La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Opinioni e atteggiamenti nei confronti del software

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Opinioni e atteggiamenti nei confronti del software"— Transcript della presentazione:

1 Opinioni e atteggiamenti nei confronti del software
Indagine sugli studenti di tre Facoltà della Bicocca Alessandro Gabetta, Davide Livio, Germano Rossi Dipartimento di Psicologia

2 Strumenti 8 domande socio-demografiche 6 domande sull’uso di internet
13 domande sui sistemi operativi e il free software 1 domanda sulla legge Urbani 55 domande di atteggiamento/opinioni Scale di Apertura mentale e Lie dal Big Five Scala di autoritarismo di Stenner Utilizzo e conoscenza di alcuni software Adjective Check List (ACL)

3 Campione Obiettivo finale
Studenti di ogni Facoltà della Bicocca Utenti newsgroups (tramite qst web) Altri soggetti non studenti né utenti newsgroups Presentato in questa sede: 3 Facoltà della Bicocca Psicologia (N=77) Giurisprudenza (N=99) Informatica (N=51)

4 Ipotesi Non esistono molte ricerche psicologiche su internet e il software; le poche che esistono si occupano di approccio al web Chi usa Linux è a) interessato al settore informatico b) ha una mentalità aperta e/o tendenze ad atteggiamenti libertari Generali idee confuse sui concetti di “proprietario”, “free” e “open”

5 Genere per Facoltà Maschi Femmine f % Psicologia 16 18,2 61 43.9
Giurisprudenza 26 29,5 73 52,5 Informatica 46 52,3 5 3,6 Totale 88 139 χ2=73,84 gl=2 p<.001

6 Conoscenza di internet
Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale molto scarsa 5,2% 4,0% 0,0% 3,5% scarsa 50,6% 39,4% 2,0% 34,8% livello medio 41,6% 50,5% 45,1% 46,3% elevata 2,6% 6,1% 52,9% 15,4%

7 Tipo di connessione ad internet
Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale modem 56k 18,4% 19,4% 7,8% 16,4% adsl, fastweb, banda larga 78,9% 74,5% 90,2% 79,6% altro/non so 2,6% 6,1% 2,0% 4,0%

8 Frequenza accesso ad internet
Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale + volte al giorno 24,7% 13,3% 78,4% 31,9% almeno 1 volta al giorno 36,4% 32,7% 15,7% 30,1% + volte a settimana 29,9% 39,8% 5,9% 28,8% 1 volta a settimana o meno / mai 9,1% 14,2% 0,0% 8,4%

9 Durata media connessione
Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale inferiore a 10 minuti 2,6% 7,1% ,0% compresa tra 10 e 30 minuti 33,8% 38,8% 5,9% compresa fra 30 minuti e un’ora 40,3% 36,7% 15,7% superiore ad un’ ora 23,4% 16,3% 78,4%

10 Servizi internet usati
Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale Posta elettronica 90,9% 84,7% 92,2% 88,5% Chat 33,8% 16,3% 66,7% 33,6% Forum 16,9% 11,2% 64,7% 25,2% Motori di ricerca 98,7% 89,8% 96,1% 94,2%

11 Maggior utilità di Internet
Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale reperire informazioni 87,8% 90,6% 93,5% 90,3% conoscere altre persone 4,1% 0,0% 1,4% cultura 2,7% 7,3% 2,2% 4,6% passatempo 5,4% 2,1% 4,3% 3,7%

12 Sistemi operativi usati
Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale Mac 3,9% 3,1% 13,7% 5,8% Linux 2,6% 45,1% 12,4% Windows 100% 99,0% 98% 99,1% Altro 0,0% 7,8% 1,8%

13 Linux è Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale sistema operativo 60,0% 58,3% 98,0% 68,0% gioco per pc ,0% 1,0% ,5% linguaggio program. 1,3% 2,1% 1,4% non so 38,7% 38,5% 2,0% 30,2%

14 E’ un buon sistema? 93,5% 91,8% 72,5% 88,0% 1,3% 2,1% ,0% 10,7% 10,4%
Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale Windows si 93,5% 91,8% 72,5% 88,0% Windows non so 1,3% 2,1% ,0% Linux si 10,7% 10,4% 64,0% 22,6% Linux non so 89,3% 86,5% 32,0% 75,1%

15 Politica e v. psicologiche
Psicologia Giurisprudenza Informatica Totale M ds Orientamento politico (S-D) 1-10 4,1 2,4 5,6 2,7 5,2 2,5 5,0 2,6 Apertura mentale (->) 24-120 84,1 10,3 83,1 8,8 83,3 11,8 83,5 10,0 Tendenza a mentire (->) 12-60 26,4 4,9 28,1 5,8 29,0 5,9 27,7 Autoritarismo (<-) 1-5 4,2 ,8 4,0 ,9 4,3

16 Antivirus e p2p % Psicologia Giurisprudenza Informatica Totale AVG
uso n.c AVG 20,0 48,0 37,9 34,5 18,4 26,5 27,0 37,4 MacAfee 18,1 56,9 10,6 68,2 17,4 21,7 14,8 53,7 Norton AV 82,7 5,3 85,1 3,4 61,7 0,0 78,9 3,3 Bit Torrent 4,1 74,0 6,0 68,7 51,0 14,3 16,1 57,6 E-mule 44,6 28,4 34,1 38,8 72,0 4,0 46,9 26,8

