Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiacobbe Gentile Modificato 10 anni fa
1
COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) :
CASE REPORT OF ROLE OF AEROBIC PHYSICAL RETRAINING Giovanna Aquino (1) , Giuseppe Calcagno (1) , Andrea Bianco (1), Antonio Di Sorbo (2), Giovanni D’ Addio (2) , Giuseppe De Simone (2) (1) Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute , Università degli Studi del Molise (2) CdC Privata di Riabilitazione Villa Margherita, Benevento
2
Sindrome combinata fibrosi e enfisema POLMONARE (cpfe)
PATOLOGIA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI ANATOMOPATOLOGICHE COESISTENTI DI ENFISEMA E FIBROSI POLMONARE (Cottin et al. 2005)
3
L’ENFISEMA E LA FIBROSI POLMONARE HANNO EFFETTI FISIOPATOLOGICI DIFFERENTI :
↓ ritorno elastico ↑della compliance polmonare ↑dei volumi polmonari con ↓ dei max flussi esp LA FIBROSI POLMONARE ↓ ritorno elastico ↓ compliance polmonare ↓ volumi polmonari con flussi esp. max conservati o ↑
4
C p f e PATOLOGIA SOTTODIAGNOSTICA PREVALENZA STIMATA :
Il 5 e il 10% dei casi di malattia polmonare interstiziale diffusa. SESSO : Maschile ETÀ : 65 anni PREVALENZA : Soggetti fumatori o ex fumatori
5
Diagnosi “cpfe” Stabilita grazie ad immagini anatomopatologiche del torace attraverso HRCT (TC alta risoluzione) ENFISEMA FIBROSI
6
profilo fisioPATOlogico
dEL pazientE CPFE VALORI SPIROMETRICI E VOLUMI POLMONARI RELATIVAMENTE CONSERVATI GRAVE COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI ↓ DLCO IPERTENSIONE POLMONARE (HP) PROGNOSI INFAUSTA ↓INDICE CARDIACO, FC ↑
7
SINTOMI CLINICI DISPNEA INTENSA IPOSSIEMIA TOSSE
8
TERAPIA FARMACOLOGICA
NESSUNA TERAPIA FARMACOLOGICA DEFINITIVA E SPECIFICA È ATTUALMENTE DISPONIBILE …..
9
PEGGIORMENTO DELLA QOL
MALATTIA DISABILITA’ INATTIVITA’ DECONDIZIONAMENTO FISICO
10
Quale strumento terapeutico utilizzare
Come intervenire? Quale strumento terapeutico utilizzare
11
NEL DECORSO CLINICO DELLA CPFE ?
CHE RUOLO svolge L’ ATTIVITA’ MOTORIA NEL DECORSO CLINICO DELLA CPFE ? ATTIVITA’ MOTORIA
12
In letteratura …
13
OTLT per 24 ore al giorno al flusso di 2.5 l/min
Case report DIAGNOSI : CPFE ETÀ : 64 anni PESO : 74 Kg ALTEZZA : 1,72 cm COMORBIDITA’: diabete, artrite poli distrettuale TERAPIA : OTLT per 24 ore al giorno al flusso di 2.5 l/min
14
VALUTAZIONE CLINICA ECG:
Anomalie aspecifiche del recupero ventricolare ECOCARDIOGRAMMA: Ipertrofia del VD; PAPs 60 mmHg; VCI ai limiti superiori
15
SPIROMETRIA : EMOGASANALISI : PaO2: 63.4 mmHg – PCO2: 35.6 mmHg; PH: mmHg
16
↓ QUALITÀ DI VITA DEL SOGGETTO
DEPRESSIONE RIDUZIONE PROGRESSIVA DELL’ATTIVITÀ FISICA
17
Programma Rieducativo
D’equipe … Ottimizzazione trattamento medico Programma educazionale : - Supporto Nutrizione - Supporto Psicologico - TRAINING FISICO
18
TEST CARDIO-RESPIRATORIO :
VALUTAZIONE MOTORIA TEST CARDIO-RESPIRATORIO : WALKING TEST
19
Valutazione qualità della vita
ST GEORGE’S RESPIRATORY QUESTIONNAIRE (SGRQ)
20
pianificazione Retraining
DURATA RETRAINING : 4 settimane FREQUENZA ALLENAMENTO : 6 gg la per week SESSIONI GIORNALIERE : 2 della durata max di 30 minuti CARICO INCREMENTALE : 50-60% delle FC max MONITORAGGIO : FC ,FR,SaO2
21
Protocollo di allenamento
ENDURANCE TRAINING + ES. RESPIRATORI CICLOERGOMETRO E ARMOERGOMETRO: Durata di 10 min – 30 min Carico ergometrico : da 30 watt. TREADMILL: Velocità di 1.2 m/s m/s ; Pendenza 0.0 % ESERCIZI DI COORDINAZIONE MOTORIA Durata 15 min Carico : 30% capacità respiratoria
22
DIMISSIONE DOPO 4 SETTIMANE
23
Test motorio 6 WK T0 T1 Distanza 90 m * 210m O2t 2.5 l/min 1,0 l/min
SaO2 93-74% 94-80% *Test sospeso al 4° minuti per intensa dispnea. SCALE DISPNEA T0 T1 MRC 3 2 VAS 8 5 BORG 9
24
spirometria Emogasanalisi
Nessun cambiamento significativo dei parametri respiratori Emogasanalisi EGA T0 T1 PaO2 63.4 mmHg 70.4 mmHg PCO2 35.6 mmHg 33.6mmHg PH 7.463 mmHg 7.369 mmHg
25
Valutazione qualita’ della vita
SGRQ T0 T1 SINTOMI 77.51 50.18 ATTIVITÀ MOTORIE 85.66 50.64 IMPATTO 70,39 62,55 TOT 83,86 71,54
26
Risultati: NESSUNO MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI RESPIRATORI
↓ OTLT DI 1.5 l/min ↑ PERFORMANCE FISICA MIGLIORA LA QUALITA’ DI VITA
27
Obiettivi raggiunti MIGLIORATA TOLLERANZA ALLO SFORZO
RIDOTTA PERCEZIONE DELLA DISPNEA MIGLIORAMENTO DEL TONODELL’UMORE STILE DI VITÀ PIÙ ATTIVO POSSIBILE …
28
CONCLUSIONI L’ESERCIZIO AEROBICO E’ UNA
STRATEGIA TERAPEUTICA PER IL PZ. CPFE
29
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.