La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale."— Transcript della presentazione:

1 Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Cardioangiochirurgia Specialista in Chirurgia Toraco-Polmonare Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Cardiochirurgo di ruolo Divisione Cardiochirurgia Dirigente 1° livello Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò

2

3 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.itwww.vincenzovigna.it Rivedi su: www.vincenzovigna.it Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE? NECESSITÀ di un CAMBIAMENTO paradigmatico nella RICERCA ONCOLOGICA anche in Italia.

4 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E' notorio che nella popolazione dagli anni '70 al 2009 sono intervenute innumerevoli variabili. Il dato che emerge è che comunque la mortalità assoluta per tumori in 40 anni purtroppo non è diminuita. Tale dato sarà più significativo, per una attenta riflessione, se paragonato alla mortalità per malattie cardiovascolari. La mortalità per malattie cardiovascolari dal '70 al 2009 è diminuita di ca il 50%.

5 Uomini Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Alcuni dati assoluti, solo per un'idea della dimensione del problema E' notorio che nella popolazione dagli anni '70 al 2009 sono intervenute innumerevoli variabili. Il dato che emerge è che comunque la mortalità assoluta per tumori in 40 anni purtroppo non è diminuita. Tale dato sarà più significativo, per una attenta riflessione, se paragonato alla mortalità per malattie cardiovascolari. La mortalità per malattie cardiovascolari dal '70 al 2009 è diminuita di ca il 50%.

6 Uomini Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, purtroppo la mortalità complessiva per Tumori non è sostanzialmente diminuita nel 2009 rispetto al 1970

7 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori dello stomaco è in diminuizione

8 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori del colon retto negli ultimi anni è in lieve diminuizione (grazie allo screening)‏

9 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori dei polmoni è in diminuizione negli ultimi anni per l'uomo, è in aumento per le donne

10 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori della prostata è in aumento

11 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it DONNA I tumori della mammella dell'uomo sono molto rari ma altrettanto malign i, non sono statisticamente significativi Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori della mammella nella donna negli ultimi anni è in diminuizione (grazie allo screening). Tale dato sarà più evidente nelle prossime diapositive dove saranno messe a confronto in ordine alfabetico tre regioni con screening più diffuso e tre regioni con screening meno diffuso

12 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Abruzzo Emilia Romagna Si noti che in alcune regioni (es. 1: Emilia Romagna) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in modestissima diminuizione (es. 1: Abruzzo)‏

13 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Calabria Lombardia Si noti che in alcune regioni (es. 2: Lombardia) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in aumento (es. 2: Calabria)‏

14 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Campania Lazio Si noti che in alcune regioni (es.3: Lazio) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in aumento (es. 3: Campania)‏

15 I seguenti dati analitici, sulla improrogabile necessità di un cambiamento paradigmatico nella ricerca oncologica, dovrebbero essere chiari e convincenti: Abbiamo catalogato 124.737 progetti per un finanziamento complessivo di 36,96 MILIARDI di DOLLARI stanziati dal 1986 al 2010 negli USA. E' stata elaborata una TABELLA interattiva costituita da una enorme banca dati con innumerevoli links, per accedere si clicchi: http://www.crosettofoundation.org/table.php?lang=it http://www.crosettofoundation.org/table.php?lang=it http://www.crosettofoundation.org/table.php?lang=it Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.itwww.vincenzovigna.it

16 Dal link si aprirà la seguente tabella interattiva, costituita da 124.737 progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari

17 Esempi links interattivi della tabella costituita da 124.737 progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari

18 Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.itwww.vincenzovigna.it GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Rivedi su: www.vincenzovigna.it Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE? NECESSITÀ di un CAMBIAMENTO paradigmatico nella RICERCA ONCOLOGICA. Segue seconda parte


Scaricare ppt "Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale."

Presentazioni simili


Annunci Google