Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNoemi Carlucci Modificato 10 anni fa
1
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Cambiamenti e conflitti Non esistono società “pure” → migrazione delle culture e continui cambiamenti In ogni società si verificano di continuo l’incrociarsi, il sommarsi, il fondersi di elementi culturali vecchi e nuovi. Si verificano allontanamenti dalle norme tradizionali, contraddizioni sociali, ambiguità, incomprensioni e conflitti. Si producono la diversità e le disuguaglianze, che sono fattori di instabilità sociale e, quindi, di cambiamento. La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
2
Le società come risolvono i conflitti?
Conflitti e potere Le società come risolvono i conflitti? Bande → accordo o scissione Dominio → decisione del capo Tribù → accordo tra i rappresentanti Stato → norme giuridiche
3
Il potere Solitamente si pensa al potere in termini di coercizione fisica; spesso oltre a questo aspetto c’è l’idea che il potere sia legittimo. A. Gramsci → egemonia culturale: conflitto fra chi governa, che in qualche modo tenta di giustificare la propria collocazione e di legittimarla, e chi si oppone, con pratiche di resistenza o alternative Simboli, credenze, rituali → mantenimento dell’ordine sociale e controllo politico
4
Il conflitto Doppia morale
Aggressività verso il proprio gruppo → repressa Aggressività verso esterni al gruppo → legittimata Togliere umanità al nemico per legittimare l’aggressione Esempi di conflitti esterni al gruppo sociale: tra bande i conflitti sono personali, sporadici, contingenti; tra società tribali il conflitto è un modo limitato per appropriarsi di risorse; tra Stati il conflitto diventa guerra.
5
Velocità innovazioni:
Tradizione e modernità Innovazione Comporta sempre un processo di Continuità con il passato Deriva generazionale: i giovani tendono a marcare le differenze dalla generazione precedente Diffusione culturale: contatti con i popoli vicini o migrazioni Acculturazione: assimilazione in tutto o in parte di pratiche o idee culturali di un altro gruppo Velocità innovazioni: lente → società tradizionali veloci → società moderne
6
Oralità e scrittura Fortemente legata al contesto
Connota le società moderne comunicazione ordinaria ↓ formulazione breve ridotta pianificazione gesti - espressioni comunicazione formalizzata ↓ organizzata e pianificata slegata dal contesto ↓ permette di ragionare sulla lingua → razionalità Modifica la trasmissione del sapere: familiare → maestro concreto → astratto
7
Cultura come... CONOSCENZA ↓ nella mente degli individui
conoscenza appresa socialmente metafora informatica COMUNICAZIONE ↓ esterna agli individui metafora testuale PRATICA ↓ azione degli individui ruolo del corpo e habitus
8
Il mutamento Prima metà ’900 pluralità culture
Seconda metà ’900 mutamento e conflitto Antropologia ↔ colonialismo Consapevolezza della contemporaneità come situazione comune sia alla società da cui proviene l’antropologo sia alla società studiata
9
Fondatore scuola di Manchester:
M. Gluckman ( ) Fondatore scuola di Manchester: conflitto sociale all’interno delle società africane + effetti del colonialismo competizione, lotta e conflitto ≠ contraddizione (produce mutamenti) Contraddizioni: Rituale: dispositivo sociale di liberazione dalle tensioni
10
V. Turner Scuola di Manchester Dramma sociale: Individuo: Ritualità:
( ) Scuola di Manchester Dramma sociale: situazione conflittuale della popolazione Ndembu (conflitto → produce ordine sociale) Individuo: analisi delle scelte individuali compiute nel corso di un conflitto I riti esprimono, attraverso simboli, la concezione del mondo e i valori di base della società. (es. riti di iniziazione) Ritualità:
11
Antropologia “dinamista”: Situazione coloniale:
G. Balandier (1920) Antropologia “dinamista”: ispirazione marxista con minore importanza all’aspetto economico → interesse per la “situazione coloniale” Situazione coloniale: intende portare in primo piano i molteplici legami tra le società tradizionali e la società occidentale Sfaldamento delle società tradizionali a causa della dominazione culturale (operata anche attraverso il colonialismo scientifico) Sfaldamento:
12
Interrogativi marxisti: Infrastruttura e sovrastruttura:
C. Meillassoux e M. Godelier ( ) (1934) Come si riproduce una società non capitalista ma soggetta a profonde trasformazioni indotte proprio dal contatto con un sistema sociale capitalista? Interrogativi marxisti: Comunità domestica: = Unità di base della riproduzione sociale e del consumo → fa emergere i rapporti di produzione Nelle società studiate dall’antropologia la parentela è infrastruttura e sovrastruttura allo stesso tempo e funziona come mezzo per controllare i rapporti di produzione, ma, in conseguenza di questo, anche come strumento di controllo dei rapporti politici e della religione. Infrastruttura e sovrastruttura:
13
Osservazione partecipante
Rivoluzione metodologica = entrare in stretto rapporto con la popolazione studiata (Bronislaw Malinowski) Singola popolazione / piccole dimensioni Lunga durata della ricerca Comportamento imitativo dei nativi Apprendimento lingua Osservazione dettagliata Individuazione di unità di comportamento Monografia etnografica
14
Osservazione partecipante
Comprendere il punto di vista della popolazione studiata Sintonizzazione con la vita e la cultura locali + atteggiamento a-giudicante del ricercatore L’antropologo assume una certa distanza dalla società studiata – si colloca da un punto di vista più generale e comparativo; opera un confronto fra la sua società e quella studiata e un altro più ristretto fra la società studiata e altri sistemi sociali simili.
15
Osservazione partecipante
LIMITI: Troppo dipendente dalla soggettività del ricercatore Guardare solo al presente significa non prendere in considerazione il ruolo del colonialismo Scuola di Manchester → società dinamiche animate dal conflitto Metodologia → analisi situazionale + studi di caso
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.