La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Proprietà semiotiche fondamentali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Proprietà semiotiche fondamentali"— Transcript della presentazione:

1 Proprietà semiotiche fondamentali
L’iconicità Power point a cura di Maria Fusco e Michela Tardella

2 Ritornando A pEirce… “Le sue [dell’Icona] qualità rassomigliano a quelle di quell’oggetto e stimolano analoghe sensazioni nella Mente” [ CP 2.229, in Peirce 1980:170]

3 Il Cratilo: la "giustezza" dei nomi
I nomi sono dotati di una correttezza naturale, esprimono le cose che denominano in virtù di una connessione intrinseca e originaria con le stesse, che è anteriore all'uso sociale r: indica il moto i: indica ciò che è sottile l: indica ciò che scivola

4 UN ESEMPIO [Cr. 426c-e] "pare che il r sia come strumento di tutto il «moto» […], a chi poneva i nomi parve fosse un bell' istrumento del moto, quanto a render l'immagine della phora, del «portare o essere portato»; certo è l'uso in più casi a questo scopo. E prima di tutto nello stesso rhein, «fluire», e in rohē, «flusso», egli con queste lettere imita la phora; e poi nel nome tromos, «tremore», trekhein, «correre», e ancora, per esempio nelle parole seguenti: krouein,«battere», thrauein, «infrangere», ereikein, «fendere», thryptein, «tritare», kermatizein, «sminuzzare», rhymbein, «far girare», in tutte queste egli il moto lo raffigura soprattutto per mezzo del r."

5 ICONICITà COME MOTIVATEZZA
Motivatezza naturale (stimolano una struttura percettiva simile a quella che sarebbe stimolata dall'oggetto imitato, es. Quadro di Napoleone, immagine di un fiume in un dipinto)

6 ICONICITà COME MOTIVATEZZA

7 ICONICITà COME MOTIVATEZZA
Motivatezza logica (esiste una regola costante che detta le modalità di connessione dall'entità rappresentante al rappresentato)

8 Iconicità e regole Liberamente tratto da Kant e L’ornitorinco (Eco,1997)

9 Iconicità e arbitrarietà
Esempio : icone in un albergo (vd. immagine p. 101 del Manuale di Semiotica)

10 Iconicità e Arbitrarietà

11 Iconicità e lingue storico-naturali
Le lingue stabiliscono momenti di analogia, di motivatezza, nel rapporto tra significato e significante. La componente motivazionale viene considerata come una strategia di economia cognitiva introduce strategie di motivazione che rendono una lingua più “ricordabile”

12 Iconicità e lingue storico-naturali
Iconicità come naturalezza (le lingue limitano dall'interno la loro arbitrarietà): boy/boys “ Un paesaggio bello bello” più iconico di “ Un paesaggio stupendo ”

13 Una lingua “più” iconica delle altre?

14 Una Proposta ICONICITÀ
Può essere intesa come fenomeno che media il nostro accesso alla realtà, "una forma basica di conoscenza che prepara alla simbolizzazione“. Il conoscere è un ri-conoscere, percepire qualcosa come già conosciuto o meno. Da qui parte il nostro aggancio alla realtà e dunque l'accesso ai livelli più alti della semiosi.


Scaricare ppt "Proprietà semiotiche fondamentali"

Presentazioni simili


Annunci Google