La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La complessità del nostro argomento introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La complessità del nostro argomento introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 1."— Transcript della presentazione:

1 La complessità del nostro argomento introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 1

2 Introduzione Lo studio del “contratto” (o “dei contratti”) è particolarmente impegnativo perché il contratto è argomento tanto sfaccettato da poter essere affrontato da profili diversi. Il contratto inoltre riflette il mercato e la sua complessità, dal momento che … gioacchino la rocca - corso di diritto civile 2

3 Introduzione “i contratti … sono un fattore che costituisce e definisce il mercato, inteso come luogo in cui si scambiano beni e servizi. La regolazione dei contratti è dunque un momento decisivo della regolazione del mercato, specie quando parti dei contratti siano i … protagonisti istituzionali del mercato stesso: le imprese … e i consumatori” (Roppo, 903) 3

4 Introduzione «la vendita delle cose mobili rappresenta il crocevia emblematico dove le esigenze di produzione e collocazione dei prodotti delle imprese si intrecciano con le istanze di appagamento di bisogni e desideri dei privati. La normativa che ne consegue riflette la rilevanza ed i modelli di equilibrio che le opposte tensioni assumono nella coscienza civile e dunque sul terreno ordinamentale» ( Bocchini, 1) gioacchino la rocca - corso di diritto civile 4

5 I possibili approcci allo studio del contratto 1 introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 5

6 Introduzione 1. Il problema della disciplina generale del contratto: in quali termini ha senso parlare (ancora) – o ha mai avuto effettivamente senso parlare di - una disciplina generale del contratto ? 2. Il contratto come strumento di soddisfazione dei bisogni umani (contratto e mercato, contratto ed impresa, contratto e consumatori) 3. Il contratto come fatto giuridico gioacchino la rocca - corso di diritto civile 6

7 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile A ben vedere queste possibili linee di indagine si implicano tra loro 7

8 Introduzione Storicamente una disciplina generale del contratto è indagata fin dal ‘500, ma si “sviluppa” quando la rilevanza del contratto stesso nelle relazioni economico-sociali acquista peso, ossia a seguito della Rivoluzione Industriale. Ciò equivale a dire che una disciplina generale del contratto è legislativamente introdotta quando il mercato diviene strumento importante delle relazioni economico sociali Nel momento in cui la legislazione assegna rilevanza giuridica al fenomeno sociale “contratto”, esso diviene “fatto giuridico”, ossia deve possedere tutti i requisiti richiesti dalla legge affinché possa realizzare gli effetti connessi dalla legge alla fattispecie “contratto”. Proprio la crescente complessità del mercato ha minato i fondamenti della disciplina generale del contratto prevista nel codice civile, ponendone in crisi il carattere di “generalità”, ossia di teorica riferibilità a tutti i contratti gioacchino la rocca - corso di diritto civile 8

9 Introduzione Un primo accenno ai macroproblemi: 1) disciplina generale del contratto e art. 1323 c.c. gioacchino la rocca - corso di diritto civile 9

10 Introduzione Art. 1323 c.c.: “tutti i contratti, ancorché non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, sono sottoposti alle norme generali contenute in questo titolo” gioacchino la rocca - corso di diritto civile 10

11 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile “tipi aventi una disciplina particolare” Artt. 1470 ss. c.c. Leggi speciali Art. 1323 c.c. Altri “luoghi” del codice civile 11

12 Introduzione Messineo: le norme generali sono norme comuni a tutti i contratti, tipici ed atipici De Nova: Le norme generali sono spesso derogate dalle discipline “particolari” dei singoli tipi contrattuali: in questi casi esse hanno funzione residuale La parte generale del contratto non può più essere considerata come la disciplina di una figura unitaria, in quanto si assiste ad una frammentazione della figura del contratto (contratti tra privati e contratti di impresa, contratti individuali e contratti di massa) e alla formazione di nuovi tipi contrattuali ancora privi di una disciplina legislativa Benedetti (ad es. 97 ss.,113): Gli artt. 1323 e 1324 contribuiscono ad affermare la categoria generale del contratto come espressione di «autonomia», ossia come regolamento di interessi provenienti dal titolare degli stessi gioacchino la rocca - corso di diritto civile 12

