Scaricare la presentazione
1
La percezione del rischio
Dr F. Nocera Dipartimento materno-infantile U.O. Ginecologia ed Ostetricia Az. Cannizzaro Catania Direttore: Prof P.Scollo
3
Società supertecnologica
Dal rapporto con gli individui al rapporto con le cose Perdita dei vincoli di appartenenza La società è ossessionata dalla sicurezza e dal bisogno di garanzie L’incertezza deve essere vinta dall’individuo con i propri mezzi
4
Società supertecnologica
Utopia del rischio zero Distorsione percettiva del rischio Rischio, malattia, morte = nuovi tabù
5
Definizione di rischio
Possibilità di andare incontro ad un fatto negativo, subire un danno o una perdita Percezione del rischio Processo cognitivo che orienta i comportamenti delle persone, con conseguenze immediate e/o future e con implicazioni sul piano oggettivo e/o soggettivo
6
Differenti fasce sociali e culturali= differenti modalità di gestione
del rischio Il rischio è socialmente costruito su un processo interpretativo soggettivo
7
assunzione del rischio ( non solo valenza negativa)
percezione del rischio (riferita a processi cognitivi) assunzione del rischio ( non solo valenza negativa) propensione al rischio (tratto di personalità).
8
La percezione del rischio in medicina
La percezione del rischio e della vulnerabilità è unanimemente riconosciuta come una variabile centrale nella spiegazione dei comportamenti di salute.
9
Perception gap David Ropeik
Temiamo molto eventi che possono avere gravi conseguenze ma sono estramemente improbabili e non facciamo nulla per evitare eventi molto più probabili legati ad es a uno scorretto stile di vita
10
Atteggiamento razionale nei confronti del rischio (?)
Essere freddi calcolatori capaci di confrontare numeri e prendere le decisioni più scientifiche (!)
11
Ci può essere discrepanza tra percezione soggettiva del rischio e valutazione oggettiva
Si possono temere realtà che non sono pericolose e non temere attività che possono avere conseguenze importanti Perché? Ci sono informazioni che provengono dall’ambiente ma altre che si posseggono “in memoria” e che vengono elaborate in modi differenti =pensiero intuitivo
12
Emisfero sinistro Emisfero destro
Sede del conscio, del pensiero razionale o analitico Emisfero destro Sede del pensiero Intuitivo, creativo Cognizione rapida Comportamenti d’emergenza Fiducia “ a pelle” Scorciatoie cognitive
14
La donna mantiene in memoria la paura per la sua mammella
Non percepisce il rischio cardiovascolare
15
Cosa influenza la percezione del rischio
Fiducia Rischio e beneficio Controllo Libertà di scelta Naturale o creato dall’uomo Peggiori sono le conseguenze più ci spaventa Catastrofico o cronico Incertezza
16
Cosa influenza la percezione del rischio
Familiare o nuovo Bambini Moralità Consapevolezza Età
17
Consapevolezza del rischio
18
Dal punto di vista oggettivo
Se una condizione potenzialmente pericolosa offre anche dei vantaggi rischi e benefici correlano in modo positivo Dal punto di vista soggettivo Se una persona percepisce una condizione come rischiosa le attribuirà un basso beneficio Se la percepisce come sicura le attribuirà un alto beneficio Ad es paura di volare
19
Le persone conoscono il rischio o attraverso l’esperienza
o attraverso la scienza
20
Come si trasmette il concetto di rischio alla popolazione?
Calcolo delle probabilità
21
Il concetto di probabilità statistica è ostico per i medici
…….nella moderna società della tecnologia il pensiero statistico sarà un giorno necessario per un cittadino efficiente quanto il saper leggere e scrivere. H.G.Wells, 1912
24
La medicina moderna ha inizio a partire dal 19° secolo quando la principale causa di morte erano le malattie infettive epidemiche Negli ultimi 100 anni lo scenario è totalmente cambiato (vaccini, antibiotici) Le principali cause di morte sono le patologie cardiovascolari, il cancro e le malattie croniche
25
Forme acute Forme croniche
Gioca molto la casualità (nel caso di malattie contagiose trovarsi al momento sbagliato nel posto sbagliato) E’ fondamentale la causalità ( vi è quasi sempre una spiegazione del perché degli eventi)
26
Se una donna ha un cancro della mammella la sua possibilità di avere
una mammografia positiva è del 90% Se una donna ha una mammografia positiva non ha il 90% di probabilità di avere un cancro della mammella
27
Logica lineare Logica sfumata
Il rischio si quantizza osservando il numero di eventi in un determinato periodo Si applica a concetti che sono o completamente veri (1) o completamente falsi (0) Il paziente transita attraverso tutta una serie di gradi di plausibilità dell’evento Un concetto può possedere un valore di verità qualunque tra 0 e 1
28
Concetto della probabilità
Segue una logica lineare del tipo “ tutto o nulla” Biologicamente però si applica la logica sfumata che prevede tutta una serie di gradi di transizione
29
Se una tegola cade sulla testa di un passante che si trova
al momento sbagliato nel posto sbagliato non ci sono fasi di transizione ma vige la logica del tutto o nulla Un evento biologico anche improvviso come un ictus è il risultato finale di una condizione evolutiva che ha predisposto il soggetto a quell’evento ( logica sfumata)
30
In un soggetto con una stenosi carotidea la possibilità dell’evento ictus è legata a vari fattori : età, morfologia, grado della stenosi, circoli collaterali, condizioni emodinamiche, malattie concomitanti Grado di stenosi carotidea rischio di evento Il soggetto transita attraverso tutta una seri di gradi di plausibilità dell’evento parallelamente all’evolversi della stenosi
32
Concetto del rischio individuale
Un soggetto ad alto rischio è colui che ha un profilo compatibile con quello di una popolazione che esprimerà un alto numero di eventi in un tempo determinato Un soggetto a basso rischio ha un profilo compatibile con quello di una popolazione che nello stesso tempo esprimerà un basso numero di eventi Per il medico e per il singolo solitamente un soggetto ad alto rischio è quello che ha un rischio elevato di eventi In particolare il singolo soggetto riconosce solo 2 condizioni L’evento può solo verificarsi o non verificarsi
33
Come si quantizza il rischio
Osservando il numero di eventi accidentali ad es 1: Percentuale di rischio rischio dell’80%
34
Il calcolo oggettivo del rischio non è sufficiente a
comprendere i comportamenti e indurre un modo corretto di comportamento
35
Come si confronta con l’incertezza del singolo?
La teoria della probabilità ha una sua logica se riferita alla popolazione ma è molto labile se riferita ai singoli individui Come si confronta con l’incertezza del singolo? Se mi si dice che ho un rischio dell’80% posso pensare di appartenere al gruppo fortunato del 20%
36
Correzione dei fattori di rischio nella popolazione
La riduzione del numero di eventi nella popolazione passa attraverso la riduzione del numero di eventi nel singolo
38
Come comunicare Avere un rischio dell’80% è come avere percorso l’80%
dello spazio che separa un punto sicuro dall’orlo di un burrone
39
GRAZIE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.