La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15"— Transcript della presentazione:

1 Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15
Giulia Bellemo, Claudia Bighin, Caterina Colombo, Ilaria Dal Borgo, Piero Ferrarese, Lisa Perini Liceo “G. Veronese” Chioggia (VE)

2 Un ammasso globulare (chiuso o alone) è un gruppo sferoidale di stelle che orbita attorno ad una galassia Le stelle sono sottoposte alla forza di gravità, che conferisce al gruppo una forma sferica, e lo rende estremamente denso

3 u g r i z 3551 Ǻ 4686 Ǻ 6165 Ǻ 7481 Ǻ 8931 Ǻ Tipo di filtro Bandwidth wv F555W (verde) 1228 Å 5439 F439W (blu) 473 Å 4311

4 DALLA TERRA

5 DALLO SPAZIO

6 Filtro delle immagini attraverso FWHM/2
Calcolo della magnitudine strumentale

7 L’obiettivo della fotometria d’apertura è di creare una PSF media delle stelle dell’ammasso

8 m = magnitudine calibrata
m0 = costante che dipende dal filtro ms = magnitudine strumentale k = coefficiente di estinzione atmosferica x = massa d’aria 25 = costante additiva

9 x m0 k u 1.133 23.529 0.596 g 1.137 24.384 0.220 r 1.129 24.015 0.140 i 1.131 23.636 0.089 z 1.135 21.853 0.082

10

11

12 ms = magnitudine strumentale
I = intensità della luce npx= numero di pixel Ic = intensità del cielo t = tempo di esposizione

13 CONCLUSIONI Calcolo della distanza di M15 attraverso il confronto con le stelle variabili del ramo orizzontale RR-Lyrae:

14

15

16 BIBLIOGRAFIA www.sdss.org www.wikipedia.org www.pd.astro.it


Scaricare ppt "Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15"

Presentazioni simili


Annunci Google