La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STRUTTURE OSSERVATIVE DA TERRA : IASF (SEZ. DI ROMA)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STRUTTURE OSSERVATIVE DA TERRA : IASF (SEZ. DI ROMA)"— Transcript della presentazione:

1 STRUTTURE OSSERVATIVE DA TERRA : IASF (SEZ. DI ROMA)
TELESCOPIO TRC 70 TELESCOPIO 2M-TRT /TRITON FOTOMETRO RAPIDO MULTICANALE (FORAMU) CAMERA MEDIO IR (TIRCAM2) PER IL TELESCOPIO NAZIONALE IR DEL GORNERGRAT (TIRGO) SVILUPPI FUTURI DI TIRCAM2 E PROGETTO IRAIT

2 TELESCOPIO 2M-TRT/TRITON
Resp. C.La Padula(IASF) Coll.(IASF):A.Boattini, A.Carusi, G.B.Valsecchi, R.Viotti, A.Vignato Coll.esterni: G.Lemaitre (Oss. Marsiglia,Francia) Telescopio D=45cm, f/5 campo di vista 1ºX1º, specchio a “ottica attiva”

3 PRINCIPALI APPLICAZIONI 2M-TRT
Ricerca di Asteroidi di tipo NEO (in 60 sec di integrazione si ottiene V~20 mag.) Identificazione di GRB… PH5200 V~18 mag. Sviluppi futuri: realizzazione con la stessa tecnica di un telescopio a grande campo della classe > 1 m Progetto per DomeC(Antartide)

4 Resp. IASF: Franco Giovannelli OAB: Adalberto Piccioni
FOtometro RApido MUlticanale IASF IASF OAB & In uso al 152 cm G. Cassini Loiano Possibile uso al 152 cm di Bosque Alegre Compatibile con lo spettrografo Telescopio con spettrografo compatibile con FORAMU – Oss.Astron.Cordoba (AR)

5 UNA TESTA FOTOMETRICA sdB Star PG 0858+121 2.3 mHz 3mmag.
Piccioni et al A&A 354 L13

6 D=150 cm ; f/20 ; secondario oscillante
TELESCOPIO IR TIRGO D=150 cm ; f/20 ; secondario oscillante Località: Gornegrat (Svi) 3200 m.s.l.

7 TIRCAM2 AL TIRGO Resp:.P.Persi (IASF)
Array HF X 128 Si:As BIB (Rockwell) scala=0.77”/pix 5 nb filters+N+CVF(8-14 µm) prima luce Nov.2000 Sens. 0.8 Jy (1s, 1) a 12.5 µm Resp:.P.Persi (IASF) Coll. Osserv:Astron.Torino, Universita’ di Perugia

8 TIRCAM2 ORIONE BN/KL NEBULA

9 IRAIT/TIRCAM2 AT DOMEC TELESCOPE: D=80 cm; f/20 ; Scale=12.9”/mm;FOV=10arcmin TIRCAM2 : 128x128 High-Flux Si:As BIB HF-21; PFOV=2”/pix; FOV=4.3’X4.3’ ; flim(20)=52mJy(3, tin=5min) Pixel pitch 75m Spec.Res m Quant.eff Oper.temp. 5-14K n.outputs well capac. 2x10e7 el. Read Noise 1300 el

10 LBT TELESCOPE LBT Beamcombiner
2 Telescopi D=8.4 m F/1.142; separ.14.4m Area Equiv.11.8 m Diffr.Lim.(10µm)=0.3” Difrr.Lim(20µm)=0.6”

11 CAMERA NEL MEDIO-IR PER LBT
Array: RAYTHEON 320X240 Si:As IBC Well Capacity : e7 el. Eff.Quantica : > 50% Uscita: 16 o32 canali Noise: < 1000 el. T< 7K Criogenia: Refrigeratore a circuito chiuso Sumimoto(Japan) modello SrDK-101D 1° Stadio 50 K 2° Stadio 4.2K Sistema Ottico: Interamente a specchi

12 MODALITA’ OSSERVATIVE CAMERA MID-IR PER LBT
IMMAGINI DIRETTE IN BANDA-N (8-13m) PFOV=0.075”/pix; FOV=24”X18” sens.(10,1h)0.5 mJy IMMAGINI DIRETTE IN BANDA Q( µm) PFOV=0.15”/pix; FOV=48”X36”, sens.(10,1h)6.6 mJy IMMAGINI SPETTRALI CON IL CVF (R=50) TRA 8 E 14 µm SPETTROSCOPIA LONG-SLIT O GRISM A VARIE RISOLUZIONI (R> 300)


Scaricare ppt "STRUTTURE OSSERVATIVE DA TERRA : IASF (SEZ. DI ROMA)"

Presentazioni simili


Annunci Google