La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE."— Transcript della presentazione:

1 Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE I CONTRASTI E AVERE UNA IMMAGINE NITIDA DEI MOTIVI CHE ORIENTANO SU POSIZIONI DIVERSE O CONTRAPPOSTE. Il vaccino antinfluenzale Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE I CONTRASTI E AVERE UNA IMMAGINE NITIDA DEI MOTIVI CHE ORIENTANO SU POSIZIONI DIVERSE O CONTRAPPOSTE. Il vaccino antinfluenzale

2 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 2 Il vaccino antinfluenzale. Si o no? Una domanda sottoposta attraverso intervista telefonica a 1009 persone tra i 15 e gli 80 anni campione rappresentativo della popolazione italiana nel marzo 2010. Il vaccino antinfluenzale. Si o no? Una domanda sottoposta attraverso intervista telefonica a 1009 persone tra i 15 e gli 80 anni campione rappresentativo della popolazione italiana nel marzo 2010. UNA RICERCA SU UNA QUESTIONE APERTA

3 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 3 Nella scorsa stagione vaccinale cè chi si è vaccinato e chi non lha fatto: – Quali sono le intenzioni per il prossimo anno? – Sì o no alla vaccinazione? – Che cosa pensano le persone della scelta contraria alla propria? La risposta a queste domande contiene le motivazioni favorevoli alla vaccinazione e quelle contrarie alla vaccinazione. LE DOMANDE PER CAPIRE

4 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 4 I FAVOREVOLI ALLA VACCINAZIONE: 26% della popolazione intervistata Il 70% ha più di 55 anni I FAVOREVOLI ALLA VACCINAZIONE: 26% della popolazione intervistata Il 70% ha più di 55 anni Il campione: suddivisioni per opposizione I NON FAVOREVOLI ALLA VACCINAZIONE 74% della popolazione intervistata Il 78% ha meno di 55 anni I NON FAVOREVOLI ALLA VACCINAZIONE 74% della popolazione intervistata Il 78% ha meno di 55 anni

5 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 5 Il vaccino antinfluenzale I FAVOREVOLI Il vaccino antinfluenzale I FAVOREVOLI I MOTIVI I VALORI

6 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 6 … la prevenzione è un valore di principio … La prevenzione tende ad essere un atteggiamento continuo. PREVENIRE LINFLUENZA SIGNIFICA PREVENIRE TUTTO QUELLO CHE LINFLUENZA POTREBBE PROVOCARE A CASCATA. Non è un evento nellanno, è una cultura di fondamento: PREVENZIONE CHE SIGNIFICA PRENDERSI CURA DI SE GESTIONE CONTINUA / TUTTI GLI ANNI … la prevenzione è un valore di principio … La prevenzione tende ad essere un atteggiamento continuo. PREVENIRE LINFLUENZA SIGNIFICA PREVENIRE TUTTO QUELLO CHE LINFLUENZA POTREBBE PROVOCARE A CASCATA. Non è un evento nellanno, è una cultura di fondamento: PREVENZIONE CHE SIGNIFICA PRENDERSI CURA DI SE GESTIONE CONTINUA / TUTTI GLI ANNI … meglio due difese invece di una sola … Non ci si fida incondizionatamente del vaccino; ci si fida ragionevolmente di più di sé stessi + vaccino. A questo livello, non importa CHI ha più merito. Dunque salta il ragionamento tipico dei detrattori:. La prevenzione è il risultato … meglio due difese invece di una sola … Non ci si fida incondizionatamente del vaccino; ci si fida ragionevolmente di più di sé stessi + vaccino. A questo livello, non importa CHI ha più merito. Dunque salta il ragionamento tipico dei detrattori:. La prevenzione è il risultato I MOTIVI DI CHI SI VACCINA

