Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFranca Pappalardo Modificato 10 anni fa
1
Approcci linguistici al dialogo Allen J. F., Perrault C. R., "Analysing intention in utterances", Artificial Intelligence 15, 3, 1980, pp. 143-178. Discourse Analysis (Sinclair &Coulthard 1975, Brazil 1995) Conversation Analysis (Shegloff) Interactional Sociolinguistics (Goffman, Tannen)
2
Discourse Analysis Il dialogo si struttura in maniera rigida La struttura del dialogo può essere esplicitata assegnando etichette (funzionali) rigorose alle singole partizioni Le etichette sono organizzate in maniera gerarchica in modo da formare una vera grammatica (Sinclair&Coulthard, Brazil ecc.: transaction, exchange, move, act)
3
Discourse Analysis Exchangeexplicit ::= { } Movedelineating ::= ::= marker | summons Actmarker {well, OK, now…..} summons {vocative, bell…..} Ferrari & Reilly 1986
4
Conversation Analysis analisi degli elementi costitutivi della conversazione turn-taking (Sacks, Schegloff & Jefferson 1978) sequency organization (Sacks & Schegloff 1973, Schegloff 1990) organization of repair (Schegloff 1997) structural organization of episodes of interaction (Schegloff 1987) E.Schegloff
5
Interactional Sociolinguistics Spunti sociolinguistici emergenti nel dialogo aspetti cross-culturali influenza del genere (D. Tannen) auto-presentazione ecc. …..
6
STUDI CONNESSI Discourse markers Tematicità Referenza e coreferenza
7
Discourse markers Espressioni che connettono il discorso con il suo contesto/cotesto approccio grammaticale (Quirk 1985 conjucts/subjuncts) approccio semantico (Blakemore 1987, Grice 1989, Sperber & Wilson 1993 e molti altri implicatura) approccio pragmatico: fondato sulla coerenza (Halliday & Hasan 1976, Schiffrin 1987) cognitivo, DM come istruzioni allascoltatore (Sperber & Wilson 1995)
8
Tematicità Aboutness (Dahl, 1974; Dik, 1978; 1980:42; 1989:266; Gundel, 1974; Kiss, 1995; Kuno, 1980; Lambrecht, 1994; Reinhart, 1982; Sgall, 1975:303; Vallduví, 1992) Stato dinformazione (Prince 1981, Gundel et al. 1993)
9
Referenza e coreferenza Grounding (Clark, 1994; Clark, 1992; Clark & Brennan, 1991; Clark & Schaefer, 1987) Struttura dellinformazione (Vallduvì 1995 information packaging)
10
NESSUN MODELLO CHE RICOMPRENDA TUTTI GLI ASPETTI
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.