La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 1 Il mercato e l’autonomia privata Premessa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 1 Il mercato e l’autonomia privata Premessa."— Transcript della presentazione:

1 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 1 Il mercato e l’autonomia privata Premessa

2 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 2 Il mercato e l’autonomia privata “come il principio proprietario istituisce la logica economica dell’interesse privato quale presidio della funzione attributiva della ricchezza ai singoli individui; il principio dell’autonomia privata istituisce la stessa logica quale presidio della funzione traslativa, confermando definitivamente il primato della libertà economica sul piano dell’assetto dei rapporti sociali” (Camardi, 194)

3 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 3 Il mercato e l’autonomia privata “Principio proprietario”: principio organizzativo di un particolare sistema di rapporti economico- politici secondo il quale ciascuno è libero di perseguire il proprio interesse nella utilizzazione dei beni ed è libero di appropriarsi della ricchezza prodotta (ma v. meglio infra). Principio della “autonomia privata”: l’interesse degli individui orienta la decisioni di circolazione dei diritti (acquisto e vendita delle merci e dei servizi) (Attenzione: i due “principi” sono tra loro collegati)

4 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 4 Il mercato e l’autonomia privata Alcuni postulati di base:

5 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 5 Il mercato e l’autonomia privata Affinché l’“interesse privato” possa essere centrale nell’attribuzione delle risorse e nella loro circolazione, E’ NECESSARIO che sia centrale lo strumento di interazione sociale detto “mercato” V. infatti Camardi, 194: “e come il principio proprietario istituisce il mercato quale luogo e quale principio per la soluzione di ogni conflitto attinente alla appropriazione e alla utilizzazione delle risorse produttive; alla stessa maniera il secondo istituisce il mercato quale luogo e quale principio per la regolazione di ogni conflitto relativo alla realizzazione del valore” dei beni prodotti

6 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 6 Il mercato e l’autonomia privata Perché? Quale è la correlazione tra “interesse privato” e “mercato” ? Quale è lo strumento tecnico giuridico che consente il funzionamento del mercato ?

7 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 7 Il mercato e l’autonomia privata 1. un’idea del mercato

8 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 8 Mercato e autonomia privata “Fiera è un concorso di molti, da molte bande, in alcun luogo, per vendere e comprare con franchigia di gabella” (B. Davanzati, 1588) Un’idea del mercato

9 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 9 Mercato e autonomia privata “arrivano a torme i compratori perché sanno che dove c’è grande concorso è sempre più facile trovare ciò di cui si ha bisogno e trovarlo alle migliori condizioni di prezzo; e giungono numerosi i venditori perché sanno che dove c’è grande moltitudine di gente desiderosa di comprare, è sempre più agevole vendere la merce e venderla bene. I compratori desiderano di acquistare a buon mercato e i venditori di vendere a caro prezzo” (L. Einaudi, 1944) Un’idea del mercato

10 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 10 Mercato e autonomia privata Il mercato è una forma di organizzazione delle relazioni economiche che prevede la proprietà privata dei beni economici e la libertà di contrattazione tra soggetti privati per la compravendita dei loro beni economici. Il mercato è una delle forme organizzative dei sistemi economici = una delle forme organizzative per la distribuzione della ricchezza in una data società = una delle forme con cui la società determina a chi attribuire l'uso delle risorse economiche, come organizzare la produzione dei beni e come distribuire i beni prodotti Un’idea del mercato

11 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 11 Mercato e autonomia privata Il mercato come “luogo” funzionale alla soddisfazione dei bisogni Il mercato come sistema per la acquisizione delle risorse Il mercato come sistema di organizzazione delle relazioni economiche Il mercato come forma (cooperativa) di organizzazione sociale “immagini” del mercato

12 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 12 Il mercato e l’autonomia privata 2. Analisi dei meccanismi elementari del mercato e dei loro presupposti giuridici: I) la domanda

13 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 13 Mercato e autonomia privata Comune esperienza di ciascuno : il mercato è il luogo dove si acquistano e si vendono i beni. Dunque è un luogo che possiamo scomporre in due fattori fondamentali domanda offerta

14 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 14 Mercato e autonomia privata Una rapida analisi muovendo dalla “domanda”: cosa induce ad accedere al mercato; cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della domanda”: - di cosa ho bisogno ? Cosa voglio acquistare - Varietà dei bisogni Aspettativa sulla varietà dei beni Qualsiasi bene diviene potenzialmente commerciabile (v. però artt. 810, 822 ss. c.c.)