13 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 13 Art. 1323 La contrapposizione in passato Disciplina generale Disciplina particolare Astrazione dei giuristi Consuetudine del mercato (v. Prox slides) Comune presupposto della formale parità delle parti e della loro pari capacità di determinare il contenuto del contratto

14 Introduzione Un primo accenno ai macroproblemi: 2)disciplina generale del contratto e asimmetrie contrattuali gioacchino la rocca - corso di diritto civile 14

15 Introduzione L’osservazione del mercato dimostra che il presupposto che ha sorretto in passato le discipline dei contratti non sempre risponde a realtà ed è causa di inefficienze ed ingiustizie gioacchino la rocca - corso di diritto civile 15 Schemi contrattuali b2b b2c “Il terzo contratto” Norme cogenti; interpretazione

16 introduzione b2b gioacchino la rocca - corso di diritto civile 16

17 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 17 Comune presupposto della formale parità delle parti e della loro pari capacità di determinare il contenuto del contratto

18 Introduzione Gli artt. 1321 ss. parlano di «parte» o «parti» del contratto Archetipo della «parte contrattuale» (il soggetto di diritto che conclude contratti) è l’homo oeconomicus (l’imprenditore, il commerciante, cui che agisce professionalmente sul mercato) Nella disciplina del codice civile del 1942 si assiste – a seguito dell’unificazione dei codici – alla «commercializzazione» del diritto privato gioacchino la rocca - corso di diritto civile 18

19 introduzione b2c gioacchino la rocca - corso di diritto civile 19

20 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 20 «Ipotesi dei mercati efficienti» Il mercato premia colui che produce il prodotto il prodotto migliore al minor prezzo Il problema e la teoria

21 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 21 I consumatori attraverso le loro scelte di consumo segnalano quali sono i beni e servizi che hanno maggiori possibilità di essere venduti e sui quali quindi conviene investire Condizione di base disponibilità di informazioni circa i beni fruibili sul mercato in grado di processare le informazioni disponibili Ciascun consumatore (contraente) Il problema e la teoria a costo zero ?

22 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 22 costi Acquisizione delle informazioni Acquisizione della preparazione necessaria per processarle Conoscenza del mercato e dei rischi Capacità di valutare con accettabile approssimazione la possibilità di sopravvenienze negative L’asimmetria informativa Il primo problema

23 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 23 L’asimmetria informativa Il problema delle scelte Paradigma dell’homo oeconomicus «Razionalità limitata» Economia comportamentale

24 Introduzione Il vigente ordinamento giuridico detta un criterio di scelta al legislatore ed al giudice: «preambolo» della Carta dei diritti fondamentali UE (l’Unione «pone la persona al centro della sua azione) Artt. 2 e 3 2 Cost. Dunque il criterio che deve essere seguito è quello di tener conto di come effettivamente la persona umana assume le sue scelte gioacchino la rocca - corso di diritto civile 24

25 Introduzione L’elaborazione teorica trova riscontro nell’esperienza e nel dato normativo (in realtà l’esperienza ha influenzato la teoria e questa il legislatore) gioacchino la rocca - corso di diritto civile 25

26 Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 26 Consum. Non conosce Qualità effettiva del prodotto Contenuto del contratto Idoneità del prodotto a soddisfare effettivamente i suoi bisogni - Libertà contrattuale? - Efficienza del mercato ? Problemi:

27 Introduzione «Poiché nel caso delle vendite a distanza il consumatore non è grado di vedere i beni prima di concludere il contratto, dovrebbe godere di un diritto di recesso. Per lo stesso motivo, al consumatore dovrebbe essere consentito di testare e ispezionare i beni che ha acquistato nella misura necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni …» (considerando n. 37, dir. 2011/83/CE, «sui diritti dei consumatori») gioacchino la rocca - corso di diritto civile 27 Riconoscimento delle asimmetrie informative

