La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il fegato.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il fegato."— Transcript della presentazione:

1 Il fegato

2

3 Funzioni del fegato Varie funzioni metaboliche (metabolismo dei grassi, dei carboidrati, delle proteine….) Funzioni vascolari di riserva e di filtrazione del sangue Funzioni secretorie ed escretorie relative alla formazione di bile ed alla sua immissione nel canale alimentare

4 Il lobulo epatico

5 Le cellule dei sinusoidi sono molto lasse: sono permeabili alle proteine ma non alle cellule sanguigne Inferiore ad 1 µm

6 Composizione della bile epatica
Il volume secreto è circa 600 ml/dì, il pH è intorno a 7.8/8.6 Sali biliari Pigmenti biliari Colesterolo Fosfolipidi (Lecitine) Acqua (oltre il 96%) Bicarbonato Sodio Potassio Calcio Cloro Nella bile cistica si osserva la riduzione della percentuale di H2O (88/90%), con il conseguente aumento di concentrazione di tutti i componenti, e la comparsa dalla mucina

7 (30%) (5%) (50%) (15%) Gli acidi biliari Il legame con taurina (75%) o glicina (25%) avviene in presenza di ATP, CoA, Mg++, enzima lisosomiale

8 I Sali biliari Al pH intestinale gli ac. biliari coniugati sono completamente ionizzati (quindi + idrosolubili dei non coniugati) Di conseguenza gli ac. biliari coniugati esistono quasi esclusivamente sotto forma di sali (soprattutto di Na+) e sono chiamati Sali biliari

9 Assorbimento degli ac. biliari
I batteri presenti nell’ileo deconiugano e deidrossilano gli ac. biliari per produrre ac. biliari secondari. In tal modo diminuisce la polarità degli ac. biliari e aumenta la loro solubilità nei lipidi e l’assorbimento per semplice diffusione.

10 Ricircolo degli ac. biliari
Una parte degli ac. biliari viene escreta con le feci. Questa quota viene reintegrata dalla sintesi epatica degli ac. biliari

11 Captazione degli ac. biliari a livello epatico
Negli epatociti gli ac. biliari vengono legati a proteine di legame degli ac. biliari per non danneggiare le membrane degli organuli Quasi tutti gli ac. biliari deconiugati vengono riconiugati con glicina o taurina, alcuni di quelli secondari vengono reidrossilati ad ac. primari Questi ac. biliari “riciclati” vengono secreti nella bile insieme a quelli di nuova sintesi

12 Circolazione enteroepatica degli ac. biliari

13 Caratteristiche degli ac. biliari
Sono molecole anfipatiche: hanno una porzione idrofila (rappresentata dai gruppi idrossilici e carbossilici) ed una idrofoba dovuta ai gruppi metilici e al nucleo ciclopentanoperidrofenantrenico A bassa concentrazione le singole molecole interagiscono poco, ma quando raggiungono la concentrazione micellare critica (c.a. 1.5 mM) formano aggregati detti micelle

14 Le micelle

15 Funzioni dei Sali biliari
Hanno azione emulsionante sugli ac. grassi Solubilizzano i fosfolipidi Favoriscono l’assorbimento dei lipidi Favoriscono l’assorbimento delle vitamine liposolubili Favoriscono l’idratazione delle feci Attivano la lipasi pancreatica e la proteggono dalle proteasi pancreatiche Stimolano il flusso biliare

16 I pigmenti biliari Il più importante è la bilirubina
Derivano dalla distruzione delle emazie da parte delle cell di Kupffer dei sinusoidi epatici Le cell di Kupffer funzionano da filtro per batteri, virus, endotossine, eritrociti, ecc che passano nei lisosomi dove vengono attaccati e distrutti da enzimi vari; assorbono colesterolo e lipidi dal sangue; partecipano al metabolismo dei pigmenti biliari

17 Sintesi dei pigmenti biliari
liposolubile (glucuroniltransferasi) Passa nel sangue e si lega all’albumina Vena porta Fegato Reni Urobilina

18 Produzione ed escrezione dei pigmenti biliari

19 Circolazione enteroepatica dei pigmenti biliari

20 Lecitina e colesterolo

21 Circolazione enteroepatica del colesterolo

22 La cistifellea Funzioni Immagazzina la bile
Concentra la bile da 5 fino a 20 volte rispetto a quella epatica Secerne muco

23 Meccanismo di concentrazione della bile
Il Na+ è attivamente pompato negli spazi intercellulari laterali al di sotto delle giunzioni strette Il Cl- segue il Na+ L’H2O segue per osmosi: aumenta la pressione idrostatica negli spazi intercellulari La soluzione viene filtrata attraverso la membrana basale ed entra nei capillari

24 Formazione di calcoli biliari
Eccessivo assorbimento di acqua Eccessivo assorbimento di sali biliari e lecitine Eccessiva secrezione di colesterolo (affinché resti in soluzione il suo rapporto con i sali biliari deve essere di 1/10 circa) Stati infiammatori dell’epitelio della colecisti Se i calcoli bloccano la fuoriuscita di bile, si forma una bile bianca per eccessivo riassorbimento di bile e pigmenti biliari ed eccessiva presenza di muco

25 Controllo della sintesi e secrezione biliare e dello svuotamento della colecisti
Fase Stimolo Mediazione Risposta Cefalica Odore, sapore del cibo, presenza di cibo in bocca Vagale Aumentata velocità di svuotamento cistico Gastrica Distensione gastrica Intestinale Grassi nel duodeno Acido nel duodeno Assorbimento di ac. biliari nell’ileo Colecistochinina Secretina Alta concentrazione di ac. biliari nel sangue portale Aumentata velocità di secrezione degli ac. biliari e dello svuotamento cistico Aumentata velocità di secrezione degli elettroliti Stimolaz. della secrez. Ac. biliari, inibiz. della sintesi di ac. biliari Interdigestiva Bassa velocità di liberazione di bile nel duodeno Bassa concentrazione di ac. biliari nel sangue portale Stimolaz. della sintesi di. Ac. biliari, inibiz. della secrezione di ac. biliari

26 Sono dette sostanze coleretiche quelle che aumentano la secrezione della bile da parte del fegato senza variarne la concentrazione (es. i sali biliari) Sono dette sostanze colagoghe quelle che stimolano la contrazione della cistifellea (es. la colecistochinina)


Scaricare ppt "Il fegato."

Presentazioni simili


Annunci Google