La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption."— Transcript della presentazione:

1 TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption

2 TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption Le categorie (pillar) utilizzate per lelaborazione della classifica Legislative branch of governmentOrgano legislativo in capo (es. stato, regione, provincia...) Executive branch of governmentOrgano di governo in capo (es. stato, regione, provincia...) JudiciaryGiustizia Public sectorPubblica amministrazione Law enforcementApplicazione della legge Electoral management bodyOrgano in capo alla gestione delle elezioni (ufficio elettorale) OmbudsmanDifensore civico Audit institutionIstituzioni nazionali di controllo Anti-corruption agenciesAgenzie per la prevenzione della corruzione Political partiesPartiti politici MediaMezzi di comunicazione Civil societySocietà civile BusinessImprese

3 Decreto legislativo 33/2013 PRINCIPI GENERALI Articolo 1 1.La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. 2. La trasparenza … concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto a una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino.

4 Decreto legislativo 33/2013 PRINCIPI GENERALI Articolo 2 ….(il diritto) di chiunque di accedere ai siti direttamente e immediatamente, senza autenticazione e identificazione … Articolo 3 …chiunque ha diritto di conoscerli (documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria) di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli e riutilizzarli… Articolo 4 Nel caso in cui sia normata la pubblicazione di atti, documenti e dati contenenti dati sensibili …le pubbliche amministrazioni provvedono a rendere non intelligibili i dati personali non pertinenti o, se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di trasparenza della pubblicazione….

5 Decreto legislativo 33/2013 ACCESSO CIVICO Articolo 5 Il nuovo istituto dellaccesso civico stabilisce il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni e dati, qualora sia stata omessa la loro pubblicazione dalle pubbliche amministrazioni. La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita. Va presentata al Responsabile per la trasparenza, che si pronuncia sulla stessa. Entro 30 giorni si procede alla pubblicazione sul sito del documento, dellinformazione o del dato richiesto e si trasmette contestualmente al richiedente, comunicando lavvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.

6 Decreto legislativo 33/2013 QUALITÀ DELLE INFORMAZIONI Articolo 6 1. Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni (dei siti istituzionali) nel rispetto degli obblighi di pubblicazione…assicurandone la riutilizzabilità l'integrità il costante aggiornamento la completezza la tempestività la semplicità di consultazione, la comprensibilità, l'omogeneità, la facile accessibilità la conformità agli originali e la provenienza

7 Decreto legislativo 33/2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LINTEGRITÀ IL PROGRAMMA È STATO ADOTTATO CON DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1010 DEL 29/11/2013 La formalizzazione dellatto è a garanzia del patto tra la AUSL di Viterbo e i cittadini utenti, le associazioni di volontariato, gli enti e tutti i portatori di interesse per lapplicazione del decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013. UNA GRANDE SFIDA a cui sono chiamati i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza insieme al Controllo di gestione, allURP e all Addetto stampa: solo la loro sinergia, secondo le indicazioni strategiche della Direzione generale, potrà portare allapplicazione del Programma come attori di un sistema integrato e consonante. A supporto delle azioni sarà fondamentale il contributo della Formazione e dei Sistemi informativi/ci aziendali.

8 SISTEMA PER LA TRASPARENZA E LINTEGRITÀ Responsabile della prevenzione della corruzione Sistemi dei controlli Responsabile della trasparenza Ufficio Relazioni con il Pubblico Ufficio stampa LEGGE 150/2000 Comunicazione interna Piano della comunicazione SIIA web magazine sito aziendale flussi informativi … Piano triennale di prevenzione della corruzione D.lgs. 33/2013 Piano della performance Comunicazione esterna L. 190/2012 D.lgs. 39/2013 Programma triennale della trasparenza Formazione

9 Decreto legislativo 33/2013 VIGILANZA SULLATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI Articolo 43 1. Il Responsabile della trasparenza svolge stabilmente un'attività di controllo sull'adempimento…degli obblighi di pubblicazione previsti…, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate… … 3. I dirigenti responsabili degli uffici …garantiscono il tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare... 4. Il Responsabile della trasparenza controlla e assicura la regolare attuazione dell'accesso civico… 5. In relazione alla loro gravità, il Responsabile della trasparenza segnala i casi di inadempimento o di adempimento parziale degli obblighi…di pubblicazione previsti …, all'ufficio di disciplina, ai fini dell'eventuale attivazione del procedimento disciplinare. Il responsabile segnala altresì gli inadempimenti al vertice…dell'amministrazione, all'OIV ai fini dell'attivazione delle altre forme di responsabilità.

10

11


Scaricare ppt "TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption."

Presentazioni simili


Annunci Google