La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015."— Transcript della presentazione:

1 ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015

2

3

4 L’INFERMIERE è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza generale infermieristica. L’INFERMIERE è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza generale infermieristica. L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA è servizio alla persona, alla famiglia, alla collettività L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA è servizio alla persona, alla famiglia, alla collettività  E’ preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa  E’ di natura tecnica, relazionale, educativa  L’INFERMIERE  partecipa alla identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività,  identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi;  pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico;  garantisce la corretta applicazione delle precrizioni diagnostiche – terapeutiche;  Agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali  Ove necessario si avvale del personale di supporto

5

6 RETE di CONTINUITA’ e ACCESSO ASSISTENZA Assistenza Ambulatoriale Assistenza domiciliare

7 Schede di Valutazione (BRASS, IADL, BINA…) Sistemi Informativi Informatizzati (GARSIA..) Schede di Valutazione (BRASS, IADL, BINA…) Sistemi Informativi Informatizzati (GARSIA..) Setting di ricovero MMG, PLS Medici DCP Medici specialisti Altri professionisti del sociale e sanitari Setting di ricovero MMG, PLS Medici DCP Medici specialisti Altri professionisti del sociale e sanitari

8 ASSISTENZA Assistenza Ambulatoriale Assistenza domiciliare Progetti di presa in carico integrati (PAI, PIVeC) Interventi tecnici Valutazione dei bisogni e pianificazione Gestione del PAI,educazione terapeutica, “counselling” Coordinamento assistenziale Interventi tecnici Valutazione dei bisogni e pianificazione Gestione del PAI,educazione terapeutica, “counselling” Coordinamento assistenziale Scale di valutazione Scheda domiciliare integrata Sistemi Informativi Informatizzati (GARSIA..) Scale di valutazione Scheda domiciliare integrata Sistemi Informativi Informatizzati (GARSIA..) CASE MANAGEMENT e CURE DI FINE VITA PRESA IN CARICO (care management, cure palliative precoci, assistenza domiciliare continuativa ASSISTENZA TECNICO PROFESSIONALE ambulatoriale/domiciliare

9 DIMENSIONE SALUTE/MALATTIA COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa DIMENSIONE SALUTE/MALATTIA COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa DIMENSIONE SALUTE/MALATTIA COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa patologie croniche assenti presenza di una o pi ù patologie croniche senza limitazioni funzionali significative per cui necessita: - controlli medici periodici - non necessita di assistenza infermieristica continuativa presenza di una patologia cronico degenerativa con limitazioni funzionali per cui necessita di - controlli medici continuativi - assistenza infermieristica continuativa STABILITA’ – INSTABILITA’ CLINICA AUTONOMIA - DIPENDENZA Silvestro Pitacco 2005 CONTESTO Socio -familiare Assistenziale Comprende Comprende solo ordini semplici Non comprende Autonomo in spostamenti fuori dal domicilio Autonomo in spostamenti nell ’ ambito domiciliare Non autonomo: necessita di essere trasportato per spostamenti COMPRENSIONE - SCELTA


Scaricare ppt "ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015."

Presentazioni simili


Annunci Google