La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof"— Transcript della presentazione:

1 APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof
APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof. Motta) Obiettivi della lezione Tassonomia dei processi Modellazione dei processi Metodo di mappatura dei processi 4

2 Modellazione : il concetto di modello
I modelli di progettazione sono linguaggi, con cui sono descritti schemi di sistemi e processo Un grafo descrive lo schema procedurale di processi. Un linguaggio di programmazione descrive lo schema di un programma. I modelli producono in output schemi a partire da input . M = {L, S, IL, IM} L = tipi astratti S = costrutti astratti IL = interpretazioni associate ai tipi astratti L IM = interpretazioni associate a ogni costrutto astratto IM

3 Modelli di progettazione : progettazione dei processi gestionali
Modellazione della struttura Modellazione del flusso Modellazione integrata Modellazione prestazioni

4 Modelli di progettazione : sistemi informativi
La progettazione usa molteplici modelli a seconda dell’obiettivo

5 La progettazione dei processi precede la progettazione dei sistemi
Modelli di progettazione : progettazione processi gestionali verso progettazione sistemi informativi La progettazione dei processi precede la progettazione dei sistemi

6 Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (1/5)
La mappatura dei processi usa viste strutturali La vista strutturale modella il processo gestionale come un albero La radice dell’albero è il macroprocesso Le foglie dell’albero sono il livello di scomposizione più granulare La mappatura arriva tipicamente al livello del processo / fase Una scomposizione spinta può arrivare sino al livello della attività elementari Una attività elementare è FARTO cioè omogenea rispetto a Frequenza Attore Regole Tecnologie usate Output

7 Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (2/5)
Ai Ai2 Ai1 Ai3 Decomposition Aa Ab Specialization Una vista strutturale è sviluppata con due primitive fondamentali : Scomposizione : Il processo Ai è composto da Ai1, Ai2, Ai3 P.e. Il prelievo Bancomat include identificazione e prelievo contante Specializzazione: Il processo Ai può essere Aa o Ab P.e. Il prelievo Bancomat può essere per International Customer o Local Customer

8 Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (3/5):esempio completo

9 Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (4/5): scomposizione (IS-PART-OF)
In generale: La scomposizione divide un elemento in parti La scomposizione continua sino a quando l’analista ha raggiunto le attività elementari Nella mappatura dei processi aziendali: L’analista identifica un processo gestionale L’analista continua nella scomposizione sino a quando raggiunge il livello delle fasi

10 Modellazione dei processi gestionali La vista strutturale (5/5):Specializzazione (IS-A)
In generale: Nella specializzazione un tipo è scomposto in sotto-tipi La specializzazione continua finché l’analista è in grado di identificare sotto-tipi Nella mappatura dei processi aziendali: L’analista identifica un processo gestionale L’analista identifica le possibili specializzazioni Le specializzazioni di un dati tipo si distinguono reciprocamente almeno per una proprietà o componente


Scaricare ppt "APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof"

Presentazioni simili


Annunci Google