La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna INSPIRE-R ( IN frastruttura dati SP azial I nella R egione E milia- R omagna) Gian Paolo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna INSPIRE-R ( IN frastruttura dati SP azial I nella R egione E milia- R omagna) Gian Paolo."— Transcript della presentazione:

1 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna INSPIRE-R ( IN frastruttura dati SP azial I nella R egione E milia- R omagna) Gian Paolo Artioli Parma, 4 maggio 2005

2 2 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Il contesto regionale –Legge Regionale 11/2004 –DPEF Regionale 2005-2007 –Piani Telematici Regionali degli anni 2002, 2003 e 2004 Il contesto nazionale –Piano d’azione di e-government nazionale (I e II fase) –Intesa Nazionale sui GIS Il contesto europeo e internazionale –Progetto europeo INSPIRE ( INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe ) –ISO ( Comitato Tecnico 211 )

3 3 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Il quadro “normativo”: –le domande: costruire, scambiare e diffondere dati (geografici) e metadati costruire ed erogare servizi (su dati geografici) –le risposte: gli standard internazionali ISO TC211 le prime regole di INSPIRE le regole e gli standard nazionali dell’e-government il DPR “Codice dell’Amministrazione Digitale” il SPC “Sistema Pubblico di Cooperazione” le regole dell’Intesa nazionale sui GIS le regole della Direttiva regionale A27 gli strumenti della Legge regionale 11/2004

4 4 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Gli standard internazionali ISO TC211 –una “famiglia” di standard –gli standard per la metainformazione ( 19115) –gli standard per la qualità (19114) –gli standard per la modellazione (UML), per i formati (XML), etc

5 5 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione I “Principi” dell’ infrastruttura geografica europea INSPIRE –Data should be collected once and mainteined at the level where this can be done most effectively –It must be possible to combine seamlessly spatial data from different sources across the UE and share it between many users and applications –It must be possible for spatial data collected at one level of government to be shared between all levels of government –spatial data needed for good governance should be available on conditions that are not restricting its extensive use –It should be easy to discover which spatial data is available, to evaluate its fitness for purpose and to know which conditions apply for its use

6 6 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Le regole e gli standard del Piano nazionale di e-government –interscambio come prassi –porta di dominio –“busta” di e-government –web services –“riuso”!

7 7 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Le regole dell’Intesa Stato-Regioni-Enti Locali sui GIS –le “specifiche” per il DB Topografico –le “specifiche” per il DBPrior 10k –le “specifiche” per le “reti di raffittimento” di IGM95, per il DTM, etc.

8 8 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione La Direttiva A27 (28.05.03) –Gli obiettivi: la confrontabilità geografica e digitale degli strumenti di pianificazione e delle relative analisi del quadro conoscitivo; la congruenza di inquadramento delle carte topografiche comunali con le mappe catastali; la definizione delle caratteristiche generali dei dati del sistema informativo geografico per la pianificazione territoriale, e in particolare: la georeferenziazione, il modello dati, il formato dati, la documentazione e le regole di interscambio degli stessi.

9 9 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione La Direttiva A27 –Le ambizioni: cogliere l'occasione offerta dalla legge regionale 20/2000 per allargare il discorso agli standard sui dati geografici in generale; diffondere buone prassi per lo scambio di dati geografici all'interno delle Conferenze di Pianificazione per innescare processi virtuosi di rispetto degli standard della A-27 anche fuori da questo contesto, investendo così altri soggetti produttori/utilizzatori di dati geografici (es. enti pubblici non obbligatoriamente chiamati alle conferenze di pianificazione, aziende ex- municipalizzate, altre aziende private di servizi a rete, professionisti, etc.).

