La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione."— Transcript della presentazione:

1 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione

2 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 2 I Sistemi Operativi

3 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 3 L’impresa per poter svolgere in modo organizzato la sua attività deve definire i processi che permettono alla struttura di funzionare, inducendo adeguati stimoli di comportamento negli individui. I Sistemi Operativi

4 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 4 I fondamentali sistemi operativi sono:  sistemi informativi  sistemi di comunicazioni  sistemi decisionali  sistemi di controllo  sistemi di pianificazione e programmazione  sistemi di gestione del personale  sistemi di coordinamento I Sistemi Operativi

5 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 5 I Sistemi di Comunicazione

6 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 6 I flussi di lavoro che si svolgono nell’impresa presuppongono che essi entrino in contatto fra loro scambiandosi informazioni, strumenti e risorse produttive. I Sistemi di Comunicazione

7 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 7 Attengono ai canali, ai mezzi e alle direzioni attraverso i quali i vari organi vengono in contatto fra loro. I meccanismi di Comunicazione

8 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 8 La comunicazione interna può svilupparsi:  in senso verticale (gerarchico)  in senso orizzontale. La Comunicazione Interna

9 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 9 Riguarda i processi ed i canali attraverso i quali l’impresa manda “segnali” ai vari soggetti con cui intrattiene relazioni di scambio. clienti In particolare, la comunicazione esterna è rivolta ai “clienti”. La Comunicazione Esterna

10 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 10 Sono rappresentati dagli strumenti e dalle procedure attraverso i quali si raccolgono, elaborano, archiviano e distribuiscono informazioni nell’azienda. I sistemi di Informazione

11 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 11 Nella implementazione di un sistema informativo è essenziale individuare i fabbisogni informativi, ossia le esigenze di informazione di coloro che, variamente collocati nella struttura organizzativa, si trovano a dover prendere le decisioni. I sistemi di Informazione

12 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 12 L’articolazione del sistema informativo deve riflettere:  i diversi livelli organizzativi;  le aree funzionali dell’impresa;  il grado di accentramento/decentramento della struttura. Articolazione del sistema informativo

13 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 13 I sistemi di decisione L’attività decisionale consiste nel processo di conversione delle informazioni in azioni. InformazioneDecisioneAzione

14 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 14 Le fasi principali:  Riconoscimento di un problema  Diagnosi del problema  Sviluppo di diverse possibili alternative di soluzione  Valutazione delle alternative;  Selezione dell’alternativa migliore;  Azione, ossia attuazione della decisione I sistemi di decisione

15 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 15  Decisioni Strategiche  Decisioni Tattiche  Decisioni Operative Principali tipologie di decisione

16 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 16 I tre ordini di decisioni differiscono in termini di: Contenuto  Contenuto  Orizzonte temporale di riferimento  Grado di strutturazione  Frequenza con la quale vengono prese  Livello gerarchico degli organi chiamati a formularle Tipologie delle decisioni

17 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 17 Le decisioni Strategiche: riguardano gli aspetti di fondo dell’attività produttiva dell’impresa Le decisioni Tattiche: tese a precostituire risorse e capacità necessarie per realizzare le scelte strategiche Le decisioni Operative: rappresentano il momento terminale del processo decisionale, realizzano in concreto le decisioni tattiche. Contenuto…

18 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 18 lungo periodo Le decisioni Strategiche: sono decisioni di lungo periodo medio periodo Le decisioni Tattiche: di medio periodo breve periodo Le decisioni Operative: di breve periodo. Orizzonte temporale…

19 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 19 Le decisioni Strategiche: assunte con frequenza occasionale Le decisioni Tattiche: assunte con frequenza ritmica Le decisioni Operative: assunte con frequenza quotidiana. Frequenza di formulazione…

20 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 20 Le decisioni Strategiche: sono appannaggio dell’alta direzione Le decisioni Tattiche: dell’alta direzione e dei manager di line Le decisioni Operative: riguardano i livelli gerarchici più bassi, quelli operativi. Livelli gerarchici coinvolti…

21 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 21 I sistemi di pianificazione sono meccanismi organizzativi attraverso i quali si perviene ad una razionale formulazione delle decisioni strategiche dell’impresa I sistemi di programmazione riguardano gli schemi organizzativi attraverso i quali si elaborano le decisioni tattiche ed operative. I sistemi di pianificazione e programmazione

22 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 22  analisi della situazione dell’ambiente esterno  individuazione dei punti di forza e di debolezza dell’impresa  definizione degli obiettivi  formulazione delle strategie  redazione di un piano strategico Le fasi del processo di pianificazione

23 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 23 Il processo di programmazione La programmazione è quell’attività con cui le aziende riprendono e attuano, nel breve periodo, le indicazioni proprie della pianificazione.

