Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche
2
Master in Economia Pubblica Università Cattolica di Milano
Il Dividendo sociale e la riforma dell’Irpef e dei programmi di spesa di assistenza Massimo Baldini Paolo Bosi 1 Marzo 2001 Master in Economia Pubblica Università Cattolica di Milano
3
I punti principali del seminario
Modelli integrati di tassazione personale e benefici assistenziali: aspetti generali La riforma della spesa per assistenza in Italia nell’ultimo quadriennio La proposta della Flat Rate Tax (Tremonti) e del Dividendo (Visco) Gli effetti distributivi Aspetti di efficienza: le aliquote marginali effettive Problemi di praticabilità politica Possibili alternative di riforma
4
1. Modelli integrati di tassazione personale e benefici assistenziali
5
IMPOSTA NEGATIVA DIVIDENDO SOCIALE BASIC INCOME
Friedman: istituto antiburocrazia e privo di disincentivi economici Van Parijs: base economica non condizionata Meade: strumento per separare, nel salario, la funzione redistributiva da quella allocativa Atkinson: Basic Income parziale con partecipazione
6
2. La riforma della spesa per assistenza in Italia nell’ultimo quadriennio
7
Le proposte della Commissione Onofri (1997)
Valutazione di un peso troppo ridotto della spesa per assistenza (in particolare rispetto a quella pensionistica) Scelta di un modello di riforma ispirato a principi di universalismo quanto ai beneficiari, ma selettivo nell’erogazione Spostamento di risorse dai programmi monetari all'offerta di servizi Decentramento dell’offerta dei servizi
8
Le proposte della Commissione Onofri (1997)
Introduzione di una rete di protezione universale (Minimo vitale) Riforma degli istituti monetari per i figli nell’ambito dell’Irpef Un programma per la non autosufficienza finanziato con un’imposta di scopo Introduzione di un nuovo sistema di valutazione della condizione economica dei beneficiari Legge generale di riforma dell’assistenza
9
Efficacia redistributiva della spesa per assistenza in Italia
I programmi del vecchio sistema sono poco efficaci, ma utilizzano molte risorse finanziarie I nuovi programmi sono più selettivi, hanno una maggiore target efficiency, ma hanno una dimensione troppo limitata
10
Progressi del Welfare State in Italia
Assistenza Sperimentazione RMI Assegno per nuclei con tre minori/Assegno di maternità Aumenti detrazioni per figli Indicatore delle situazione economica Legge generale sull’assistenza L’idea di esaminare il sistemi del WS come interazione tra stato, famiglia e mercato è ben presente nei sociologi che si occupano di questi argomenti. Tra questi vale la pena di ricordare l’opera di Esping Andersen, leggere.. Che è famosa soprattutto per il tentativo di fissare alcune tipologie, o modelli storici, o Tipi ideali di welfare state. Nella letteratura sul tema è oggi usuale fare riferimento a quattro modelli...
11
Il Patto sociale del Natale 1998
Fiscalizzare gli oneri sociali partendo da quelli degli Anf Estensione dell’ANF anche ai lavoratori autonomi
12
3. Le proposte della Flat Rate Tax (Tremonti) e del Dividendo (Visco)
13
La proposta della Flat Rate Tax
T = 0 se Y D = t(Y- D) se Y>D Flat Rate 2 T = se Y D = tY se Y>D
14
La proposta della Flat Rate Tax
Tax Flat1 Ypost Ypost = Y Y-T1 w T1=t(Y-D) D Y
15
La proposta della Flat Rate Tax
Flat Tax 2 Ypost Ypost = Y Y-T2 w T2=tY x z k D Y
16
La proposta della Flat Rate Tax
Ypost Ypost = Y Y-T1 Y-T2 w x T2 z T1 k D D/(1-t) Y
17
PROGRAMMI INTEGRATI SUSSIDI-IMPOSTE
Il sussidio è considerato insieme all’imposta personale sul reddito Due tipi di programmi: Dividendo Sociale Imposta negativa sul reddito Esaminiamo due tipi di programmi, associandoli ad un’imposta sul reddito che supporremo, per semplicità di tipo proporzionale con aliquota t.
