Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLudovica Federici Modificato 10 anni fa
1
CELLULE STAMINALI 1908- Il termine cellula staminale viene utilizzato dallistologo Alexander Makisimov durante un congresso di ematologia 1963- McCulloch e Till illustrano la presenza di cellule staminali autorinnovanti nel midollo osseo di topo. CARATTERIZZAZIONE dei vari tipi di cellula staminale UTILIZZO DI CELLULE STAMINALI…ricerca e approcci terapeutici Lucia Verga Falzacappa
2
LeCellule Staminali Le Cellule Staminali Autorinnovamento perpetuare se stesse in maniera indefinita (self-renewal) Potenzialità Differenziarsi in almeno un tipo cellulare maturo Divisione - Simmetrica: cè un equilibrio tra le divisioni che generano due cellule staminali e divisioni che generano due cellule differenzianti - Asimmetrica: ogni divisione genera una cellula staminale e una cellula che entra in un percorso di differenziazione
3
POTENZIALITA TOTIPOTENTE Può differenziare in tutte le cellule di un organismo, comprese quelle di tessuti extra-embrionali PLURIPOTENTE Può dare origine a tutte le cellule di un organismo tranne quelle dei tessuti extra-embrionali MULTIPOTENTE Può dare origine a tutti i tipi di cellule del tessuto da cui deriva UNIPOTENTE Può dare origine ad un solo tipo cellulare
4
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI derivano dallInner Cell Mass (ICM) della blastocisti (fecondazione-morula-blastula-impianto nellutero- gastrula) PLURIPOTENTI
5
capaci di dividersi simmetricamente in maniera illimitata senza differenziare possono differenziare in cellule derivanti da tutti e tre i foglietti embrionali (endoderma mesoderma ectoderma) …..
6
possono essere indotte a differenziare (tramite lutilizzo di fattori differenzianti) fattori di trascrizione, come Oct-4, Nanog, Sox2, costituiscono la rete principale di regolazione che assicura la soppressione dei geni che portano alla differenziazione e il mantenimento della staminalità. Marcatori ES. le cellule staminali embrionali si trovano sempre nella fase S del ciclo cellulare …..
7
STAMINALI EMBRIONALI GERMINALI Derivano dal tessuto fetale, specificatamente sono isolate dalle cellule germinali primordiali (5-10 settimane gestazione) delle gonadi embrionali sono cellule PLURIPOTENTI
8
CELLULE STAMINALI ADULTE isolate da vari tessuti sia nel periodo dello sviluppo fetale che adulto adulte: mantenimento omeostasi tissutale fetali: formazione tessuti localizzate in nicchie delimitate e profonde MULTIPOTENTI ….. ma possono trans-differenziare possono proliferare senza differenziare per un lungo periodo ma … vanno incontro a senescenza numericamente scarse se paragonate alle ES (problema nellapproccio terapeutico)
9
……FONTI DI CELLULE STAMINALI ADULTE sistema nervoso centrale (zona subventricolare, ventricoli, ippocampo) midollo osseo sangue (cellule ematopoietiche) e vasi base della cripta intestinale strato germinativo dellepidermide pancreas muscolo scheletrico cornea-retina cordone ombelicale, gelatina di Wharton polpa dentale
10
NSC- Neural Stem Cells Cellule multipotenti tessuto- specifiche Generano progenitori neurali neuroni astrociti oligodendrociti Prelevate da tessuto fresco di feti abortiti o tessuto adulto Le cellule vengono selezionate sfruttando la presenza di marcatori di superficie come CD133 (FACS)
11
Espansione: epigenetica, prevede lutilizzo di fattori di crescita al terreno di coltura. Propagazione: genetica, le cellule vengono immortalizzate attraverso linserzione di specifici oncogeni…così da poter espandere in maniera indefinita le cellule (v-myc, TERT). …le cellule però possono trasformarsi in senso tumorale. Modificazioni: inserimento gene reporter per marcare le cellule transfettate, per renderle visualizzabili in seguito a trapianto in vivo, per esempio GFP (Green Fluorescent Protein). Differenziamento: aggiunta al terreno di coltura di fattori differenzianti. In questo caso FBS- forscolina-acido retinoico.
