La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RELAZIONI SPAZIALI TRA I DIVERSI TIPI DI CELLULE EPATICHE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RELAZIONI SPAZIALI TRA I DIVERSI TIPI DI CELLULE EPATICHE"— Transcript della presentazione:

1

2 RELAZIONI SPAZIALI TRA I DIVERSI TIPI DI CELLULE EPATICHE
Pit cell Le cellule stellate ( c. di Ito) contengono normalmente numerose gocciole di esteri della Vit. A; quando attivate da varie citochine esse perdono le gocciole di grasso e diventano le principali cellule ad attività fibroblastica. Le cellule di Kupffer sono i macrofagi epatici, essi risiedono nei sinusoidi e hanno pseudopodi ancorati alle strutture subendoteliali. Le pit cell sono le cellule NK del fegato; esse uccidono le cellule tumorali e, forse, gli epatociti infettati da virus.

3 Gli epatociti della zona 1 (periportale) sono adattati a un ambiente
ricco di ossigeno e sostanze nutritive, gli epatociti delle zone 2 e 3 hanno un differente fenotipo enzimatico e rispondono diversamente all’ipossia e all’esposizione a tossine

4 ESCREZIONE SINTESI Albumina Fibrinogeno Fattori della coagulazione
vit.K-dipendenti (II,VII,IX, e fattore labile V) Colesterolo ESCREZIONE Bilirubina Sali biliari Farmaci METABOLISMO Ammoniaca Farmaci

5 Cirrosi epatica Tappa terminale di diversi fattori lesivi (necrosi epatica) Contemporanea presenza di estesa fibrosi e rigenerazione Riduzione della massa epatica funzionante Sovvertimento della circolazione epatica

6 Fisiopatologia Trasformazione miofibroblastica delle cellule di Ito
Deposizione di tessuto connettivo (collagene I e II) Aumento resistenze Aumento flusso ematico (vasodilatazione splancnica) Ipertensione portale

7

8 Sistema portale Flusso di 1000-1200 mL/min Pressione portale di 7 mmHg
Pressione nelle vv. sovraepatiche di 3-5 mmHg Gradiente di > mmHg = ipertensione

9 Conseguenze ipertensione portale
Apertura circoli collaterali (varici esofagee) Splenomegalia Ascite Encefalopatia epatica

10 CIRCOLI COLLATERALI PORTOSISTEMICI
v. gastrica sx Vene esofagee sottomucose v. azygos v. cava sup. vv.gastriche brevi Vene paraombelicali parete addominale v. ombelicale vv. della parete addominale Vene rettali sottomucose v. rettale sup. vv. medio-rettali vv. iliache int.

11 ASCITE Accumulo di liquido extracellulare libero
all’interno della cavità addominale Cause frequenti (90%) Cause non frequenti Cirrosi epatica Neoplasie addominali Scompenso cardiaco congestizio Tubercolosi addominale Epatite acuta fulminante Epatite alcolica Disturbi circolatori del sistema venoso portale e della v. cava sup. Ipoalbuminemie Patologie peritoneali infettive non tubercolari Malattie infiammatorie sistemiche (lupus, S. di Schoenlein-Henoch, M. di Crohn)

12 periferica secondaria
IPERTENSIONE PORTALE Vasodilatazione periferica primaria Ossido nitrico (NO) Ritenzione primaria di Na+ (overflow) Ipovolemia relativa Volume ematico totale Ritenzione di Na+ Precarico cardiaco Volume ematico totale Output cardiaco Vasodilatazione periferica secondaria Output cardiaco Circolazione iperdinamica

13 Ritenzione idrosalina
Ipertensione portale A S C I T E Ipoalbuminemia Ritenzione idrosalina

14

15 Terapia dell’ascite Restrizione apporto di Sodio e acqua
Diuretici (spironolattone, furosemide) Albumina Paracentesi

16 Cause cirrosi Virali (B, C, Delta) Alcoliche
Autoimmuni (ECA, CBP, CSP) Metaboliche (Emocromatosi, Wilson, NASH, Fibrosi cistica) Vascolari (scompenso dx, pericardite) Iatrogene (Methotrexate, amiodarone, alfametildopa)

17 Epidemiologia Prevalenza: 120.000 casi anno M>F
Incidenza: casi ab anno Mortalità: anno (in calo) In aumento HCC

18 Quadro clinico Compensata Paucisintomatica affaticabilità febbricola
prurito epatomegalia indici di necrosi

19 Quadro clinico Scompensata Ridotta funzione Coagulazione
Ipoalbuminemia Iperammoniemia Diabete Ittero

20 Quadro clinico Scompensata Ipertensione portale Varici esofagee
Gastropatia congestizia Splenomegalia e ipopiastrinemia Ipopiastrinemia

21

22 Esame obiettivo Subittero Eritema palmare Spider naevi
Lesioni da grattamento Ginecomastia Epatosplenomegalia Ascite ed edemi Flapping tremor Foetor hepaticus Circoli collaterali addominali

23 Alterazioni biochimiche
Transaminasi Albumina Colinesterasi Attività protrombinica Fibrinogeno Bilirubina Fosfatasi alcalina e gamma-GT

24 Alterazioni biochimiche
Ammoniemia Markers epatite ANA, AMA, SMA, LKM, ENA Ceruloplasmina, Sideremia e ferritina Anemia ipocromica o macrocitica Leucocitosi (forme alcoliche) Piastrinopenia Ipergammaglobulinemia Colesterolo e trigliceridi

25 Complicanze Emorragia digestiva Ascite Peritonite batterica spontanea
Encefalopatia epatica Sindrome epato-renale Epatocarcinoma

26 Cause di emorragia digestiva nel cirrotico
Rottura di varici esofagee Rottura di varici gastriche Sanguinamento da gastropatia ipertensiva Ulcera duodenale

27 Rottura di varici Colpisce il 30% circa dei cirrotici
Mortalità del 25% Alto tasso di recidive Ematemesi e/o melena Prevenzione: beta-bloccanti (propanololo) Trattamento: terlipressina, octreotide, scleroterapia, legatura, TIPS

28 Peritonite batterica spontanea
Causata da germi provenienti dall’intestino Febbre, dolore addominale Resistenza ai diuretici Encefalopatia o insufficienza renale Aumento leucociti neutrofili nel liquido ascitico, coltura Terapia antibiotica Prognosi non buona

29 Encefalopatia epatica
Presente nel 20% dei pazienti Confusione mentale Alterazione del tono dell’umore Alterazione del ritmo del sonno Difficoltà nella scrittura e di parola Tremore Alterazioni dello stato di coscienza, coma

30 Cause precipitanti l’encefalopatia
Infezioni Peritinite batterica spontanea Emorragie gastrointestinali Squilibri elettrolitici (diarrea, vomito, eccesso di diuretici) Stipsi Dieta iperproteica Sedativi Shunt portosistemici

31 Teorie patogenetiche Ammoniaca Falsi neurotrasmettitori
GABA/Benzodiazepine

32 Terapia dell’encefalopatia
Rimozione e trattamento delle cause precipitatnti Disaccaridi non assorbibili (lattulosio) Aminoacidi a catena ramificata

33 Sindrome epatorenale Insufficienza renale grave
Risposta vasocostrittiva del nefrone alla vasodilatazione splancnica Funzione tubulare conservata Reni anatomicamente normali


Scaricare ppt "RELAZIONI SPAZIALI TRA I DIVERSI TIPI DI CELLULE EPATICHE"

Presentazioni simili


Annunci Google