La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SICUREZZA PROFUMATA Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Chimica, Lavoro di maturità 2004/2005.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SICUREZZA PROFUMATA Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Chimica, Lavoro di maturità 2004/2005."— Transcript della presentazione:

1 SICUREZZA PROFUMATA Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Chimica, Lavoro di maturità 2004/2005

2 Introduzione I sistemi antifurto segnalano la violazione di una delle zone protette. Sistemi più diffusi "filari, le varie apparecchiature che compongono il sistema sono collegate tra loro tramite cavi elettrici I sistemi antifurto segnalano la violazione di una delle zone protette. Sistemi più diffusi "filari, le varie apparecchiature che compongono il sistema sono collegate tra loro tramite cavi elettrici Un sistema antifurto è costituito da: Un sistema antifurto è costituito da: - una centrale elettronica di controllo manovrata dall'utente attraverso attivatori alla quale sono collegati gli organi sensori per rilevare le intrusioni

3 Vari tipi di sistemi dallarme: Vari tipi di sistemi dallarme: - antifurto con fili - antifurto senza fili - telecamere a circuito chiuso - rilevazione e spegnimento incendi - controllo accessi

4 Scopo Trovare un sistema di sicurezza profumato Trovare un sistema di sicurezza profumato Continuare il progetto iniziato cambiando profumo Continuare il progetto iniziato cambiando profumo inventare una miscela inventare una miscela Ideare un metodo ottimale per espanderlo nellambiente e renderlo riconoscibile ai tessuti Ideare un metodo ottimale per espanderlo nellambiente e renderlo riconoscibile ai tessuti

5 Piano di lavoro 1. Definizione della miscela (fissativi eventuali, volatili specifici) Gascromatografia più spettrometro di massa Gascromatografia più spettrometro di massa 2. Assorbimento o desorbimento? (prove delle miscele su tessuti) 3. Diffusione omogenea (dispersione?nebulizzazione?espansione?circolazio ne? prototipi) 4. Misura per controllare i prototipi (gascromatografia)

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22 Risultati (prima e seconda parte del lavoro) Una miscela ideale è stata trovata Una miscela ideale è stata trovata È stato definito il tempo di esposizione minimo del tessuto alla miscela (10 minuti circa) È stato definito il tempo di esposizione minimo del tessuto alla miscela (10 minuti circa) è ora da trovare un modo per diffondere nell ambiente la miscela trovata è ora da trovare un modo per diffondere nell ambiente la miscela trovata

23

24

25

26

27

28

29

30


Scaricare ppt "SICUREZZA PROFUMATA Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Chimica, Lavoro di maturità 2004/2005."

Presentazioni simili


Annunci Google