La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GALILEO E IL METODO SCIENTIFICO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GALILEO E IL METODO SCIENTIFICO"— Transcript della presentazione:

1 GALILEO E IL METODO SCIENTIFICO
Di Maria Federici I SANU

2 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione Galileo Galilei: Vita e Opere
Principio analizzato L’ osservazione L’esperienza (sperimentazione) L’ ipotesi (formulazione di un’ipotesi di legge) La verifica (accertamento delle validità delle ipotesi) Conclusioni Bibliografia

3 INTRODUZIONE Questa breve rappresentazione è stata realizzata per trattare un argomento di ambito scientifico, in particolare un determinato principio che mi ha colpito durante il corso del primo semestre universitario. Ho scelto di trattare il metodo scientifico di Galileo. Partendo da una premessa storico - letteraria riguardante la vita dell’autore e le sue opere, esporrò il metodo scientifico galileiano attraverso citazioni ed esempi, uniti anche a qualche rappresentazione grafica.

4 GALILEO GALILEI: VITA E OPERE
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, padre della scienza moderna. È noto come colui che permise importanti osservazioni astronomiche attraverso il perfezionamento del telescopio e introdusse il metodo scientifico (chiamato anche metodo galileiano, appunto).

5 Iscritto a medicina all’università di Pisa, fu subito attratto dalla matematica e dalla fisica, infatti quattro anni dopo lasciò gli studi per approfondire i suoi nuovi interessi scientifici. Nel 1592 cominciò il lungo periodo dell’insegnamento di matematica a Padova, dove scoprì la Legge di caduta dei gravi, nel 1609 perfezionò il “telescopio”. L’anno successivo pubblicò il “Sidereus-Nuncius”, dedicato a Cosimo de Medici,

6 contenente tutte le scoperte al telescopio e quindi le prove sperimentali dell’ipotesi copernicana.
Altre opere importanti sono “Lettera a Cristina di Lorena”, “Il Saggiatore” e “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, nel quale l’autore appoggia la concezione copernicana, l’autonomia della ragione umana e afferma il nuovo metodo scientifico e matematico. Quest’ultima opera in particolare suscitò una forte polemica che portò alla condanna di Galileo da parte del Sant’Uffizio.

7 PRINCIPIO ANALIZZATO: IL METODO SCIENTIFICO
Che cos’è il metodo scientifico? Il metodo scientifico (detto anche sperimentale), introdotto da Galileo, è un metodo di ricerca scientifica caratterizzato da un intreccio proficuo di “induzione” e “deduzione” nel senso che la sperimentazione e la successiva formulazione matematica dei risultati da essa raggiunti costituiscono l’ossatura portante della ricerca scientifica.

8 In che cosa consiste? Si tratta di un metodo che, partendo dalla osservazione dei fenomeni naturali, ne arriva a formulare leggi come risultato di varie sperimentazioni. Tali leggi sono ritenute valide solo se possono ricevere una precisa formulazione matematica.

9 Il metodo scientifico può essere schematizzato in quattro fasi:
OSSERVAZIONE Fornisce un primo livello di conoscenze dei fenomeni naturali (ad esempio, osservando si impara che un sasso e una piuma cadono con modalità diverse). Ma queste conoscenze sono delle semplici constatazioni che non consentono di prevedere e controllare lo svolgimento dei fenomeni.

10 Fissate tali condizioni, si realizza l’esperienza.
ESPERIENZA (SPERIMENTAZIONE) L’individuazione di una legge fisica avviene attraverso la fase sperimentale. È necessario: Assumere un punto di vista quantitativo, tralasciando gli aspetti che non possono essere misurati e, appunto, trattati come quantitativi; L’evoluzione del fenomeno su cui si sperimenta non deve essere condizionata da fattori che ne influenzerebbero lo svolgimento. Fissate tali condizioni, si realizza l’esperienza.

11 IPOTESI L’ analisi e l’interpretazione dei dati conduce alla formulazione dell’ipotesi di legge secondo cui si svolge il fenomeno studiato. << Il procedimento logico che conduce il fisico dall’analisi e dall’interpretazione dei dati alla formulazione dell’ipotesi prende il nome di induzione.>>

12 VERIFICA Tale ipotesi va sottoposta alla verifica sperimentale con la quale si accetta se l’ipotesi formulata al termine dell’esperienza è valida oppure no. Si ricavano dall’ipotesi una serie di conclusioni da confrontare con l’esito dell’esperimento. << Il procedimento logico che conduce dall’ipotesi alle conclusioni prende il nome di deduzione>>.

13 Si passa poi alla sperimentazione vera e propria, ovvero il fisico riproduce il fenomeno in laboratorio e accerta se le situazioni previste dall’ipotesi si realizzano oppure no. L’esperimento ripetuto più volte, in diversi ambiti e casi, può mostrare che effettivamente i risultati previsti dall’ipotesi si verifichino (in tal caso l’ipotesi è verificata ed è trasformata in legge), o non si verifichino (in questo caso l’ipotesi è considerata falsa e l’indagine deve ricominciare da capo).

14 conclusione Il metodo scientifico conserva ancora oggi, nelle sue linee portanti, tutta la sua validità, ossia continua a rappresentare un punto di riferimento nel lavoro della ricerca scientifica.

15 Sito grafia e bibliografia
TESTI P. Alberico, R. Di Fiore, Fisica Uno: Fondamenti della Meccanica – L’ Energia, Napoli, La Nuova Scuola, 2004 Giancoli, Fisica, con Fisica Moderna ( II edizione), Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2007 SITI INTERNET o/vita_e_opere.htm (visitato il 03/04/2010) (visitato il 03/04/2010)

16 IMMAGINI entifico.svg (visitato il 03/04/2010) e-Pianeti/planets/stoimm/galileo2.jpg (visitato il 03/04/2010) pedia/images/3/34/Geek-telescopio.jpg (visitato il 03/04/2010) /08/sidereus_nuncius_1610-galileo.jpg (visitato il 03/04/2010)

17 https://bg2sbw. blu. livefilestore
bIOGZDVqryN0CAu5GEyFfWXc1HwiVfg_0ssjwAiE KEnYVLXffFXbffpZJGJzjrPNF- vYuOcwjPguIs88O7SBLLXaGHm8Y6DQUVdpS_Lv wl20brhmWQH4Aw3PlGViXYa73JNZ2fEY0VFyI3q rNg/occhi.jpg (visitato il 03/04/2010) 87ed4e908dc428.jpeg (visitato il 03/04/2010) /01/27/ img54686/Standards/400x.jpg (visitato il 03/04/2010)


Scaricare ppt "GALILEO E IL METODO SCIENTIFICO"

Presentazioni simili


Annunci Google