17 Scrittura, calcolo, posta
% Psicologia Giurisprudenza Informatica Totale uso n.c Office 94,7 1,3 88,6 4,5 88,2 0,0 90,7 2,3 OpenOffice 32,4 29,4 39,8 31,3 43,5 8,7 38,1 25,4 StarOffice 11,3 59,2 12,2 61,0 8,9 40,0 11,1 55,6 Outlook 74,7 2,7 75,6 6,7 49,0 69,2 3,7 Thunderbird 5,6 69,0 7,5 73,8 21,7 28,3 10,2 61,4

18 Pagine web e grafica % Psicologia Giurisprudenza Informatica Totale
uso non conosco Dreamweaer 2,7 74,0 4,8 67,5 54,0 10,0 16,0 55,8 Frontpage 12,5 58,3 19,0 5,2 31,3 6,3 19,6 37,3 Gimp 2,8 84,7 6,0 73,5 20,9 30,2 8,1 68,2 Photoshop 50,7 15,1 15,5 61,2 56,3 11,7

19 Free software N M d.s. % n.s. free software = sinistra
1=disaccordo 5=accordo N M d.s. % n.s. free software = sinistra 147 2,84 1,09 35,53 incentivare free x cultura superiore 165 3,76 0,91 27,63 si accosta il free perché gratuito 172 3,73 0,99 24,56

20 La sinistra usa il free?

21 Linux 1=disaccordo 5=accordo N M ds %?
linux è un software con meno problemi perchè non attaccato da virus 104 3,2 1,2 54,4 linux è più sicuro e stabile 3,5 1,0 con linux si avverte poca fiducia nel supporto 111 2,8 1,1 51,3 linux è più difficile da utilizzare 113 3,1 50,4 non userei linux perchè rischio di non trovare supporto per i miei prodotti 114 2,9 50,0 per un’azienda linux è conveniente 116 49,1 con linux non ci sarebbe più uno standard fisso 126 3,0 44,7 linux è il sistema operativo degli hacker 127 2,4 44,3 linux fa paura perchè bisogna imparare tutto da capo 136 40,4

22 Microsoft 1=disaccordo 5=accordo
se la Microsoft si è aperta al free software c’è una motivazione economica N 152 M 3,7 ds 1,0 %? 33,3 Microsoft impone il proprio monopolio con metodi subdoli 162 3,1 1,2 28,9 la Microsoft è ottima sia per quanto riguarda l’innovazione che per i programmatori 169 3,2 25,9 la Microsoft ha creato un immaginario. il computer è windows 176 3,3 22,8 la Microsoft è il capitalismo sfrenato 178 1,1 21,9

23 Windows 1=disaccordo 5=accordo 158 2,7 1,2 30,7 159 3,3 1,1 30,3 161
se qualcuno provasse a comprare un portatile di marca senza windows non lo troverebbe 158 2,7 1,2 30,7 la pubblica amministrazione non ha voglia di cambiare sistemi operativi 159 3,3 1,1 30,3 windows funziona dal punto di vista del mercato,dal punto di vista etico è deprecabile 161 2,9 29,4 windows ti obbliga a passare alle nuove versioni attraverso i problemi di compatibilità 169 3,6 25,9 legame politico per quanto riguarda la scelta di windows da parte delle istituzioni 177 3,1 22,4 tanta gente opta per windows solo per abitudine 183 4,1 1,0 19,7 windows è molto sopravvalutato 191 3,2 16,2 se la prossima versione di windows sarà pesante non lo acquisterò 199 1,9 12,7 windows xp è migliorato parecchio rispetto alle altre versioni 200 3,7 12,3 noi utenti siamo pigri e windows ci aiuta a lavorare lo stesso 208 3,4 8,8

24 Pirateria 1=disaccordo 5=accordo
trovo giusto utilizzare crack per scopi educativi 150 3,3 1,2 34,2 la pirateria alle grandi software house fa comodo 168 3,1 1,1 26,3 non mi sento in colpa per l’uso di crack, anche se so che è illegale 172 3,7 24,6 se non si aveva l’intenzione di comprare un software, copiarlo non è come rubare 180 2,6 21,1 se il prodotto costa poco è giustificabile l’uso dei crack 182 3,5 1,3 20,2 è giusto condividere file protetti da diritto d’autore 186 18,4 rubare software è quasi un non rubare 200 2,8 12,3 scarico programmi solo per provarli il fatto che ci siano online prodotti gratuiti porta a pensare che anche gli altri lo siano 207 9,2 chi copia o usa programmi illegalmente deve essere punito dalla legge 215 5,7

25 Insicurezza nel rispondere
% non so Free 29,2 Linux 48,8 Microsoft 26,6 Pirateria 18,4


Scaricare ppt "Opinioni e atteggiamenti nei confronti del software"

Presentazioni simili


Annunci Google