28 Introduzione Art. 169 Trattato FCE (ex153 trattato CE): “Al fine di promuovere gli interessi dei consumatori ed assicurare un livello elevato di protezione dei consumatori, la Comunità contribuisce a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici dei consumatori nonché a promuovere il loro diritto all'informazione, all'educazione e all'organizzazione per la salvaguardia dei propri interessi” gioacchino la rocca - corso di diritto civile 28

29 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Introduzione Art. 1 codice consumo: “Nel rispetto della Costituzione ed in conformità ai principi contenuti nei trattati istitutivi delle Comunità europee, nel trattato dell'Unione europea, nella normativa comunitaria con particolare riguardo all'art. 153 del Trattato istitutivo della Comunità economica europea, nonché nei trattati internazionali, il presente codice armonizza e riordina le normative concernenti i processi dì acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti” 29

30 Introduzione E v. quindi: Art. 2 2 cdc Art. 4 2 cdc Art. 36 cdc gioacchino la rocca - corso di diritto civile 30

31 g. la rocca - corso di diritto civile Introduzione “Negli ultimi anni è cresciuto il numero degli investitori che operano nei mercati finanziari e l'ampia gamma di servizi e strumenti che viene loro offerta è diventata ancora più complessa. Alla luce di questi sviluppi, occorre che il quadro giuridico comunitario disciplini tutte le attività destinate agli investitori. A tal fine è indispensabile assicurare il grado di armonizzazione necessario per poter offrire agli investitori un livello elevato di protezione e consentire alle imprese di investimento di prestare servizi in tutta la Comunità, nel quadro del mercato unico …” (considerando 2, dir. 2004/39/CE) 31

32 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Introduzione Art. 19, dir. 2004/39/CE: “Ai clienti o potenziali clienti vengono fornite in una forma comprensibile informazioni appropriate: … — sugli strumenti finanziari e sulle strategie di investimento proposte; ciò dovrebbe comprendere opportuni orientamenti e avvertenze sui rischi associati agli investimenti relativi a tali strumenti o a determinate strategie di investimento, … e — sui costi e gli oneri connessi cosicché essi possano ragionevolmente comprendere la natura del servizio di investimento e del tipo specifico di strumenti finanziari che vengono loro proposti nonché i rischi ad essi connessi e, di conseguenza, possano prendere le decisioni in materia di investimenti con cognizione di causa”. 32

33 g. la rocca - corso di diritto civile Introduzione Art. 21 tuf: Nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento e accessori i soggetti abilitati devono: a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, per servire al meglio l’interesse dei clienti e per l’integrità dei mercati; b) acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati; c) utilizzare comunicazioni pubblicitarie e promozionali corrette, chiare e non fuorvianti; d) disporre di risorse e procedure, anche di controllo interno, idonee ad assicurare l’efficiente svolgimento dei servizi e delle attività 33

34 Introduzione Con i contratti volti ad acquisire beni di consumo le persone soddisfano sia elementari esigenze di sopravvivenza, sia «stili di vita», ossia esprimono il loro modo di essere, perseguono il «pieno sviluppo della persona umana» (art. 3 2 Cost.) (v. anche infra) Scelta del singolo ed «efficienza del mercato» sono (dovrebbero essere) strettamente collegate (v. slide precedente) Gli investimenti, il risparmio hanno una duplice valenza individuale (aspirazioni di vita futura), sia sociale (garantire una crescita economica tale da favorire offerta di lavoro e finanziare lo stato sociale) (art. 47 cost.) Non si tratta quindi di discipline incidentali (v. Benedetti, 74) gioacchino la rocca - corso di diritto civile 34 Perché i contratti conclusi da consumatori e investitori sono dotati di particolari tutele?

