La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“OSPEDALI RIUNITI DI PORDENONE”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“OSPEDALI RIUNITI DI PORDENONE”"— Transcript della presentazione:

1 “OSPEDALI RIUNITI DI PORDENONE”
3° CONVEGNO CONGIUNTO SOCIETÀ LOMBARDA E TRIVENETA DI CHIRURGIA L’ INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ ASSISTENZA CHIRURGICA desenzano, 11 maggio 2012 SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER L’OFFERTA CHIRURGICA “OSPEDALI RIUNITI DI PORDENONE” giuseppe sclippa, direttore sanitario

2 MENO OSPEDALI PIÙ CASE DI RIPOSO IN FVG
DATI DI STRUTTURA E DI OFFERTA 1998 2008 2011 Popolazione residente % >65enni 21 23,1 23,3 % >75enni 9,9 11,2 11,4 Posti letto Ospedali (ordinari e DH) 7.220 5.337 4.599 Posti letto/1000 abitanti 6,1 4,3 3,7 Tasso di ospedalizzazione/1000 ab 195,2 160,5 148,5 PL Strutture Residenziali e S-R Strutture residenziali per anziani Residenze polifunzionali 8.910 6.924 1.986 10.732 8.387 2.345 10.925 Posti letto/1000 abitanti >65 anni 35,9 37,7 37,9 Direzione Centrale della Salute FVG, 2010 Atlante Servizi Sanitari e S-S in FVG , 2011

3 progressiva territorializzazione dell’offerta

4 FVG: UNA REGIONE CON TANTI VECCHI
2009 0-14 anni 15-64 anni >65 anni Friuli VG 12.4 64.5 23.1 NORD 13.5 65.3 21.2 CENTRO 13.3 21.4 SUD 15.4 66.9 17.7 ITALIA 14.0 65.8 20.1 I dati attualmente disponibili dimostrano una stretta correlazione tra età anagrafica e domanda di prestazioni sanitarie e socio-assistenziali (Cislaghi, Age.Na.S.)

5 20 Distretti ASS n°3 ASS n°6 ASS n°4 ASS n°2 ASS n°5 ASS n°1
(2 Distretti, residenti) ASS n°6 (5 Distretti, residenti) ASS n°4 (5 Distretti, residenti) ASS n°2 (2 Distretti, residenti) ASS n°5 (2 Distretti, residenti) ASS n°1 (4 Distretti, residenti)

6 distribuzione % popolazione FVG per ASS di residenza

7

8 Policlinico Universitario
Ospedale Policlinico Universitario IRCCS CCP Ex art. 21 ASS n°3 ASS n°4 ASS n°6 ASS n°2 ASS n°5 ASS n°1

9 541.485 315.309 142.360 239.774 Area Vasta Pordenonese
Area Vasta Udinese Area Vasta Giuliano-Isontina

10 H H H H H H AORP, CCP “S. Giorgio” e IRCCS CRO di Aviano:
posti letto (escluso DH) AORP Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl Sede di SPILIMBERGO 68 pl Sede di MANIAGO 14 pl TOTALE (pubblico) 755 pl CCP “S. Giorgio” PN 245 pl IRCCS CRO Aviano 108 pl H H CRO Aviano H H H H TOTALE DO+DH (pubblico) 852 pl

11

12

13 Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl
AORP Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl Sede di SPILIMBERGO 68 pl Sede di MANIAGO 14 pl TOTALE (pubblico) 755 pl CCP “S. Giorgio” PN 245 pl IRCCS CRO Aviano 108 pl TOTALE DO+DH (pubblico) 852 pl

14 Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl
AORP Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl Sede di SPILIMBERGO 68 pl Sede di MANIAGO 14 pl TOTALE (pubblico) 755 pl CCP “S. Giorgio” PN 245 pl IRCCS CRO Aviano 108 pl TOTALE DO+DH (pubblico) 852 pl

15

16

17

18 SETTING PER INTERVENTI CHIRURGICI (%)

19 L’ ARCHITETTURA DIPARTIMENTALE 1
DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE DIPARTIMENTO CHIRURGIA SPECIALISTICA DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE SC Chirurgia 1 SS Chirurgia dell’obesità SC Chirurgia 2 SC Urologia SSD Gastroenterologia E.D. SSD Degenze brevi SSD Day surgery Sacile SC Ortopedia SS Pronto soccorso ortopedico SS Traumatologia SC Chirurgia della mano, Microchirurgia, Traumatologia SC ORL SC Oculistica SC Maxillo facciale SC Dermatologia Funzione ginecologica SC Chirurgia generale S.Vito SC Chirurgia generale Spilimbergo SC Ortopedia SC ORL Funzione ginecologica

20 L’ ARCHITETTURA DIPARTIMENTALE 2
DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE DIPARTIMENTO CHIRURGIA SPECIALISTICA SC Chirurgia 1 PN SS Chirurgia dell’obesità SC Chirurgia 2 PN SC Chirurgia generale S.Vito SC Chirurgia generale Spilimbergo SC Urologia SSD Gastroenterologia E.D. SSD Degenze brevi Funzione ginecologica SC Ortopedia PN SC Ortopedia S.Vito/Spilimb. SS Gestione del trauma minore SS Week Surgery e artroscopia SS ortopedia protesica e Traumatologia SC Chirurgia mano, Microchirurgia, Traumatologia SC ORL PN SC ORL S. Vito SC Oculistica SC Maxillo facciale Funzione ginecologica

21 idee guida sicurezza per i pazienti e per gli operatori
appropriatezza degli interventi (per sede e per complessità) specializzazione per poli di attività chirurgica vincoli di bilancio (programmazione isorisorse, qualche “incentivo”) sperimentazione graduale (prudente)

22

23 chirurgia ad elevata complessità
spilimbergo DS chir 1 + amb. DS chir 2 + amb. DS urol. + amb. chirurgia ad elevata complessità chirurgia ort. protesica DS/WS chir1 + amb. DS/WS chir2 + amb. DS/WS urol. + amb. pordenone sacile Device vascolari Oculistica Chirurgia Mano Chirurgia PavPelv san vito Oculistica

24 la direzione strategica
il percorso i project manager la direzione strategica trasmettono alla direzione strategica i progetti condivisi nei dipartimenti interessati (settembre 2011) propongono alla direzione strategica la sperimentazione dei nuovi assetti organizzativi (da ottobre 2011) effettua i necessari passaggi istituzionali (OO.SS., CdS) adotta formalmente i progetti autorizza la sperimentazione graduale dei modelli organizzativi proposti modifica l’atto aziendale monitora e sostiene il cambiamento organizzativo

25 STRENGHTS WEAKNESSES SICUREZZA PER PAZIENTI E OPERATORI (NON TUTTO DOVUNQUE) LOGICHE DIPARTIMENTALI CIRCOLAZIONE DEI PROFESSIONISTI RECUPERO DI EFFICIENZA ATTUAZIONE DEL MODELLO H&S MIGLIORE GESTIONE DELLE URGENZE CHIRURGICHE PROVINCIALI … … … LOGICHE CONSOLIDATE … RAPPORTI TRA PROFESSIONISTI … TRASVERSALITA’ DELLA COMPLIANCE PROGETTUALE … STRUTTURE SENZA TERAPIE INTENSIVE ATTESE DEI CITTADINI ATTESE DELLA POLIS … … …


Scaricare ppt "“OSPEDALI RIUNITI DI PORDENONE”"

Presentazioni simili


Annunci Google