7 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 7 … prevenire annulla il rischio e non ci sono rischi nel prevenire… Il RISCHIO è una condizione che non viene sentita, precisamente perché viene ANNULLATO, ANTICIPANDOLO. Ci si sta attenti. Prima. NON È RICHIESTO LANNULLAMENTO TOTALE DEL RISCHIO; È RICHIESTO UN SUO CONTROLLO IL PIÙ AMPIO POSSIBILE. non viene sentito alcun rischio in merito al vaccino. Ovvero non cè percezione di una qualche azione collaterale; innalzare le difese non fa male; anche se poi non cè il nemico da cui difendersi. E SE MI PRENDERA LINFLUENZA, MI PRENDERA IN FORMA LEGGERA. … prevenire annulla il rischio e non ci sono rischi nel prevenire… Il RISCHIO è una condizione che non viene sentita, precisamente perché viene ANNULLATO, ANTICIPANDOLO. Ci si sta attenti. Prima. NON È RICHIESTO LANNULLAMENTO TOTALE DEL RISCHIO; È RICHIESTO UN SUO CONTROLLO IL PIÙ AMPIO POSSIBILE. non viene sentito alcun rischio in merito al vaccino. Ovvero non cè percezione di una qualche azione collaterale; innalzare le difese non fa male; anche se poi non cè il nemico da cui difendersi. E SE MI PRENDERA LINFLUENZA, MI PRENDERA IN FORMA LEGGERA. … stare attenti da sé e non solo per sé… si sente una sfumatura di maggiore attenzione per il contatto con le altre persone, compresa la propria famiglia: non essere infettati e non infettare; continuare la propria vita interattiva; essere protetti e proteggere; insomma si sta attenti anche agli altri. Ci si vaccina per non peggiorare LE COSE, non solo per non peggiorare LE PROPRIE COSE. … stare attenti da sé e non solo per sé… si sente una sfumatura di maggiore attenzione per il contatto con le altre persone, compresa la propria famiglia: non essere infettati e non infettare; continuare la propria vita interattiva; essere protetti e proteggere; insomma si sta attenti anche agli altri. Ci si vaccina per non peggiorare LE COSE, non solo per non peggiorare LE PROPRIE COSE. I MOTIVI DI CHI SI VACCINA

8 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 8 Vaccinarsi equivale a curarsi di sé, mentre affrontare uninfluenza è solo curarsi. NON FARE COSE NEGATIVE PER LA SALUTE; E FAR COSE CHE DIFENDONO DALLE COSE NEGATIVE. Vaccinarsi equivale a curarsi di sé, mentre affrontare uninfluenza è solo curarsi. NON FARE COSE NEGATIVE PER LA SALUTE; E FAR COSE CHE DIFENDONO DALLE COSE NEGATIVE. La PROTEZIONE, in questo gruppo, richiama che si vuole evitare di INTERROMPERE LA CONTINUITÀ DELLA PROPRIA VITA. … il miglior attacco è la difesa … vaccinarsi (difendersi) è la base dellattacco… … il miglior attacco è la difesa … vaccinarsi (difendersi) è la base dellattacco… I MOTIVI DI CHI SI VACCINA

9 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 9 PROTEZIONE PREVENZIONE COSTANZA DIFESA PRUDENZA LUNGIMIRANZA CONTROLLO AFFIDABILITA SINERGIA PROTEZIONE PREVENZIONE COSTANZA DIFESA PRUDENZA LUNGIMIRANZA CONTROLLO AFFIDABILITA SINERGIA I VALORI DI CHI SI VACCINA

10 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 10 Il vaccino antinfluenzale I NON FAVOREVOLI Il vaccino antinfluenzale I NON FAVOREVOLI I MOTIVI I VALORI

11 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 11 I MOTIVI DI CHI NON SI VACCINA … si fa qualcosa contro qualcosa, quando cè qualcosa contro cui farla… si interviene se cè da intervenire. Non ha senso farlo prima: vuol dire che il vaccino non garantisce che non la si prenda se la si deve prendere. La chiave è una SFIDUCIA NELLEFFICACIA MIRATA, SICURA, COPRENTE. MANCA LIDEA DI UNA PROTEZIONE COMPLETA. Come, vale anche. Quindi il vaccino non serve. Se non viene, non si sa se è per il vaccino. Cosa dimostra, dunque, che serve? Prima ancora di dire che il vaccino non funziona cè che forse non servirà … si fa qualcosa contro qualcosa, quando cè qualcosa contro cui farla… si interviene se cè da intervenire. Non ha senso farlo prima: vuol dire che il vaccino non garantisce che non la si prenda se la si deve prendere. La chiave è una SFIDUCIA NELLEFFICACIA MIRATA, SICURA, COPRENTE. MANCA LIDEA DI UNA PROTEZIONE COMPLETA. Come, vale anche. Quindi il vaccino non serve. Se non viene, non si sa se è per il vaccino. Cosa dimostra, dunque, che serve? Prima ancora di dire che il vaccino non funziona cè che forse non servirà

12 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 12 I MOTIVI DI CHI NON SI VACCINA Cè il timore di una sorta di non-genuinità… perché dovrei iniettarmi qualcosa che comunque non so se mi servirà, e che soprattutto, comunque, in qualche modo, non è prodotto dal mio organismo? Cè unidea di NON NECESSARIETÀ Cè il timore di una sorta di non-genuinità… perché dovrei iniettarmi qualcosa che comunque non so se mi servirà, e che soprattutto, comunque, in qualche modo, non è prodotto dal mio organismo? Cè unidea di NON NECESSARIETÀ Rilevante è, anche, la mancanza di proposizione: non me lha consigliato o prescritto nessuno. IL fatto che il Medico non consigli viene inteso come un SE NON ME LHA CONSIGLIATO ALLORA VUOL DIRE CHE NON È UN BUON CONSIGLIO. SE NO LAVREBBE FATTO. Rilevante è, anche, la mancanza di proposizione: non me lha consigliato o prescritto nessuno. IL fatto che il Medico non consigli viene inteso come un SE NON ME LHA CONSIGLIATO ALLORA VUOL DIRE CHE NON È UN BUON CONSIGLIO. SE NO LAVREBBE FATTO.