35 Introduzione «la nuova categoria del contratto del consumatore comporta l’adozione di una prospettiva articolata che rinuncia programmaticamente ad una teoria unitaria e monolitica del contratto in generale e distingue – quanto meno con riguardo alla formazione, alle clausole, all’interpretazione e all’esecuzione del contratto – il trattamento giuridico del contratto a seconda dei criteri e degli ambiti di applicazione del diritto di fonte comunitaria» (Mazzamuto [2012], 151) gioacchino la rocca - corso di diritto civile 35 Affermazione generalizzabile

36 introduzione Il “terzo contratto” gioacchino la rocca - corso di diritto civile 36

37 Introduzione Il legislatore prende atto che il problema dell’asimmetria informativa e della disparità di forza contrattuale sussiste anche nei contratti tra imprese gioacchino la rocca - corso di diritto civile 37

38 Introduzione Art. 9, l. 18 giugno 1998, n. 192 (la nullità è collegata allo “eccessivo squilibrio di diritti e obblighi”) Art. 7, d. lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 (la nullità è collegata alla “grave iniquità” desunta dalle caratteristiche del caso di specie) Artt. 6 e 8, l. 6 maggio 2004, n. 129 (obbligo di ciascuna parte di abbattere le asimmetrie informative e rilevanza delle stesse ai fini della validità del contratto) gioacchino la rocca - corso di diritto civile 38

39 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Introduzione “i contratti … sono un fattore che costituisce e definisce il mercato, inteso come luogo in cui si scambiano beni e servizi. La regolazione dei contratti è dunque un momento decisivo della regolazione del mercato, specie quando parti dei contratti siano i … protagonisti istituzionali del mercato stesso: le imprese … e i consumatori” (Roppo, 903) 39

40 Introduzione Il contratto e la soddisfazione dei bisogni gioacchino la rocca - corso di diritto civile 40

41 Introduzione Nella società odierna “il contratto è il più importante veicolo della vita giuridica di relazione” Nella società odierna il contratto è strumento di soddisfazione dei bisogni umani gioacchino la rocca - corso di diritto civile 41

42 Introduzione La connessione tra contratto e soddisfazione dei bisogni è stata immediatamente percepita gioacchino la rocca - corso di diritto civile 42

43 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Introduzione Domat (1689): “la materia delle convenzioni è la diversità infinita delle maniere volontarie, con cui gli uomini regolano tra di loro le comunicazioni ed i traffichi della industria, e della fatica, e di tutte le cose loro, a tenore dei loro bisogni” (Parte I, L. I, tit. delle convenzioni in generale, sez. I, III) 43

44 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Possibili modalità per l’acquisizione dei beni necessari a soddisfare i bisogni autoproduzione Appropriazione autoritativa Distribuzione “amministrativa” Mercato (scambio) 44

45 Introduzione Il mercato – quando è elevato a modello delle relazioni economico- sociali di una determinata comunità – postula un preciso impianto del complesso della disciplina del diritto privato gioacchino la rocca - corso di diritto civile 45

46 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Introduzione I 2. un’idea del mercato 46

47 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata “Fiera è un concorso di molti, da molte bande, in alcun luogo, per vendere e comprare con franchigia di gabella” (B. Davanzati, 1588) Un’idea del mercato 47

48 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata “arrivano a torme i compratori perché sanno che dove c’è grande concorso è sempre più facile trovare ciò di cui si ha bisogno e trovarlo alle migliori condizioni di prezzo; e giungono numerosi i venditori perché sanno che dove c’è grande moltitudine di gente desiderosa di comprare, è sempre più agevole vendere la merce e venderla bene. I compratori desiderano di acquistare a buon mercato e i venditori di vendere a caro prezzo” (L. Einaudi, 1944) Un’idea del mercato 48

