La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RETE SCOLASTICA Valle del Belice e Pantelleria Genitori e Figli: crescere insieme.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RETE SCOLASTICA Valle del Belice e Pantelleria Genitori e Figli: crescere insieme."— Transcript della presentazione:

1 RETE SCOLASTICA Valle del Belice e Pantelleria Genitori e Figli: crescere insieme

2 Progetto P.O.R. REALIZZATO CON F ONDI S OCIALI E UROPEI

3 SCUOLE IN RETE SCUOLE IN RETE Istituto Tecnico per Geometri V. Accardi - Campobello di Mazara e Petrosino Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G.B. Ferrigno - Castelvetrano Istituto Comprensivo Giovanni XXIII - Gibellina Istituto di Istruzione Secondaria Superiore - Pantelleria Istituto Comprensivo A. di Savoia Aosta - Partanna Istituto di Istruzione Secondaria Superiore D. Alighieri - Partanna Istituto Comprensivo Palumbo - Salaparuta Istituto Comprensivo L.Capuana - S.Ninfa

4 16-17 ottobre 2002 Sede: Istituto Comprensivo Amedeo di Savoia Aosta Partanna FORMAZIONE DEI FORMATORI

5 COMUNICAZIONE E RELAZIONE NEL PROCESSO EDUCATIVO-FORMATIVO-DIDATTICO Giacomo Timpanaro

6 COMUNICARE E RELAZIONARSI POSITIVAMENTE Sono alla base del processo educativo-formativo-didattico

7 LAREA MOTIVAZIONALE, AFFETTIVA, RELAZIONALE, MORALE E PROPEDEUTICA E FONDANTE DELLAREA COGNITIVA GLOBALITA DELLA PERSONA

8 COMUNICARE/RELAZIONARSI Uno a uno Uno più di uno Uno - gruppo

9 SPECIFICITA Comunicazione educativo/formativo/didattica

10 COMUNICARE/RELAZIONARSI Docenti – alunni Genitori - alunni Alunni – alunni Dirigente - alunni Pers. ATA - alunni Pers. extrasc.– alunni Docenti – docenti Docenti –genitori Docenti – pers. ATA Docenti –dirigente Doc. – pers.extrasc. Genitori - genitori Genitori – pers. ATA Genitori – dirigente Genit. - pers. extrasc. Dirigente – pers. ATA Dirig. – pers. extrasc. Pers. ATA – pers. ATA Pers. ATA – pers. extrasc.

11 CONCEZIONI Teleologica Pragmatica

12 TELEOLOGICA Intenzionalità Coscienza Teleologia

13 INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA La disponibilità, la volontà, lintento a comunicare, non univoca, non unilaterale (perché allora è solo semplice parlare), ma bilaterale (circolare – sistemica). Si deve essere disposti ad ascoltare e a parlare per farsi ascoltare. Si deve essere intenzionati a mettere in comune

14 COMUNICAZIONE INTENZIONALE Rapporto di relazioni Interscambio Reciprocità Esistenza di interazioni

15 PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE Comunicazione sempre possibile Informazione Feed-back

16 PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE Impossibilità di non comunicare Contenuto (notizie trasmesse)/relazione (comportamento) Modelli differenti di scambi Comunicazione numerica (verbale) e analogica (non verbale) Interazione

17 LINGUAGGI Verbale (orale –scritto) Gestuale (spontaneo – codificato) Corporeo Iconico (statico – in movimento) Musicale

18 Eclettismo funzionale Equilibrio tra i vari linguaggi e nella loro modalità di utilizzazione In base al soggetto con cui si comunica

19 LINGUAGGI Assolutizzazione Prevalenza Equilibrio

20 Linguaggio verbale Varietà Registri Linguaggi settoriali

21 LINGUAGGIO VERBALE Lessico Registro Struttura Tono Espressività Atteggiamenti Coinvolgimento

22 LINGUAGGIO ICONICO Indispensabile Non sufficiente

23 COMUNICAZIONE Emittente Ricevente Canale Codice Messaggio Referente Contesto

24 FUNZIONI Emotiva Fàtica Conativa Referenziale Poetica Metalinguistica

25 COMUNICAZIONE COERENZA Cosa si vuole dire Cosa si dice Come si dice COERENZA Tra espressione verbale e non verbale

26 DOCENTI Allievi Colleghi Dirigente Genitori Personale ATA Personale extrascolastico

27 DOCENTI In relazione ad ognuno utilizzare: Linguaggi Stili Modalità Cercare di realizzare la più efficace modalità comunicativa

28 COMUNICAZIONE Confermare – disconfermare Allontanare – avvicinare Scontrarsi – incontrarsi Attaccare – confrontarsi Esagerare – mitigare Spiegare – complicare Costruire – distruggere Collaborare – destrutturare

29 DOCENTI/GENITORI Adulti significativi (1-2) Intenzionalità educativa/formativa (1 > 2) Mediazione culturale (1-2)

30 GENITORI Assenza Lasciar fare Sostituzione Protezionismo Equilibrio

31 GENITORI Disinteresse totale Rapporto formale Fornitori di notizie Collaborazione intenzionale

32 EDUCAZIONE/FORMAZIONE Cause Motivazione Identità Strategie Metodologie partecipative Valutazione formativa

33 CAUSE Esplicite Implicite

34 MOTIVAZIONI Curiosità Desiderio di competenza Accettazione (riconoscimento) sociale

35 IDENTITA Valori Cultura Personalità

36 IDENTITA Ancoraggio Ampliamento Differenziazione

37 STRATEGIE Valorizzazione del vissuto Gradualità Visione sistemica Equità Valorizzazione Comunicazione didattica Utilizzazione vari linguaggi Funzioni comunicative Metodologie partecipative

38 Aggancio Richiesta di attenzione Dialoghi Conquistare la fiducia

39 Alternare riprese e gratificazioni Non discriminare Responsabilizzare Dare consegne adeguate Leadership

40 METODOLOGIE PARTECIPATIVE Lezione partecipata Lezione a spirale Gruppi di lavoro Lavori di gruppo Lavoro a coppie Attività tutoriale Metodologia della ricerca Individualizzazione Metodo maieutico Metodo semieuristico Metodo euristico Metodo induttivo Metodo deduttivo Soluzione di problemi Porre problemi

41 Formatori Competenze Autocontrollo Creatività Atteggiamento Convincimento


Scaricare ppt "RETE SCOLASTICA Valle del Belice e Pantelleria Genitori e Figli: crescere insieme."

Presentazioni simili


Annunci Google