12
F7B-NSC derivate da corteccia di feto umano a 8-9 settimane di gestazione immortalizzate attraverso lutilizzo di v-myc GFP positive
13
Cellule Staminali Mesenchimali (MSC) del cordone ombelicale GELATINA DI WHARTON
14
CARATTERISTICHE - Morfologia fibroblastoide - Crescita in adesione in presenza di FBS - - MSC del cordone ombelicale possono differenziare in adipociti, osteociti, condrociti, cardiomiociti - Multipotenti, possono differenziare in neuroni in presenza di: DMSO forscolina, insulina, acido valproico idrocortisone (Woodbury 2000) mercaptoetanolo (Ishii 1993) medium neuronale condizionato (Fu 2004) acido retinoico e NGF (Sanchez-Ramos 2008)
15
PREDIFFERENZIAM ENTO (PRIMING) DIFFERENZIAMENTO (INDUCTION) esposizione a fattori di crescita rimozione dei fattori di crescita somministrazione di un induttore (DMSO) In vitro
16
NESTINA UMCS predifferenziate Terreno normale UMCS predifferenziate Terreno condizionato DAPI Nestin a DAPI Nestin a
17
- Tubulina III - Tubulina III UMCS differenziate Terreno normale UMCS differenziate Terreno condizionato DAPI -Tub III
18
Risultati in vitro Cell replacement!!!...o supporto trofico!!! Sopravvivenza e integrazione Recupero funzionale Differenziamento prevalentemente neuronale
19
PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE CENTRALI Malattia di Alzheimer Sclerosi Laterale Amiotrofica Morbo di Parkinson Malattia di Huntington Sistema colinergico Prosencefalo Basale Sistema dopaminergico Substantia Nigra Sistema GABAergico Nucleo Caudato Motoneuroni
20
SISTEMA COLINERGICO (APPRENDIMENTO- MEMORIA) ALZHEIMER SISTEMA NORADRENERGICO (ATTENZIONE- REAZIONI) ALZHEIMER SISTEMA DOPAMINERGICO (MOVIMENTO VOLONTARIO- COMPORTAMENTO- SONNO-UMORE) PARKINSON
21
IN VIVO... MODELLI ANIMALI VOLKENSINA Motoneuroni spinali Animali transgenici (SOD) 192-IgG-saporina colinergico DBH-saporina Noradrenergico 5,7DHT Serotoninergico PATOLOGIE MIDOLLARI PATOLOGIE PERIFERICHE PATOLOGIE CENTRALI Lesione nervo sciatico
22
SOMMINISTRAZIONE TOSSINE
23
Design Sperimentale (patologie sistema colinergico) P5 Lesione P8 Trapianto1 mese PROCESSAMENTO TESSUTI RATTO P8 Lesione P12 Trapianto 1 mese PROCESSAMENTO TESSUTI TOPO
24
EFFICACIA DELLA LESIONE (192-IgG-saporina Mu-p75-saporina)
25
TRAPIANTI IN RATTO
26
TRAPIANTI IN TOPO
27
MODELLO LESIONE MIDOLLARE PD 1 Lesione (VOLKENSINA) Trapianto (UMCS) Trapianto (UMCS) Processamento tessuti Processamento tessuti PD 8 2 Mesi Processamento tessuti
28
MODELLO SLA …. TOPO SODG93A PD 5 Processamento tessuti TRAPIANTO MSC NEONATALE IN VENTRICOLO ROTAROD PROCESSAMENTO TESSUTI
29
ROTAROD TEST VALUTAZIONE RECUPERO MOTORIO
30
Efficacia della Lesione VOLKENSINA Colorazione delle cellule e delle fibre AChE-positive nel tratto lombare del midollo spinale ~80-85%
31
Trapianto delle UMSC
32
DISFUNZIONE NEURALE PERIFERICA LESIONE/TRAPIANTO 5 MESI PROCESSAMENTO TESSUTI TEST FUNZIONALE (FOOTPRINT) (DL-lactide- -caprolactone) copoliestere
33
GAP NERVO SCIATICO
34
FOOTPRINT
35
TERRENO CONDIZIONATO FUNZIONE SUPPORTO TROFICO
36
GRAZIE PER LATTENZIONE!!!!!!!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.