La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Neoclassicismo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Neoclassicismo."— Transcript della presentazione:

1 Il Neoclassicismo

2 Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento nasce un movimento caratterizzato da un ideale “ritorno” al mondo della classicità greco-romana, il Neoclassicismo.

3 Questo movimento si ispira al mondo classico,cioè ai modelli dell’arte greco-romana come ideale di bellezza assoluta e di perfezione. In contrapposizione all’Illuminismo, che vuole ridurre l’uomo alla razionalità quasi negando i sentimenti e agli eccessi decorativi del Barocco, gli artisti neoclassici mirano e riprodurre nelle proprie opere l’armonia composta dell’arte classica.

4 Quest’idea della bellezza è rafforzata dalle scoperte archeologiche di quegli anni, come quella di Pompei ed Ercolano (tra il 1738 e il 1748).

5 I principi dell’arte e della poesia neoclassica sono:
la razionalità (per questo il Neoclassicismo si situa in continuità con la filosofia illuministica) il rifiuto dell’arte barocca tanto in voga nel XVII secolo, perché irregolare,eccessiva, bizzarra e poco razionale (ricca per esempio di giochi di parole,paragoni e metafore) la semplicità, l’armonia e l’eleganza, di cui gli antichi sono ritenuti maestri. la passione per la mitologia antica (i miti erano racconti con cui gli antichi intendevano trasmettere messaggi universali.)

6 In Italia i più importanti rappresentanti della poesia neoclassica sono i poeti Vincenzo Monti e Ugo Foscolo , i quali, tuttavia, danno vita a due esperienze poetiche molto diverse: nelle loro opere essi ricercano l’armonia e l’eleganza, che sono tendenze neoclassiche, ma Foscolo anticipa alcune idee che saranno proprie del Romanticismo divenendone un precursore.

7 Il Romanticismo Si tratta di un movimento culturale ed artistico sviluppatosi in Europa tra la fine del XVII secolo e la metà del XIX. Il termine deriva dall’inglese romantic, che indicava il carattere avventuroso e fantastico dei romanzi cavallereschi.

8 Il Romanticismo In Italia
In Italia, le idee romantiche cominciarono a diffondersi nel 1816 attraverso la rivista “ Il Conciliatore” fondata nel 1818 a Milano e soppressa l’anno dopo dal governo austriaco perché diffondeva sentimenti patriottici antiaustriaci.

9 Dunque il motivo principale che anima la letteratura romantica è il sentimento patriottico

10 I contenuti principali del Romanticismo sono:
La rivalutazione della fantasia, della passione e del sentimento (ogni uomo si distingue dagli altri per la forza delle sue passioni); L’esaltazione dei concetti di patria e di nazione (intesi come una comunità di persone che condividono tradizioni, valori, lingua e religione); L’esigenza di dar vita ad un’arte popolare (legata alla storia ed ispirata alla realtà concreta della vita umana); La concezione della storia come processo evolutivo; La concezione della religione cristiana (come sentimento individuale e radice culturale comune a tutti i popoli).

11 Gli esponenti più rappresentativi del Romanticismo letterario italiano, sono:
Ugo Foscolo, che pur ispirandosi all’arte classica , introdusse le tematiche tipiche del Romanticismo, Giacomo Leopardi ,che rinnovò profondente i contenuti della poesia italiana trascrivendo in versi la sua visione della vita e dell’esistenza umana, Alessandro Manzoni, autore del romanzo storico “I promessi sposi” in cui oltre ad affrontare temi morali e civili contribiusce a creare una lingua nazionale moderna comprensibile a tutti.

12 UGO FOSCOLO Nasce a Zante (Isole Ionie, Grecia) il 6 febbraio 1778 da Andrea, medico veneziano, e dalla greca Diamantina Spathis Morte del padre e trasferimento a Venezia Frequenta i salotti culturali della città grazie all’amicizia con la nobildonna Isabella Teotochi Albrizzi

13 Intanto è scoppiata la Rivoluzione Francese ed Foscolo si appassiona alle idee di libertà che arrivano dalla Francia (ma è costretto a nascondersi…) Nel 1796 fugge da Venezia per le idee rivoluzionarie e andò a Bologna, nella napoleonica Repubblica Cispadana. Qui si arruola nell’esercito di Napoleone Nel Grande delusione. Con il Trattato di Campoformio, Napoleone cede Venezia agli Austriaci. Ugo – appena tornato a Venezia – deve riscappare nuovamente e riparare a Milano, nella Repubblica Cisalpina

14 Combatte nell’esercito napoleonico tra Liguria e Piemonte; diventa capitano aggiunto; va in Bretagna tra i graduati che tentarano con Napoleone lo sbarco in Inghilterra … però verso il 1808 la politica napoleonica comincia a deluderlo. Nel 1814, gli Austriaci conquistano Milano, cercano di averlo dalla propria parte offrendogli un incarico prestigioso …Foscolo chiede di riflettere, ma alla fine preferirà la via dell’esilio 1815: in Svizzera 1816: si trasferisce definitivamente a Londra, tra problemi economici e familiari, accudito dalla figlia Floriana nata da una relazione clandestina con una donna inglese quando era in Bretagna

15 1827: Muore a Londra ed è provvisoriamente sepolto a Chiswick
1871: le spoglie vengono traslate a Firenze, dove ancora oggi sono presenti all’interno della Basilica di Santa Croce SANTA CROCE A FIRENZE

16 OPERE Foscolo è ricordato soprattutto per:
- Le ultime lettere di Jacopo Ortis, 1798, ristampato poi nel 1816 e nel 1817 - Le Odi, due componimenti che risentono ancora delle influenze del neoclassicismo ("A Luigia Pallavicini caduta da cavallo" e "All'amica risanata", 1802) - I Sonetti, poesie vicine all'esperienza autobiografica del poeta (famosissimi sono "Alla sera", "A Zacinto", "In morte al fratello Giovanni") - I Sepolcri, un poemetto scritto nel 1806 e pubblicato nel 1807 in occasione dell'editto napoleonico di Saint-Cloud - Le Grazie, un poemetto rimasto incompiuto.


Scaricare ppt "Il Neoclassicismo."

Presentazioni simili


Annunci Google