La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA NECESSITÀ DELLA PACE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA NECESSITÀ DELLA PACE"— Transcript della presentazione:

1 LA NECESSITÀ DELLA PACE
Arte e immagine Ed. cittadinanza Storia Letteratura IL DRAMMA DELLA GUERRA E LA NECESSITÀ DELLA PACE Musica Geografia Ed. fisica Francese Tecnologia Scienze Inglese 1

2 “La guerra di Piero” Fabrizio De André
...ma sono mille papaveri rossi...

3 Agli inizi degli anni sessanta in Italia nascono i cantautori, cantanti e autori delle loro canzoni, che accompagnandosi generalmente con la chitarra, danno particolare risalto al testo, che tratta di solito argomenti sociali o affronta in modo nuovo le tematiche amorose. Tra i cantautori italiani spicca Fabrizio De Andrè. Il suo vasto repertorio comprende la canzone “La guerra di Piero”, una delle più celebri ballate dell'inizio degli anni sessanta. Questa canzone è il racconto al contempo dolce e triste della contradditorietà e stupidità della guerra, fatto dal punto di vista di chi l'ha vissuta in prima persona: un semplice soldato. Riporto qui di seguito il testo della canzone: Dormi sepolto in un campo di grano Non è la rosa, non è il tulipano Che ti fan veglia dall'ombra dei fossi Ma sono mille papaveri rossi. «Lungo le sponde del mio torrente Voglio che scendano i lucci argentati, Non più i cadaveri dei soldati Portati in braccio dalla corrente» Così dicevi ed era d'inverno E come gli altri verso l'inferno Te ne vai triste come chi deve; Il vento ti sputa in faccia la neve. Fermati Piero, fermati adesso, lascia che il vento ti passi un po' addosso, Dei morti in battaglia ti porti la voce: "Chi diede la vita ebbe in cambio una croce". Ma tu non la udisti e il tempo passava Con le stagioni, a passo di giava, Ed arrivasti a passar la frontiera In un bel giorno di primavera. « Io della guerra ne ho parlato molto, ne ho parlato soprattutto ne "La guerra di Piero", attraverso i racconti che me ne faceva mio zio, il fratello di mia mamma, ….. »

4 E mentre marciavi con l'animo in spalla Vedesti un uomo in fondo alla valle Che aveva il tuo stesso identico umore Ma la divisa di un altro colore. Sparagli Piero, sparagli ora, E dopo un colpo sparagli ancora, Fino a che tu non lo vedrai esangue Cadere a terra a coprire il suo sangue. «E se gli sparo in fronte o nel cuore, Soltanto il tempo avrà per morire, Ma il tempo a me resterà per vedere, Vedere gli occhi di un uomo che muore». E mentre gli usi questa premura, Quello si volta, ti vede, ha paura Ed imbracciata l'artiglieria Non ti ricambia la cortesia.

5 Cadesti a terra senza un lamento E ti accorgesti in un solo momento Che la tua vita finiva quel giorno E non ci sarebbe stato ritorno. «Ninetta mia, a crepare di maggio Ci vuole tanto, troppo coraggio, Ninetta bella, dritto all'inferno Avrei preferito andarci d'inverno». E mentre il grano ti stava a sentire Dentro alle mani stringevi il fucile, Dentro alla bocca stringevi parole Troppo gelate per sciogliersi al sole. Dormi sepolto in campo di grano Non è la rosa, non è il tulipano Che ti fan veglia dall'ombra dei fossi Ma sono mille papaveri rossi. Il

6 Il testo di questa canzone è composto da 13 strofe e ogni strofa da 4 versi endecasillabi. Le strofe sono a rime baciate, ad eccezione della seconda strofa che è a rima incrociata. Possiamo evidenziare le metafore dell'"inferno" (= guerra) al v. 10 e dell'"anima in spalle" (= angoscia, e fatica) al v Come un vero e proprio racconto, abbiamo qui essenzialmente due voci: quella del narratore e quella del protagonista. Il narratore è esterno e parla in terza persona, ma in alcuni momenti entra nella narrazione con le sue esortazioni («Fermati Piero», «Sparagli Piero»), immedesimandosi nella situazione e perciò provocando anche un maggior coinvolgimento nel lettore/ascoltatore. Il discorso riportato di Piero, che si trova in tre strofe (strofa 2, 8 e 11), rende più tangibile la figura di Piero (che altrimenti rimarrebbe un semplice soldato-fantasma in mezzo a molti altri) accentuando così il coinvolgimento del lettore/ascoltatore. Il protagonista è un soldato, Piero, che in una luminosa giornata di primavera, dopo un lunghissimo cammino iniziato nel cuore dell'inverno, varca il confine che divide due nazioni. Mentre riflette sull'inutile ferocia della guerra, vede in fondo alla valle un soldato nemico che certamente prova le sue stesse paure ed è tormentato dai dubbi. Pur consapevole che soltanto uccidendolo potrà salvarsi, Piero appare indeciso sul da farsi. Quell'incertezza, frutto di un atto istintivo di umana solidarietà, gli sarà tuttavia fatale, perché l'avversario, accortosi del pericolo, non esiterà a sparargli. La follia della guerra viene denunciata da De Andrè quasi con rassegnata tristezza. L'unica colpa di Piero è di non aver ucciso un uomo con la divisa di un altro colore, non per vigliaccheria, ma per un senso di fratellanza; per la consapevolezza di essere (come il nemico) una semplice pedina di un gioco disumano ed assurdo, che schiera umili contro umili in una lotta senza senso. Con "La guerra di Piero" Fabrizio De Andrè tratta, quindi, il tema della guerra e l'ispirazione gli viene dalla figura dello zio Francesco. Il ricordo del suo ritorno dal campo di concentramento, i suoi racconti, il resto della vita trascorsa alla deriva, segnarono profondamente la sensibilità del cantautore che dice: « Io della guerra ne ho parlato molto, ne ho parlato soprattutto ne "La guerra di Piero", attraverso i racconti che me ne faceva mio zio, il fratello di mia mamma, ….. » 


Scaricare ppt "LA NECESSITÀ DELLA PACE"

Presentazioni simili


Annunci Google