La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La relazione e la comunicazione politico-istituzionale La lotta per il riconoscimento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La relazione e la comunicazione politico-istituzionale La lotta per il riconoscimento."— Transcript della presentazione:

1 La relazione e la comunicazione politico-istituzionale La lotta per il riconoscimento

2 Aspetti antropologici La relazione e la comunicazione come spazio di riconoscimento nella vita politica e delle istituzioni. La categoria dellumano e la lotta per il riconoscimento nellantropologia di Axel Honneth. Il bene relazionale nelleconomia e nella politica: la civiltà dellempatia di Jeremy Rifkin.

3 Aspetti psicologici La mente relazionale e la comunicazione implicita (da Stern ai neuroni-specchio). Il ruolo dellempatia e dellaccoglienza delle differenze nellinterazione comunicativa(cosa sente e vuole laltro?).

4 La gestione del conflitto Il conflitto relazionale, la proiezione vittimaria e la designazione del capro espiatorio. Il riconoscimento di sé come congruenza e consapevolezza di sé (cosa sento e cosa voglio io?). Il conflitto politico-istituzionale come assenza di riconoscimento sia dellaltro che di sé.

5 Bibliografia P.A. Cavaleri, Vivere con laltro. Per una cultura della relazione,Città Nuova, Roma 2007. A. Honneth, Lotta per il riconoscimento, il Saggiatore, Milano 2002. J. Rifkin, La civiltà dellempatia, Mondadori, Milano 2010.


Scaricare ppt "La relazione e la comunicazione politico-istituzionale La lotta per il riconoscimento."

Presentazioni simili


Annunci Google