La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,"— Transcript della presentazione:

1 LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari, 12 marzo 2013 A cura di Valentino Pusceddu

2 Allinizio dellesperienza con un ambiente nuovo e una diversa dimensione professionale Due domande: Come attivare nella scuola un processo condiviso e forte di autovalutazione ? Come attivare nella scuola un processo condiviso e forte di autovalutazione ? E il caso di attivare da subito un processo di miglioramento caratterizzato da una prospettiva innovativa ? E il caso di attivare da subito un processo di miglioramento caratterizzato da una prospettiva innovativa ?

3 ATTIVARE UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE calato nel ciclo del servizio formativo Ho analizzato in particolare due possibili percorsi - Un percorso focalizzato principalmente sulla conoscenza del contesto e degli esiti, su cui attivare occasioni di riflessione collettiva, e successivamente individuare obiettivi di miglioramento - Un altro focalizzato sui processi: con gli elementi osservati e i dati rilevati nel primissimo periodo di attività, costruire unipotesi su cui articolare delle strategie di miglioramento allinterno di un processo continuo di autovalutazione

4 Il primo strumento di lavoro Linee guida per la progettazione e programmazione, lazione formativa ed educativa, il monitoraggio e la valutazione Gli obiettivi Gli obiettivi migliorare lorganizzazione e lazione della didattica rivolta a tutti gli alunni migliorare lorganizzazione e lazione della didattica rivolta a tutti gli alunni attivare un sistema di autovalutazione e valutazione distituto attivare un sistema di autovalutazione e valutazione distituto migliorare lintegrazione e linclusione degli alunni rispondendo in modo più efficace ai bisogni educativi speciali migliorare lintegrazione e linclusione degli alunni rispondendo in modo più efficace ai bisogni educativi speciali migliorare il raccordo tra Scuola dellInfanzia, Scuola Primaria e Scuola secondaria del 1° ciclo migliorare il raccordo tra Scuola dellInfanzia, Scuola Primaria e Scuola secondaria del 1° ciclo predisporre e attivare unagenda digitale dellIstituto a partire dalla realizzazione di un sito istituzionale nel dominio gov.it predisporre e attivare unagenda digitale dellIstituto a partire dalla realizzazione di un sito istituzionale nel dominio gov.it Definizione di fasi e azioni: il ciclo del servizio formativo Ecco le 4 azioni principali che hanno caratterizzato lattività svolta rilevazione dei bisogni formativi ed educativi, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali (BES) rilevazione dei bisogni formativi ed educativi, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali (BES) analisi dei risultati delle prove Invalsi e individuazione delle criticità analisi dei risultati delle prove Invalsi e individuazione delle criticità programmazione e organizzazione delle prove comuni di verifica dellattività formativa programmazione e organizzazione delle prove comuni di verifica dellattività formativa valutazione dei risultati nel 1° quadr. e riprogettazione dellofferta formativa valutazione dei risultati nel 1° quadr. e riprogettazione dellofferta formativa

5 La valutazione dei risultati del 1° quadrimestre e riprogettazione dellofferta formativa Per tutti gli alunni che presentano degli esiti non positivi è stata redatta da parte degli insegnanti una scheda di riprogettazione dellintervento didattico Per tutti gli alunni che presentano degli esiti non positivi è stata redatta da parte degli insegnanti una scheda di riprogettazione dellintervento didattico Cosa si è chiesto: Partendo dai bisogni educativi e formativi, Partendo dai bisogni educativi e formativi, indicare gli obiettivi non raggiunti e le competenze deboli Riprogettare lintervento definendo le azioni da svolgere nella seconda parte dellanno scolastico Riprogettare lintervento definendo le azioni da svolgere nella seconda parte dellanno scolastico

6 Analisi delle schede di riprogettazione da parte delle funzioni strumentali e del comitato di valutazione Si è ricavato un quadro sulle pratiche educative e formative attivate nel 1° quadr. In particolare è stato possibile verificare la coerenza tra bisogni rilevati e azioni educative e formative riprogettate Criticità Frequente sottovalutazione dei bisogni educativi speciali (gli svantaggi in particolare) (benché rilevati) Frequente sottovalutazione dei bisogni educativi speciali (gli svantaggi in particolare) (benché rilevati) Frequente la declinazione delle azioni in attività di recupero Frequente la declinazione delle azioni in attività di recupero Limitati gli interventi di rimodulazione delle azioni nelle ore curricolari Limitati gli interventi di rimodulazione delle azioni nelle ore curricolari Poca coerenza tra le azioni riprogettate dai docenti di unéquipe Poca coerenza tra le azioni riprogettate dai docenti di unéquipe

7 Verso il rapporto di autovalutazione Gli strumenti Quelli messi a disposizione dallInvalsi: Quelli messi a disposizione dallInvalsi: Fascicolo scuola in chiaro Risultati delle prove Invalsi Questionario scuola Quelli attivati dallIstituto Quelli attivati dallIstituto Report sulle prove MT e comuni di fine quadrimestre Report sulle criticità e i punti di forza rilevati dagli esiti Report sui processi attivi Risultati dellindagine attraverso questionari di soddisfazione tra i genitori, gli studenti, i docenti e il personale ATA


Scaricare ppt "LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,"

Presentazioni simili


Annunci Google