49 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Il mercato è una forma di organizzazione delle relazioni economiche che prevede la proprietà privata dei beni economici e la libertà di contrattazione tra soggetti privati per la compravendita dei loro beni economici. Il mercato è una delle forme organizzative dei sistemi economici = una delle forme organizzative per la distribuzione della ricchezza in una data società = una delle forme con cui la società determina a chi attribuire l'uso delle risorse economiche, come organizzare la produzione dei beni e come distribuire i beni prodotti Un’idea del mercato 49

50 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Il mercato come “luogo” funzionale alla soddisfazione dei bisogni Il mercato come sistema per la acquisizione delle risorse Il mercato come sistema di organizzazione delle relazioni economiche Il mercato come forma (cooperativa) di organizzazione sociale “immagini” del mercato 50

51 4. Collegamento tra mercato (contratto) ed ordinamento privatistico Il mercato e l’autonomia privata gioacchino la rocca - corso di diritto civile 51

52 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Introduzione Analisi dei meccanismi elementari del mercato e dei loro presupposti giuridici: I) la domanda 52

53 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Comune esperienza di ciascuno : il mercato è il luogo dove si acquistano e si vendono i beni. Dunque è un luogo che possiamo scomporre in due fattori fondamentali domanda offerta 53

54 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Una rapida analisi muovendo dalla “domanda”: cosa induce ad accedere al mercato; cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della domanda”: - di cosa ho bisogno ? Cosa voglio acquistare 54

55 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Qual è il presupposto per il funzionamento di un meccanismo come quello delineato, ossia un meccanismo per il quale un soggetto può accedere al mercato con la ragionevole previsione di poter reperire un bene in grado di soddisfare il proprio personale, peculiare, idiosincratico interesse/bisogno? Avverto un bisogno che ritengo di poter soddisfare attraverso quel determinato bene 55

56 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata  Risposta: la possibilità di sfruttare i beni secondo i propri personali apprezzamenti e preferenze Qual è l’istituto giuridico, la disposizione che offre questa garanzia? 56

57 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata godere delle cose in modo pieno  Art. 832 c.c.: “il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico” (e v. art. 42 1 Cost.) Potere di utilizzare “le cose” in vista della realizzazione di un proprio interesse senza che alcuno possa sindacare sulla scelta o sulla destinazione del bene 57

58 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Come si acquista la proprietà (art. 922) Occupazione (*) = materiale impossessamento della cosa abbandonata o di nessuno invenzione= materiale impossessamento della cosa abbandonata accessione= espansione della proprietà di una cosa nei riguardi di un’altra ad essa congiunta specificazione = art. 940 c.c. Unione commistione usucapione Per effetto di contratti Per successione a causa di morte … e negli altri modi stabiliti dalla legge 58

59 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata  Art. 922 c.c. “la proprietà si acquista … per effetto di contratti …” Il contratto Strumento per l’acquisto della proprietà Strumento per agire nel mercato (vediamo perchè) 59

60 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Introduzione Analisi dei meccanismi elementari del mercato e dei loro presupposti giuridici: II) l’offerta 60

61 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Torniamo allo schema iniziale 61

62 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Una rapida analisi muovendo dalla “domanda”: cosa induce ad accedere al mercato; cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della domanda”: - di cosa ho bisogno ? Cosa voglio acquistare 62

63 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Una rapida analisi muovendo dalla “offerta”: cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della offerta”: - Quali beni sono (o prevedo saranno) richiesti? … ecco cosa mi conviene produrre e offrire sul mercato 63

64 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Qual è il presupposto perché un soggetto ritenga conveniente “produrre” – dunque investire e rischiare – un determinato bene nella speranza di poterlo utilmente vendere al mercato Rilevo la carenza di un bene e decido di produrlo e offrirlo sul mercato * 64

65 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata godere e disporre delle cose in modo pienoed esclusivo  Art. 832 c.c.: “il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico” (e v. art. 42 1 Cost.) Potere di appropriarsi del valore di realizzazione della “cosa” oggetto di proprietàPotere di appropriarsi del valore di realizzazione della “cosa” oggetto di proprietà Potere di far propria la cosa prodotta (art. 940)Potere di far propria la cosa prodotta (art. 940) 65