15 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 15 Mercato e autonomia privata Qual è il presupposto per il funzionamento di un meccanismo come quello delineato, ossia un meccanismo per il quale un soggetto può accedere al mercato con la ragionevole previsione di poter reperire un bene in grado di soddisfare il proprio personale, peculiare, idiosincratico interesse/bisogno ? Avverto un bisogno che ritengo di poter soddisfare attraverso quel determinato bene

16 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 16 Mercato e autonomia privata Risposta: la possibilità di sfruttare i beni secondo i propri personali apprezzamenti e preferenze Risposta: la possibilità di sfruttare i beni secondo i propri personali apprezzamenti e preferenze Qual è l’istituto giuridico, la disposizione che offre questa garanzia?

17 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 17 Mercato e autonomia privata godere delle cose in modo pieno Art. 832 c.c.: “il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico” (e v. art. 42 1 Cost.) Potere di utilizzare “le cose” in vista della realizzazione di un proprio interesse senza che alcuno possa sindacare sulla scelta o sulla destinazione del bene “principio proprietario”

18 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 18 Come si acquista la proprietà (art. 922) Occupazione (*) = materiale impossessamento della cosa abbandonata o di nessuno invenzione= materiale impossessamento della cosa abbandonata accessione= espansione della proprietà di una cosa nei riguardi di un’altra ad essa congiunta specificazione = art. 940 c.c. Mercato e autonomia privata Unione commistione usucapione Per effetto di contratti Per successione a causa di morte … e negli altri modi stabiliti dalla legge

19 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 19 Mercato e autonomia privata Art. 922 c.c. “la proprietà si acquista … per effetto di contratti …” Il contratto Strumento per l’acquisto della proprietà Strumento per agire nel mercato (vediamo perchè) “principio proprietario”

20 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 20 Il mercato e l’autonomia privata 3. segue: II) l’offerta

21 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 21 Mercato e autonomia privata Torniamo allo schema iniziale

22 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 22 Mercato e autonomia privata Una rapida analisi muovendo dalla “domanda”: cosa induce ad accedere al mercato; cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della domanda”: - di cosa ho bisogno ? Cosa voglio acquistare - Varietà dei bisogni Aspettativa sulla varietà dei beni Qualsiasi bene diviene potenzialmente commerciabile salve eccezioni

23 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 23 Mercato e autonomia privata Una rapida analisi muovendo dalla “offerta”: cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della offerta”: - Quali beni sono (o prevedo saranno) richiesti? … ecco cosa mi conviene produrre e offrire sul mercato

24 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 24 Mercato e autonomia privata Qual è il presupposto perché un soggetto ritenga conveniente “produrre” – dunque investire e rischiare – un determinato bene nella speranza di poterlo utilmente vendere al mercato Rilevo la carenza di un bene e decido di produrlo e offrirlo sul mercato *

25 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 25 Mercato e autonomia privata godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo Art. 832 c.c.: “il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico” (e v. art. 42 1 Cost.) Potere di appropriarsi del valore di realizzazione della “cosa” oggetto di proprietàPotere di appropriarsi del valore di realizzazione della “cosa” oggetto di proprietà Potere di far propria la cosa prodotta (art. 940)Potere di far propria la cosa prodotta (art. 940) “principio proprietario”

26 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 26 Mercato e autonomia privata Una prima conclusione Il mercato postula il c.d. “principio proprietario” Potere di appropriarsi del valore di realizzazione della “cosa” oggetto di proprietà Potere di far propria la cosa prodotta (art. 940) Potere di utilizzare “le cose” in vista della realizzazione di un proprio interesse senza che alcuno possa sindacare sulla scelta o sulla destinazione del bene

27 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 27 Mercato e autonomia privata la proprietà privata dei beni economici “Il mercato è una forma di organizzazione delle relazioni economiche che prevede la proprietà privata dei beni economici …” Mercato e proprietà privata Ricordiamo, a questo punto, la più “strutturata”, la più completa e complessa tra le definizioni iniziali di “mercato”:

28 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 28 Il mercato e l’autonomia privata 4. Il contratto: la libertà contrattuale e i tipi

