La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento."— Transcript della presentazione:

1 Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento della spiaggia: uno studio di monitoraggio per il caso di Celle Opere di protezione e ripascimento della spiaggia: uno studio di monitoraggio per il caso di Celle M. Firpo - Università di Genova P. Noce - Studio di Ingegneria Idraulica CELLE 19-11-2004

2 a)Assetto del litorale b)Analisi morfobatrimetrica e tessiturale della spiaggia sottomarina c) Dinamica sedimentaria d) Individuazione delle zone di intervento e) Lintervento sulla spiaggia dei Piani di Celle Ligure f) Monitoraggio dellopera

3 ASSETTO DEL LITORALE

4 A B CD a b 1 2 Punta Celle Punta dellOlmo Spiaggia del Centro Spiaggia dei Piani Spiaggia della Natta Spiaggia della Colonia Milanese Punta del Bufò San Sebastiano

5 Torrente Ghiare- densità di drenaggio minore di 6 è stato calcolato un deflusso torbido complessivo alla foce di 2989 t/anno Calcolo dei principali indici morfometrici Le litologie presenti nei bacini idrografici analizzati appartengono: - al gruppo di Voltri - al Cristallino del Savonese - alla Formazione di Molare Rio Santa Brigida densità di drenaggio maggiore di 6 È stato calcolato un deflusso torbido complessivo di 2674 t/anno Rio Liegge densità di drenaggio minore di 6 è stato calcolato un deflusso torbido complessivo di 596 t/anno Rio Natta densità di drenaggio maggiore di 6 è stato calcolato un deflusso torbido complessivo di 1094 t/anno In Liguria in bacini simili il rapporto tre sedimenti trasportati in sospensione quelli relativi al carico di fondo si può stimare in 1/3 Apporto solido circa 22.000t/anno

6

7

8

9 ANALISI MORFOBATRIMETRICA E TESSITURALE DELLA SPIAGGIA SOTTOMARINA

10 Rilievo del 1999

11 30 SEZIONI Pendenza diminuisce da est a ovest Forma dei profili Analisi morfobatimetrica e analisi storica permettono di evidenziare che le spiagge del litorale di Celle si trovavano in una generale fase erosiva Evidente per i tratti occidentale SPIAGGIA DEL CENTRO ed orientale SPIAGGIE DELLA NATTA E DELLA COLONIA MILANESE mentre per la zona centrale SPIAGGIA DEI PIANI si stava passando da una fase di stabilità precaria ad una fase erosiva iniziando dall zona di Punta Bufò

12 a-ghiaia f- sabbia molto fine E – sabbia fine

13 DINAMICA SEDIMENTARIA INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DI INTERVENTO

14 Attraverso lanalisi modale (Cortemiglia et alii 1999) sono state individuate 5 subpopolazioni, costituenti il fondo mobile, che vengono mobilizzate. Subpopolazione 1 - sabbia molto fine Subpopolazione 2- sabbia fine Subpopolazione 3- sabbia media Subpopolazione 4- sabbia molto grossa e granuli Subpopolazione 5- ghiaia Transito sedimentario della subpopolazione 1 Sabbie molto fini scirocco

15 Transito sedimentario della subpopolazione 2 Sabbie fini libeccio

16 Transito sedimentario della subpopolazione 5 ghiaie libeccio Deriva litoranea netta Trasporto per rotolamento,saltazione,trascinamento del materiale grossolano connesso al getto di riva dovuto soprattutto a mari di Libeccio

17 LINTERVENTO SULLA SPIAGGIA DEI PIANI DI CELLE LIGURE

18 Marzo 2001 Lo stato pre-esistente lopera

19 Le difficoltà incontrate nel realizzare e mantenere le opere provvisionali.

20 La costruzione del pennello

21 1 - La formazione della testata 2 - La testata del pennello è formata 3 – Il pennello viene radicato a terra

22 Il ripascimento. Estato utilizzato interamente il materiale impiegato per la pista di cantiere (tout-venant).

23 DAL FOTOMONTAGGI O IN FASE DI PROGETTAZIONE …… … ALLOPERA FINALMENTE REALIZZATA ! Giugno 2002 Giugno 2004

24 MONITORAGGIO DELLOPERA

25 PLANIMETRIA SCANDAGLIAMENTO FONDALE ZONA P.TA BUFFO

26 PROFILI ZONA ANTISTANTE PENNELLO (22A, 23, 23 A) (Sezioni prima del pennello)

27 PROFILI ZONA ANTISTANTE PENNELLO (24B, 25B, 27) (Sezioni dopo il pennello)

28 AB C D


Scaricare ppt "Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento."

Presentazioni simili


Annunci Google