24 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 24  riconoscimento del problema  diagnosi del problema  sviluppo di alternative di soluzione  selezione delle alternative  formalizzazione delle decisioni Le fasi del processo di programmazione

25 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 25 Differenze tra i processi di pianificazione e programmazione La pianificazione mira a determinare cambiamenti, anche profondi, nel sistema di impresa e riguarda il lungo periodo La programmazione si muove nel breve periodo limitandosi a consentire una realizzazione efficiente ed efficace dei cambiamenti pianificati che vengono considerati come dati

26 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 26 Il sistema di controllo di gestione Il sistema di controllo di gestione è il completamento dell’attività di pianificazione e programmazione. Una volta definiti gli obiettivi da raggiungere e individuati gli strumenti, occorre verificare che quanto deciso e programmato sia stato effettivamente realizzato e, in caso negativo, intervenire con opportuni correttivi.

27 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 27 Il controllo di gestione: definizione E’ un sistema operativo con cui i dirigenti si accertano che la gestione si stia svolgendo secondo condizioni di efficienza e di efficacia coerenti con gli obiettivi di fondo definiti in sede di pianificazione strategica e dettagliati in sede di programmazione.

28 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 28 Le fasi del sistemi di controllo di gestione  Individuazione dell’attività oggetto di controllo  Misurazione e traduzione in termini di obiettivi da raggiungere  Individuazione dei centri di responsabilità ed assegnazione degli obiettivi stabiliti.

29 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 29 Le fasi del sistemi di controllo di gestione  Misurazione dei risultati  Confronto fra risultati ed obiettivi prefissati  Ricerca delle cause di scostamento e individuazioni di provvedimenti correttivi.

30 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 30 Controllo di gestione  controllo antecedente o preventivo l’attività è controllata prima ancora che si svolga  controllo concomitante è effettuato durante lo svolgimento dell’attività prima di essersi definitivamente conclusa;  controllo susseguente, o consuntivo quando l’attività oggetto di controllo è ormai conclusa.

31 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 31 I sistemi di coordinamento Sono rivolti a creare, all’interno dell’impresa, condizioni di armonia e sincronismo fra le varie operazioni attraverso le quali l’impresa esprime la propria funzione produttiva

32 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 32 I sistemi di coordinamento I fattori che influiscono sulla scelta del sistema di coordinamento:  Carattere di prevedibilità  Carattere di standardizzazione

33 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 33 In base a tali caratteri, il lavoro si classifica in:  lavoro strutturato (es. attività di montaggio);  lavoro non strutturato (es. attività di consulenza). I sistemi di coordinamento

34 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 34 Coordinamento e lavoro strutturato In caso di lavoro strutturato, il coordinamento può essere ottenuto mediante:  una chiara definizione degli obiettivi di fondo da raggiungere;  una precisa definizione delle mansioni da svolgere;  una precisa definizione delle regole e delle procedure da seguire;  il ricorso alla gerarchia.

35 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 35 Coordinamento e lavoro non strutturato  accrescendo il grado di autonomia delle unità operative  creando risorse tampone  superando le barriere gerarchiche, costruendo gruppi organizzativi  potenziando i meccanismi di comunicazione In caso di lavoro non strutturato il coordinamento può essere ottenuto:

36 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 36 I sistemi di gestione del personale I sistemi di gestione del personale sono costituiti dal complesso dei criteri e dei processi volti a:  procurare all’impresa il fattore umano  gestire la presenza di tale fattore

37 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 37 Il sistema di gestione del personale Si articola in una serie di sotto-sistemi:  Sistema di acquisizione delle risorse umane  Sistema di formazione e addestramento  Sistema di valutazione del personale  Sistema di ricompense e incentivi

38 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 38 Hanno come obiettivo quello di individuare le persone più adatte a svolgere le attività lavorative. Il sistema di selezione

39 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 39 Hanno lo scopo di fornire al personale selezionato le conoscenze generali e specifiche richieste dallo svolgimento dei compiti. Il sistema di formazione ed addestramento

40 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 40 E’ rivolto ad apprezzare il profilo professionale e comportamentale di ogni soggetto costruendo un idoneo percorso di carriera. Il sistema di valutazione

41 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 41 Rappresentano un meccanismo di ricompense e sanzioni attraverso le quali si vuole influire sui comportamenti individuali conformandoli alle esigenze aziendali. I sistemi premi e punizioni

42 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 42 Lo Stile di Comando

43 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 43 Esprime il modo in cui deve essere inteso il potere entro l’organizzazione Lo stile di comando

44 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 44 Si possono individuare tre tipologie di stili di comando:  Stile autoritario  Stile democratico  Stile permissivo Lo stile di comando

45 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 45 Si caratterizza per un elevato grado di formalizzazione dei rapporti fra superiore e subordinato. Il superiore decide e trasmette la decisione al subordinato che deve eseguirla. Lo stile autoritario

46 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 46 Le decisioni sono negoziate attraverso il confronto dialettico fra superiore e subordinato Lo stile democratico

47 Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 47 Le decisioni sono prese direttamente dai subordinati. Questi però si muovono entro spazi di autonomia fissati dal superiore. Lo stile permissivo


Scaricare ppt "Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione."

Presentazioni simili


Annunci Google