La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Page 1 Venerdì 5 ottobre 2012 Tavola rotonda Una lezione da Londra: cosa può imparare la scienza dello sport dai XXX Giochi Olimpici.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Page 1 Venerdì 5 ottobre 2012 Tavola rotonda Una lezione da Londra: cosa può imparare la scienza dello sport dai XXX Giochi Olimpici."— Transcript della presentazione:

1 Page 1 Venerdì 5 ottobre 2012 Tavola rotonda Una lezione da Londra: cosa può imparare la scienza dello sport dai XXX Giochi Olimpici

2 Page 2 RANKNATIONGOLDSILVERBRONZETOTAL 1 Canada147526 2 Germania1013730 3 USA9151337 4 Norvegia98623 5 Corea del Sud66214 6 Svizzera6039 7 Cina52411 7 Svezia Svezia52411 9 Austria46614 10Paesi Bassi4138

3 Page 3 RANKNATIONGOLDSILVERBRONZETOTAL 1 USA4629 104 2 Cina38272388 3 Gran Bretagna29171965 4 Russia24263282 5 Corea del Sud138728 6Germania11191444 7 Francia11 1234 8 Italia Italia891128 9 Ungheria84517 10Australia7161235 London 2012

4 Page 4 Own the Podium focuses its enhanced excellence funding on coach/technical leadership, training/competition, and sports science/medical support to aid sports identified with the greatest medal potential in managing an effective high-performance program. a mission to harmonize all parties and provide top-up funding to high- performance programs to help Canadian athletes aim to be the number one nation at the 2010 Olympic Winter Games It was created to bring together the key parties involved in leading and funding excellence in Canadian sport,

5 Page 5 I pilastri delleccellenza

6 Page 6 Lesperienza della Gran Bretagna Ciascun programma è supervisionato da un Direttore del Programma che verifica che gli atleti ricevano la necessaria assistenza che include: Tecnici di livello mondiale Assistenza tecnico-scientifica e medico-sportiva (English Institute of Sport) Acclimatazione ed allenamento in particolari condizioni atmosferiche Pianificazione delle competizioni internazionali Pianificazione dei programmi di sviluppo Accesso ad adeguate strutture di allenamento

7 Page 7

8 Page 8

9 Page 9 Fisiologia Biomeccanica Psicologia Tecnologia (questultimo in particolare con laccordo con Ferrari GS) per 20 su 28 FSN Olimpiche Estive per 17 su 22 FSN presenti a Londra Lesperienza italiana

10 Page 10 FSN Cinematica 2D Match Analisys Analisi Acustiche Cinematica 3D Piattaforme inerziali Dinamica Baropodome tria EMG FGDIX FICXX XXXX FICKX XX FIDALX XX X FIJLKAMXX FINXX X FIPEX X XX FIPMX FITARCOX XX X X FITRIX FITETXXXX XX FPIXX UITSX X X Biomeccanica

11 Page 11

12 Page 12 PROGETTO CONI-FERRARI 2010-2012 FITARCO – ARCO OLIMPICO FIC – CANOTTAGGIO FICK – KAYAK SPRINT E SLALOM

13 Venerdì 5 ottobre 2012 Tavola rotonda Una lezione da Londra: cosa può imparare la scienza dello sport dai XXX Giochi Olimpici

14 Page 14 Il supporto tecnico-scientifico per lottimizzazione della performance 1.Metodo: scientifico 2.Obiettivi e metodologie: pratici 3.Promotore: coach (formazione e competenze «scientifiche» del coach) 4.Utilizzatore: atleta 5.Operatore: scientist del team (sport orientato) a.Con supporto di strutture esterne, quando necessario b.Inserito nella «rete nazionale» tecnico- scientifica sportiva

15 Page 15 Riflessioni internazionali Forte coordinamento centrale Distribuzione mirata dei fondi su base prestativa Forte attenzione –ai supporti tecnico-scientifici –alla ricerca di tecnici di livello internazionale (formazione) –allo sviluppo del talento Decentramento dei supporti tecnici e tecnico- scientifici (rete nazionale coordinata)


Scaricare ppt "Page 1 Venerdì 5 ottobre 2012 Tavola rotonda Una lezione da Londra: cosa può imparare la scienza dello sport dai XXX Giochi Olimpici."

Presentazioni simili


Annunci Google