13 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 13 I MOTIVI DI CHI NON SI VACCINA <… non sono un relitto… perché preoccuparmi?…> cè anche la sensazione di ESSERE MENO A RISCHIO DI CHI SI VACCINA. È una questione di età, ma anche di mentalità… Sicuramente non avere patologie che sarebbero complicate e che complicherebbero spinge a non prendere in considerazione la vaccinazione… ma cè qualcosa di più… MANCA LA DISPOSIZIONE A PRE-OCCUPARSI. Lidea di essere meno a rischio rimanda ad una sensazione di salute, forza, difesa, sanità, benessere… sono una persona sana. Unaltra concettualizzazione impropria è quella sul rischio. Il RISCHIO, tra i detrattori, è strettamente legato al concetto di CATEGORIE A RISCHIO <… non sono un relitto… perché preoccuparmi?…> cè anche la sensazione di ESSERE MENO A RISCHIO DI CHI SI VACCINA. È una questione di età, ma anche di mentalità… Sicuramente non avere patologie che sarebbero complicate e che complicherebbero spinge a non prendere in considerazione la vaccinazione… ma cè qualcosa di più… MANCA LA DISPOSIZIONE A PRE-OCCUPARSI. Lidea di essere meno a rischio rimanda ad una sensazione di salute, forza, difesa, sanità, benessere… sono una persona sana. Unaltra concettualizzazione impropria è quella sul rischio. Il RISCHIO, tra i detrattori, è strettamente legato al concetto di CATEGORIE A RISCHIO

14 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 14 REATTIVITA RESISTENZA AUTOCONTROLLO SOLIDITA REATTIVITA RESISTENZA AUTOCONTROLLO SOLIDITA I VALORI DI CHI NON SI VACCINA SALUTE FORZA CORAGGIO AUTONOMIA SALUTE FORZA CORAGGIO AUTONOMIA

15 © Doxa Pharma 2010 – Tutti i diritti riservati 15 Ha tra i 18 e i 55 anni e pensa che: 1.non mi ammalo mai (!)… 2.non sono un soggetto a rischio… 3.non ho malattie (concomitanti)… 4.sono giovane… 5.non credo funzioni… 6.non protegge completamente… 7.prendo linfluenza allo stesso modo 8.lorganismo deve reagire da solo… 9.se viene linfluenza, passerà naturalmente… 10.preferisco prendere linfluenza che vaccinarmi Ha tra i 18 e i 55 anni e pensa che: 1.non mi ammalo mai (!)… 2.non sono un soggetto a rischio… 3.non ho malattie (concomitanti)… 4.sono giovane… 5.non credo funzioni… 6.non protegge completamente… 7.prendo linfluenza allo stesso modo 8.lorganismo deve reagire da solo… 9.se viene linfluenza, passerà naturalmente… 10.preferisco prendere linfluenza che vaccinarmi LIDENTIKITLIDENTIKITFAVOREVOLIFAVOREVOLI Ha più di 55 anni e pensa che: 1.linfluenza è da non sottovalutare 2.non voglio star peggio 3.voglio cercare di stare il meglio possibile 4.voglio limitare le mie preoccupazioni 5.È utile… e non fa male… 6.Non voglio stare a casa fermo e malato 7.è meglio pensarci prima per me e per la mia famiglia 8.preferisco proteggermi, come tutti gli anni 9.Linfluenza non è solo influenza 10.Voglio prendermi cura di me Ha più di 55 anni e pensa che: 1.linfluenza è da non sottovalutare 2.non voglio star peggio 3.voglio cercare di stare il meglio possibile 4.voglio limitare le mie preoccupazioni 5.È utile… e non fa male… 6.Non voglio stare a casa fermo e malato 7.è meglio pensarci prima per me e per la mia famiglia 8.preferisco proteggermi, come tutti gli anni 9.Linfluenza non è solo influenza 10.Voglio prendermi cura di me NON FAVOREVOLI


Scaricare ppt "Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE."

Presentazioni simili


Annunci Google