La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche."— Transcript della presentazione:

1 Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una Meta-analisi Maria Cipollina (Università del Molise) Filomena Pietrovito (Università del Molise)

2 Come si inserisce nel libro
I. Introduzione 1. Le politiche preferenziali tra buone intenzioni e applicazioni discutibili (Luca De Benedictis e Luca Salvatici) II. La politica commerciale dell’UE 2. Evoluzione degli accordi preferenziali dell’UE dal dopoguerra ad oggi (Lars Nilsson) 3. Quantificazione e aggregazione dei margini preferenziali (Maria Cipollina e Luca Salvatici) III. Il modello gravitazionale 4. I problemi metodologici (Luca De Benedictis e Daria Taglioni) 5. Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una meta-analisi (Maria Cipollina e Filomena Pietrovito) IV. Le analisi empiriche degli effetti sul commercio 6. Un’analisi dell’impatto delle politiche preferenziali dell’UE (Maria Cipollina e Luca Salvatici) 7. Un'analisi dell'impatto del Sistema di Preferenze Generalizzate dell'UE (Francesco Aiello e Federica Demaria) 8. Un'analisi dell'efficacia dell'iniziativa EBA (Francesco Aiello e Paola Cardamone) 9. Accordi preferenziali e importazioni comunitarie di mele, pere e uva: una valutazione sulla base dei dati mensili (Paola Cardamone) 10. Riforma della PAC ed erosione delle preferenze nel settore del riso: un'analisi dell'impatto attraverso un modello gravitazionale (Alessandro Olper, Alessandro Olper e Valentina Raimondi) 11. Costo degli adempimenti e impatto delle preferenze unilaterali dell’UE (Mariarosaria Agostino, Federica Demaria, Francesco Trivieri) III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

3 Perché fare una meta-analisi?
Cos’è la meta-analisi La meta-analisi è una tecnica statistica per mettere insieme in maniera formale le stime econometriche provenienti da diversi studi. Il primo passo consiste nella definizione chiara degli obiettivi dello studio. Si passa in seguito alla ricerca bibliografica allo scopo di raccogliere tutta la letteratura di rilievo. Perché fare una meta-analisi? Approccio nuovo; Approccio quantitativo; Consente la combinazione sistematica dei risultati di ricerche precedenti, con lo scopo di giungere a delle conclusioni sintetiche sull’entità di un effetto studiato, ossia: “gli effetti delle politiche preferenziali dell’UE ” III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

4 III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
La rassegna La Meta-analisi è una rassegna della letteratura e NON un approccio alternativo per stimare l’impatto delle politiche preferenziali dell’UE. Lo scopo non è trovare il “vero” valore del parametro studiato, ma di fondamentale importanza per una meta-analisi è la valutazione dell’eventuale presenza di eterogeneità. Per cui lo scopo principale è spiegare perchè molti lavori empirici, che adottano la stessa metodologia per studiare lo stesso fenomeno, riportano stime molto differenti! III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

5 III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
Raccolta dei dati Prendiamo in considerazione solo i papers che: sono scritti in inglese; utilizzano il modello gravitazionale; prendono in considerazione le importazioni dell’UE o le esportazioni verso l’UE; I papers sono selezionati attraverso una ricerca in Google, in databases, come EconLit e Web of Science, e attraverso le citazioni e i riferimenti bibliografici; Le keywords utilizzate per la ricerca sono: “preferential trade agreements”, “gravity equation or gravity model” nel titolo, nell’abstract e nel testo. III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

6 III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
Il nostro dataset Il dataset contiene 22 papers: - 7 pubblicati - 15 non pubblicati con un totale di 708 stime dell’impatto delle politiche preferenziali dell’UE: ottenute da variabili dummy ottenute da variabili quantitative III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

7 Variabili esplicative
2 gruppi di variabili: Il primo include le dummies che spiegano l’eterogeneità dei risultati della letteratura da un punto di vista metodologico: Per esempio: per la scelta delle variabili esplicative di questo gruppo Cipollina e Salvatici, RIE (2010) si ispirano a Baldwin e Taglioni, 2006, e includono dummies per: l’uso di Effetti Fissi per correggere l’errore da “medaglia d’oro”; calcolo del “log della variabile dipendente” (errore da “medaglia d’argento); l’uso di time-FE per correggere l’errore da “medaglia di bronzo”. In questo lavoro, per la scelta delle dummies facciamo riferimento ai problemi metodologici delle equazioni gravitazionali (capitolo 4: L. De Benedictis e D. Taglioni); III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

8 Variabili esplicative
Il secondo gruppo include dummies che fanno riferimento alle caratteristiche degli studi presi in considerazione. Per esempio: Cipollina e Salvatici, RIE (2010) inseriscono dummies per: Paper pubblicati; Paper con interesse specifico; Dummies per periodo di riferimento Ecc. III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

9 Grazie per la vostra attenzione
III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010


Scaricare ppt "Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche."

Presentazioni simili


Annunci Google