29 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 29 Mercato e autonomia privata Guardiamo ancora al mercato dal lato della “domanda”: cosa induce ad accedere al mercato; cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della domanda”: - di cosa ho bisogno ? Cosa voglio acquistare - Varietà dei bisogni Aspettativa sulla varietà dei beni

30 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 30 Mercato e autonomia privata Caratteri impliciti in questa elementare analisi Caratteri impliciti in questa elementare analisi: Libertà per ciascuno di ordinare i propri bisogni secondo le proprie preferenze (priorità nelle soddisfazione dei bisogni) Libertà di scegliere il bene/servizio più adatto alla soddisfazione dei propri bisogni (ed eventualmente rinunciare all’acquisto) Att.: Il bene/servizio scelto può anche essere molto particolare/sofisticato Libertà di scegliere se e quale bisogno soddisfare e come soddisfarlo

31 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 31 Mercato e autonomia privata Una rapida analisi muovendo dalla “offerta”: cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della offerta”: - Quali beni sono richiesti?… ecco cosa mi conviene produrre e offrire sul mercato

32 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 32 Mercato e autonomia privata Libertà di chiedere/offrire un bene/servizio anche molto particolare/sofisticato/inusuale/idiosincratico Libertà per ciascuno di fissare il prezzo dei beni e dei servizi che offre, secondo il proprio calcolo economico

33 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 33 Mercato e autonomia privata … il meccanismo giuridico che consente queste libertà: Art. 1322 c.c. “le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative. Le parti possono anche concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico”

34 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 34 Mercato e autonomia privata Cerchiamo di capire meglio

35 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 35 Mercato e autonomia privata liberamente contenuto Le parti possono scegliere il bene/servizio idoneo – a loro insindacabile parere (“… liberamente …”) - a soddisfare il bisogno che le induce al contratto: il bene/servizio scelto, le modalità per la sua erogazione e per la sua fruizione, il corrispettivo, il pagamento di quest’ultimo costituiscono il contenuto (*) del contratto Il primo comma dell’art. 1322 c.c.

36 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 36 Mercato e autonomia privata tipi Le parti possono aver bisogno e predisporre un “contenuto” del contratto talmente complesso e peculiare da non rientrare tra gli schemi, i modelli, i tipi espressamente predisposti e disciplinati dal legislatore nel codice come nelle leggi speciali Il secondo comma dell’art. 1322 c.c.

37 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 37 Mercato e autonomia privata la libertà di contrattazione tra soggetti privati “Il mercato è una forma di organizzazione delle relazioni economiche che prevede la proprietà privata dei beni economici e la libertà di contrattazione tra soggetti privati per la compravendita dei loro beni economici”. Un’idea del mercato Torniamo alla definizione “strutturata” di “mercato”:

38 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 38 Mercato e autonomia privata È utile approfondire questo riferimento ai “tipi” per cogliere aspetti essenziali del contratto. contratti diretti a realizzare interessi Art. 1322 2 : “le parti possono anche concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico”

39 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 39 Mercato e autonomia privata “domanda”: cosa induce ad accedere al mercato; cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della domanda”: bisogno - di cosa ho bisogno ? Cosa voglio acquistare - Varietà dei bisogni beni Aspettativa sulla varietà dei beni interessi La circostanza che qualsiasi bene divenga potenzialmente commerciabile attesta la complessità degli interessi che si affacciano sul mercato

40 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 40 I beni Bisogni Bisogni * avvertiti dall’uomo e la cui soddisfazione è ritenuta meritevole di tutela dall’ordinamento giuridico Beni Beni (entità) idonei a soddisfare quei bisogni Interesse Interesse avvertito dall’uomo per quei beni Tutela Tutela dell’ordinamento per quell’interesse

41 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 41 Mercato e autonomia privata possiamo quindi provare a dare una definizione diversa del contratto: Art. 1321 c.c. “il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale” I contratti sono diretti a realizzare interessi Il contratto è diretto a realizzare un determinato assetto di interessi tra le parti

42 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 42 Mercato e autonomia privata Altro momento di riflessione suggerito dall’art. 1322 2: Come è perché si formano “tipi aventi una disciplina particolare”? La pratica nei secoli ha evidenziato alcuni contratti che si sono reiterati nel tempo perché evidentemente soddisfano interessi diffusi. Questi contratti sono stati disciplinati dapprima da accordi appositamente conclusi, fino a che alcune o tutte le loro clausole sono divenute implicite perché “usuali”. Ad un certo punto il legislatore, data la loro diffusione e rilevanza sociale, ha dettato per loro una apposita disciplina legislativa, nella quale ha accolto la loro usuale configurazione o la ha corretta sulla base delle sue valutazioni …