66 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Una prima conclusione: Il mercato postula il diritto di proprietà Potere di appropriarsi del valore di realizzazione della “cosa” oggetto di proprietà Potere di far propria la cosa prodotta (art. 940) Potere di utilizzare “le cose” in vista della realizzazione di un proprio interesse senza che alcuno possa sindacare sulla scelta o sulla destinazione del bene 66

67 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata la proprietà privata dei beni economici  “Il mercato è una forma di organizzazione delle relazioni economiche che prevede la proprietà privata dei beni economici …” Mercato e proprietà privata Ricordiamo, a questo punto, la più “strutturata”, la più completa e complessa tra le definizioni iniziali di “mercato”: 67

68 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Il mercato e l’autonomia privata 4. Il contratto: la libertà contrattuale e i tipi 68

69 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Guardiamo ancora al mercato dal lato della “domanda”: cosa induce ad accedere al mercato; cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della domanda”: - di cosa ho bisogno ? Cosa voglio acquistare - Varietà dei bisogni Aspettativa sulla varietà dei beni 69

70 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Caratteri impliciti in questa elementare analisi Caratteri impliciti in questa elementare analisi:  Libertà per ciascuno di ordinare i propri bisogni secondo le proprie preferenze (priorità nelle soddisfazione dei bisogni)  Libertà di scegliere il bene/servizio più adatto alla soddisfazione dei propri bisogni (ed eventualmente rinunciare all’acquisto) Att.: Il bene/servizio scelto può anche essere molto particolare/sofisticato Libertà di scegliere se e quale bisogno soddisfare e come soddisfarlo 70

71 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Una rapida analisi muovendo dalla “offerta”: cosa si chiede chi accede al mercato “dal lato della offerta”: - Quali beni sono richiesti?… ecco cosa mi conviene produrre e offrire sul mercato 71

72 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata Libertà di chiedere/offrire un bene/servizio anche molto particolare/sofisticato/inusuale/idiosincratico Libertà per ciascuno di fissare il prezzo dei beni e dei servizi che offre, secondo il proprio calcolo economico 72

73 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata … il meccanismo giuridico che consente queste libertà: Art. 1322 c.c. “le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative. Le parti possono anche concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico” 73

74 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata la libertà di contrattazione tra soggetti privati  “Il mercato è una forma di organizzazione delle relazioni economiche che prevede la proprietà privata dei beni economici e la libertà di contrattazione tra soggetti privati per la compravendita dei loro beni economici”. Un’idea del mercato Torniamo alla definizione “strutturata” di “mercato”: 74

75 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata È utile approfondire questo riferimento ai “tipi” per cogliere aspetti essenziali del contratto. contratti diretti a realizzare interessi  Art. 1322 2 : “le parti possono anche concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico” 75

76 gioacchino la rocca - corso di diritto civile I beni  Bisogni  Bisogni * avvertiti dall’uomo e ritenuti meritevoli di tutela dall’ordinamento giuridico  Beni  Beni (entità) idonei a soddisfare quei bisogni  Interesse  Interesse avvertito dall’uomo per quei beni  Tutela  Tutela dell’ordinamento per quell’interesse 76

77 gioacchino la rocca - corso di diritto civile Mercato e autonomia privata possiamo quindi provare a dare una definizione diversa del contratto: Art. 1321 c.c. “il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale” I contratti sono diretti a realizzare interessi Il contratto è diretto a realizzare un determinato assetto di interessi tra le parti 77

78 Per una revisione dei concetti esposti v La Rocca, Autonomia privata e mercato dei capitali, 245 - 274 gioacchino la rocca - corso di diritto civile 78


Scaricare ppt "La complessità del nostro argomento introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile 1."

Presentazioni simili


Annunci Google