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 34,9%TERZA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 34,9% PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 64,2%PRIMA: AUTOCERTIFICAZIONE 64,2% SECONDA: SPORTELLO UNICO 49,5%SECONDA: SPORTELLO UNICO 49,5% TERZA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 40,4%TERZA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 40,4% PRIMA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 47,5%PRIMA: FEDERALISMO AMMINISTRATIVO 47,5% SECONDA: : AUTOCERTIFICAZIONE 39,6%SECONDA: : AUTOCERTIFICAZIONE 39,6% TERZA: RIDUZIONE NUMERO MINISTERI 36,7%TERZA: RIDUZIONE NUMERO MINISTERI 36,7%

19 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Attese e prospettive future DIREZIONE CAMBIAMENTO:FRA 5 ANNI LA P.A SARA...

20 LA CREDIBILITA DELLE AFFERMAZIONI DEL DFP Ecco alcune dichiarazioni fatte dal DFP. Per ognuna ci dica se secondo lei è credibile o meno

21


Scaricare ppt "Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione."

Presentazioni simili


Annunci Google