43 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 43 Mercato e autonomia privata … In altre parole “i tipi legali non sono la creazione a tavolino di una mente più o meno geniale: quando non li eredita dalla tradizione (ed allora il problema si sposta soltanto nel tempo), il legislatore li recepisce dalla pratica degli affari” (De Nova, Il tipo contrattuale, 129)

44 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 44 Mercato e autonomia privata Il “tipo” è individuato dall’operazione economica “reiterata”, dall’assetto dato a quei determinati interessi, a quei determinati bisogni nell’esperienza Il legislatore può intervenire per limitare i costi transattivi e per correggere l’assetto di interessi quale configurato dalla prassi

45 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 45 Tutto ciò non esclude: Che vi possano essere contratti in uso già da tempo, ma non “aventi una disciplina particolare” Che nuovi contratti possano formarsi nel mercato, nella prassi per soddisfare nuovi bisogni

46 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 46 “I contratti aventi ad oggetto la regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra i partners di una famiglia di fatto sono da considerarsi atipici ex art. 1322 c.c., pertanto ammissibili e validi in quanto volti a regolamentare interessi meritevoli di tutela che si individuano nella volontà e nella necessità di dare un assetto equilibrato sul piano patrimoniale al rapporto di convivenza more uxorio anche al fine di prevenire ed evitare eventuali liti e giudizi” (Trib. Savona 24 giugno 2008)

47 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 47 “Ritenuta la liceità dell’accordo tra i coniugi e il medico avente per oggetto il trasferimento, a titolo gratuito, dell’embrione del marito nell’utero di donna consenziente, non esistendo divieti legali in ordine alla pratica di surrogazione materna, il medico va autorizzato all’impianto nonostante il divieto contenuto nell’art. 41 codice deontologico medico” (Trib. Roma 14-02-2000)

48 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 48 Mercato e autonomia privata Un’ultima osservazione: “i mercati sono statuti normativi, cioè non concepibili fuori dalle norme che, provvedendo a disciplinarli, li fanno quali sono” (Irti). Norme di organizzazione del mercato fin qui incontrate: artt. 41 e 42 cost; 832, 810, 922, 940, 1145, 1321, 1322 c.c.

49 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 49 Il mercato e l’autonomia privata E v. la definizione di “mercato” più volte ricordata:

50 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 50 Mercato e autonomia privata proprietà privata dei beni economici libertà di contrattazione tra soggetti privati Il mercato è una delle forme organizzative dei sistemi economici Il mercato è una forma di organizzazione delle relazioni economiche che prevede la proprietà privata dei beni economici e la libertà di contrattazione tra soggetti privati per la compravendita dei loro beni economici. Il mercato è una delle forme organizzative dei sistemi economici, vale a dire una delle forme con cui la società determina a chi attribuire l'uso delle risorse economiche, come organizzare la produzione dei beni e come distribuire i beni prodotti Un’idea del mercato

51 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 51 Il mercato e l’autonomia privata Il principio proprietario ed i rapporti fra diritto di proprietà sui beni immobili e mercato

52 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 52 Il mercato e l’autonomia privata Complessità del rapporto fra proprietà, impresa e mercato: “il mercato presuppone la proprietà privata, il carattere privato del processo economico produttivo, ma il principio proprietario si realizza pienamente solo attraverso la mediazione del mercato e dei rapporti di scambio: scambio e mercato costituiscono in questa logica l’unico mezzo per l’appropriazione della ricchezza. Proprietà e mercato quindi si implicano reciprocamente. …./.

53 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 53 La proprietà … ma la proprietà si esprime anche come monopolio privato della risorsa terra che spesso dà vita a situazioni di rendita e a veri e propri ostacoli alla produttività dell’impresa. La proprietà immobiliare infatti si risolve di fatto in una situazione di monopolio che può entrare in conflitto [con la stessa nozione di] proprietà implicata nel processo di produzione e nella creazione del profitto, la quale si svolge sul presupposto della libera iniziativa privata, ma anche della “concorrenza”


Scaricare ppt "Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università degli studi di milano 1 Il mercato e l’autonomia privata Premessa."

Presentazioni simili


Annunci Google