18
Sussidio S Imposta T = tY Ypost = Y - T + S = S + (1-t)Y
DIVIDENDO SOCIALE (S) Sussidio S Imposta T = tY Ypost = Y - T + S = S + (1-t)Y
19
DIVIDENDO SOCIALE Ypost S+ (1-t) Ypre (1-t) Ypre S 45° P Y* Ymax Ypre
20
Un programma universale,
IMPOSTA NEGATIVA Un programma universale, gestito integralmente all’interno dell’imposta sul reddito, in cui dalla base imponibile si effettua una deduzione pari ad una soglia Y* Perché usare due strumenti: spesa e imposte. Non sarebbe più razionale utilizzarne uno solo, l’imposta sul reddito, trasformandola in un’imposta negativa, in un’imposta che non solo preleva, ma anche trasferisce.. leggere
21
IMPOSTA NEGATIVA Imposta T = t (Y-Y*) Ypost = Y - T = t Y*- (1-t) Y
22
IMPOSTA NEGATIVA Ypost t Y*- (1-t) Y tY*=S 45° P Y* Ymax Ypre
23
IMPOSTA NEGATIVA E DIVIDENDO SOCIALE
SONO EQUIVALENTI sia S = 0,5 Ym ove Ym è il reddito medio Vincolo di bilancio 0 = S Ti = S t (Yi - Y*) = t S Yi - t N Y* Divido per N Domandiamoci: poniamo S al livello che elimina la povertà S=0,5Ym quanto deve essere alta l’aliquota dell’imposta negativa sul reddito se vogliamo utilizzare lo strumento dell’imposta negativa? Vincolo di bilancio.. Passaggi algebrici.. Guardateveli… segue t=0,5!! Eliminare la povertà con un’imposta negativa richiede aliquote molto, troppo elevate. La ragione è che con i programmi universali si è costretti a versare sussidi anche a chi non è povero.. Ma cosa dire della scelta tra Dividendo sociale e Negative income tax…? 0 = t Ym - t Y* = t Ym - S t = S/Ym = 0,5
24
SUSSIDIO O DEDUZIONE FISCALE?
Problemi: La capienza del reddito imponibile L’unità impositiva della tassazione: individuo o famiglia Anche su questo aspetto non è detto che utilizzare l’imposta sia lo strumento certamente più efficiente. IL vantaggio cella NIT è che si amministra tutto all’interno di un istituto, ma attenzione l'imposta sul reddito va modificata rispetto alle caratteristiche attuali. Oggi l’imposta non dà sussidi se il reddito non è capiente, l’imposta è zero (esempio delle detrazioni) Molti non fanno la dichiarazione perché non hanno redditi sufficientemente elevati, Con la NIT tutti devono farla se vogliano avere il sussidio
27
Altre simulazioni
28
I gettiti delle principali riforme
29
4. Gli effetti distributivi
30
Analisi familiare Scala di equivalenza Ise
32
Gli indici per misurare la redistribuzione
Reynolds Smolensky, Kakwani, aliquota media, reranking
33
Gli indici per misurare la redistribuzione
Tassazione e benefici
34
Lambert dimostra che:
35
Imposta proporzionale Beneficio costante
progressivo
42
L’efficacia distributiva della flat tax è mediocre
L’efficacia distributiva di Dividendo è buona ma la riforma Dividendo non è parità di gettito rispetto a Irpef 2003
43
Vantaggi della proposta del Dividendo
Buona performance distributiva Eliminazione di programmi assistenziali poco efficaci e semplificazione dei trasferimenti monetari Superamento della logica del means testing Eliminazione delle inefficienze connesse alla selettività dei programmi esistenti (Anf, A3f, Integrazioni al minimo ecc.) Gestione unitaria delle imposte e dei sussidi
44
Altre simulazioni del Dividendo
47
Dividendo a parità di gettito
Dividendo ridotto all’85% la performance distributiva peggiora rispetto a IRPEF 2003 Dividendo con aliquote 36,17% e 43,17% migliora la performance distributiva (ma non in termini di Isetrue) ma peggiorano gli effetti di efficienza
48
5. Aspetti di efficienza: le aliquote marginali effettive
50
Il concetto di aliquota marginale effettiva
D Y netto AME = 1 - D Y lordo
51
Area del no-reranking Rmi Detrazioni, Anf, A3f, Am Al. 33% Al.23% esenti
52
Struttura aliquote Irpef
Rmi Detrazioni, Anf, A3f, Am Struttura aliquote Irpef Al.33% Al.40% Detrazioni per oneri
53
Irpef e benefici 2003
54
Dividendo
55
Determinanti delle aliquote marginali effettive
56
5. Aspetti di realizzabilità politica
57
Scarsa praticabilità politica
58
Scarsa praticabilità politica
59
Il reddito imponibile non è un buon indicatore di benessere
60
Altri limiti del Dividendo
Non tutte le prestazioni categoriali sono negative Anche con il Dividendo permangono problemi di means testing Scarsa coerenza con i processi di riforma dell’imposta personale e dell’assistenza
61
6. Possibili riforme alternative
62
Trasformazione di Anf, A3f, Am, Maggiorazione pensione in un
Graduale Trasformazione di Anf, A3f, Am, Maggiorazione pensione in un Anf esteso a tutti i cittadini selettivo sulla base dell’Ise Graduale 2 Anf universale con criteri di erogazione uguali a ANF 2000 Restituzione delle detrazioni incapienti Graduale 3 Anf universale come Riforma graduale 2, con soglie (+30%) Anf e importi (+10%) aumentati in misura da realizzare un effetto redistributivo (R) come la Riforma Dividendo
65
Indici distributivi di alcune riforme alternative
66
FINE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.