La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind"— Transcript della presentazione:

1 Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
FATTORI PSICOLOGICI FATTORI CULTURALI Body World FATTORI FISIOLOGICI E FISIOPATOLOGICI FATTORI AMBIENTALI Brain

2 Serotonina Noradrenalina Noradrenalina Serotonina Ansia Irritabilità
Umore Emotività Funzioni cognitive Effetti Somatici Serotonina Noradrenalina Impulsività Reazione suicidaria Sonno Appetito Funzioni sessuali Aggressività Attenzione Motivazione Energia

3 Epidemiologia della Depressione
Dati dello Studio O.M.S. Mental Illness in Primary Care Ricerca condotta dall’O.M.S. in 15 Paesi (inclusa l’Italia): la prevalenza dei Disturbi Depressivi tra i pazienti dei medici di medicina generale varia dal 4% al 29%. Elevata comorbidità psichiatrica ed organica. I pazienti depressi presentano una disabilità lavorativa e sociale, più elevata rispetto a malattie come: l’ipertensione, il diabete, l’artrite e la lombalgia. Ustun & Sartorius, J Clin Epidemiol Sep;48(9): J Clin Epidemiol Sep;49(9):1077-8

4 PREVALENZA DEPRESSIONE
Depressione e setting PREVALENZA DEPRESSIONE Popolazione generale 3 - 5% Ambulatorio MMG % Reparti ospedalieri medici %

5 Classificazione dei disturbi depressivi
DSM-IV Disturbo depressivo maggiore episodio singolo Disturbo depressivo maggiore ricorrente Disturbo Distimico Disturbo depressivo NAS Disturbo umore per condizioni mediche generali Disturbo umore da sostanze Disturbo Adattamento con umore depresso o misto Lutto non complicato ICD-10 Episodio depressivo lieve medio grave Altri episodi depressivi Episodio depressivo NAS Sindrome Depressiva Ricorrente Sindromi Affettive Persistenti Distimia Altre Sindromi Affettive Sindrome Affettiva NAS

6 Sintomi della depressione
Sintomi fisici Fatigue o scarsa energia Cambiamenti nell’appetito o nel peso Fitte e dolori al corpo Cefalea Disturbi gastrointestinali / dolori addominali Insonnia / sonnolenza Modificazioni dell’attività psicomotoria Sintomi emotivi Umore depresso o irritabilità Scarso interesse Sentimenti di svalutazione o colpa Ansia associata American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders - IV. 4th ed. revised. Washington, DC: American Psychiatric Association; 1999

7 DEPRESSIONE ANSIA Sentimenti di perdita, inutilità e disperazione
Paure ipocondriache Turbe dell’appetito e del sonno Riduzione di memoria e di concentrazione DEPRESSIONE ANSIA

8 Comorbilità tra Depressione e Ansia
Dal 60 al 70% dei pazienti con Disturbi Depressivi presenta in comorbilità anche sintomi ansiosi o disturbi d’ansia: ‘Disturbo da Attacchi di Panico Disturbo Ossessivo Compulsivo Ansia Generalizzata’ Schatzberg, Am J Psychiatry. 1995 Ustun & Sartorius, J Clin Epidemiol Sep;48(9):

9 Complicazioni della depressione
Cronicizzazione Sintomi psicotici Alcol e sostanze Idee di suicidio Non risposta ai trattamenti

10 Sintomi fisici Spesso il principale disturbo riferito dai pazienti depressi
In uno studio internazionale su 1146 pazienti con depressione maggiore, il 69% riportava solo sintomi fisici come ragione della visita dal medico.1 In un altro studio, il 76% dei pazienti con diagnosi di depressione o ansia aveva “presentazione somatica”. 2 31% Sintomi fisici e psicologici 69% Sintomi fisici 1. Simon GE et al., N Engl J Med. 1999;341: 2. Kirmayer LJ et al., Am J Psychiatry. 1993;150:

11 Tassi di prevalenza della Depressione riportati in pazienti con malattie organiche
Diabete Artrite reumatoide Infarto miocardico % pazienti depressi Morbo di Alzheimer Tumori Morbo di Parkinson Ictus cerebrale 10 20 30 40 50 60 Evans DL, J Clin Psych 1999,60, suppl. 4:40-55

12 Efficacia dei farmaci antidepressivi nel tempo
ore Selettiva interazione con neuroni 5HT/NA Aumento della concentrazione sinaptica di 5HT/NA Espressione genica di fattori trofici giorni Effetto trofico Neurogenesi Risposte adattative cellulari settimane mesi Patologia Trattamento Remissione

13 AD Glia Glia Depression Normal Glia Glia Recovery Relapse AD
Glu Glu Glu Glu Glu Glia Glu Glu Glia GABA GABA Psychosocial Stress Glu Glu Depression Normal Glu Glu Trophic factors Trophic factors AD Glu Glu Glia Glu Glia Glu GABA AD withdrawal GABA Glu Glu Recovery Glu Relapse Glu Trophic factors Trophic factors


Scaricare ppt "Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind"

Presentazioni simili


Annunci Google