La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE."— Transcript della presentazione:

1 COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE

2 - La complessità come dimensione entro cui considerare dei legami tra aspetti della realtà in apparenza distanti ed esperienze non direttamente correlate. - Si ha una visione sistemica e processuale degli aspetti causali dei vari fenomeni, inclusi quelli relativi alle dinamiche intra ed inter-personali

3 -Interpretazione di carattere organicistico: fondata sulla frammentazione delle esperienze per misurarle e confrontarle. Il nuovo riduzionismo funge da difesa, quando lidea che non si possa comprendere ed interpretare tutto arrivi a determinare paura e disorientamento

4 La tendenza a frammentare le esperienze per ricondurle ad unità semplici mette a rischio le funzioni e le capacità formative degli ambiti che producono cultura: -Famiglia -Scuola -Tempo libero -Spazi della felicità e del dolore

5 OTTICA DELLA COMPLESSITA Si deve compiere loperazione opposta a quella del frammentare E fondamentale mettere in evidenza i legami nascosti tra le esperienze

6 Il determinismo libera dai sensi di colpa libera da ogni responsabilità e dal percorso introspettivo NEORIDUZIONISMO : primato della dimensione biologica rispetto a quella psichica

7 Sia i percorsi normali di adattamento che quelli disadattivi portano al controllo del cambiamento e dellimprevisto. FARMACO= NUOVO IDOLO FARMACO ILLUSIONE CENSURA

8 W.R.BION ESPERIENZA EMOZIONALE Paradigma contenitore-contenuto Relazione diadica madre-figlio Madre esercita la funzione di rèverie Apprendimento – trasformazioni - cambiamento CAMBIAMENTI CATASTROFICI

9 RIFLESSIONE PEDAGOGICA ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA PSICODINAMICA PEDAGOGIA Concetto di trasformazione mondo interno progettualità Formazione della conoscenza dei soggetti educativa in azione

10 Competenza metacognitviva è capacità di riflettere su se stessi tra potenzialità e limiti formativi attribuire la colpa a se stessi RIFLESSIONE METACOGNITIVA declinare le responsabilità Le due polarità metacognitive modulate dallambiente e dalle esperienze si alternano determinando un equilibrio fragile

11 PROCESSO DI FORMAZIONE AMBIVALENTE CONQUISTA DELLAUTODETERMINAZIONE ADATTAMENTO ALLE ASPETTATIVE DIMENSIONE AMBIENTALE ( ANSIA IN ECCESSO) FORMAZIONE DIMENSIONE INTERNA ( POSITIVA E COSTRUTTIVA)

12 MELANIE KLEIN DUE POSIZIONI PSICHICHE FONDAMENTALI SCHIZOPARANOIDE DEPRESSIVA -Allalba della vita A partire dallottavo mese di legata al meccanismo gravidanza difensivo della scissione - intreccio tra bene e male tra bene e male

13 LA RELAZIONE EDUCATIVA INCONTRO TRA SAPERI DIVERSI INCONTRO TRA LINGUAGGI DIFFERENTI La relazione educativa è lincrociarsi di sguardi diversi e di possibili punti di contatto degli aspetti della paura per le differenze che si incontrano. MARGARET MAHLER simbiosi e separazione-individuazione

14 O.KERNBERG DISTURBO BORDERLINE DISTURBO DI PERSONALITÀ CARATTERIZZATO DA ALTERNANZA TRA SENSI DI VUOTO ESISTENZIALE E RICERCA OSSESSIVA DI RIEMPIRE TALI VUOTI CON OGGETTI E PERSONE SOGGETTO PRIGIONIERO DELLA FASE DI SPERIMENTAZIONE NEL PROCESSO DI SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE

15 PEDAGOGIA costruzione dei saperi per la formazione delluomo LIFELONG LEARNING EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE COMPLESSITA COMPETENZE BISOGNI FORMATIVI


Scaricare ppt "COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE."

Presentazioni simili


Annunci Google