10 10 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione La Direttiva A27 –I prodotti cartografici digitali interessati: A. cartografia di supporto: Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5.000 (CTR5); Carte topografiche regionali a media/piccola scala (1:10.000-CTR10-, 1:25.000-CTR25-, 1:50.000-CTR50-, 1:250.000-CTR250-); Carte topografiche comunali (1:1.000; 1:2.000; 1:5.000) e Mappe catastali; ortofoto aeree e satellitari ad alta risoluzione georeferenziate a scala 1:5.000 e 1:10.000; B. cartografia tematica, relativa sia allo stato di fatto del territorio e dell'ambiente, sia al sistema della pianificazione vigente, necessaria per la predisposizione dei quadri conoscitivi degli strumenti di pianificazione e programmazione generale e settoriale; C. strumenti generali di pianificazione territoriale ed urbanistica (PTR, PTPC, PSC-POC).

11 11 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione La Direttiva A27 –Le caratteristiche dei dati: 1. Georeferenziazione 2. Modello dati 3. Formato (di scambio) 4. Documentazione (metadati) 5. Regole d’interscambio (diffusione) 6. Controllo di qualità (autocertificazione)

12 12 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione I principali progetti regionali in corso di realizzazione per realizzare l’Infrastruttura GIS: –sui dati (geografici di base, definiti nella A27: Gruppo A. cartografia di supporto) –sui servizi (che coinvolgono in modo significativo dati geografici di base)

13 13 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione I principali progetti regionali in corso sui dati geografici di base –Gli strati vettoriali fondamentali della CTR/CGU, come da Direttiva A27:  reti di inquadramento plano-altimetrico  punti fiduciali  reticolo stradale, con relativa codifica "toponomastica" delle strade (unificata e condivisa), costruita a partire dalle codifiche attribuite dai Comuni e correlata con la codifica delle strade gestita dal Catasto attraverso uno specifico "indice di correlazione"  numerazione civica

14 14 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione I principali progetti regionali in corso sui dati geografici di base –Gli strati vettoriali fondamentali della CTR/CGU:  reticolo ferroviario  reticolo idrografico  confini amministrativi  curve di livello  punti quotati  toponomastica cartografica "tradizionale"  centri urbani e nuclei abitati (intorno), come da Progetto CENSUS 2000 di ISTAT ed eventuali successive versioni condivise tra la Regione, le Provincie e i Comuni

15 15 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione I principali progetti regionali in corso sui dati geografici di base –Le Ortofoto satellitari Quick Bird –Il piano straordinario per il DB Topografico –Il DB Uso del Suolo

16 16 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione –Le Ortofoto satellitari Quick Bird cosa sono per quali scopi sono state acquisite come sono disponibili

17 17 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Il DB Topografico –Premessa: Gli obiettivi della Carta Geografica Unica (CGU) Carta Geografica Unica è un processo promosso dalla Regione per consorziare e valorizzare le risorse di dati della PA, in termini di informazione tecnica topografica, finalizzata a costituire l’infrastruttura generale di dati nei sistemi informativi geografici e territoriali.

18 18 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Il DB Topografico –Cosa si realizza: aggiornamento dei dati topografici, per la loro completa vettorializzazione e per la loro strutturazione ad oggetti topografici secondo gli standard nazionali di “Data Base Topografico” adottati il 26 maggio 2004 dal Comitato Tecnico di Coordinamento dell’Intesa Stato, Regioni, Enti Locali sui Sistemi Informativi Geografici.

19 19 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Il DB Topografico –Come si realizza: Modalità A – rifacimento ex novo, da parte del comune –singolo o associato-, della cartografia tecnica secondo le nuove norme nazionali integrate nelle finalità di realizzazione del Data Base Topografico – con contributo regionale a parziale concorso finanziario degli investimenti complessivi.

20 20 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Il DB Topografico –Come si realizza: Modalità B – riorganizzazione della cartografia tecnica numerica “locale” già disponibile, suo aggiornamento con ortofoto satellitari ad alta risoluzione fornite dalla Regione, integrazione con strati vettoriali fondamentali e sua ristrutturazione ad oggetti topografici secondo gli standard nazionali - con contributo regionale a parziale concorso finanziario degli investimenti complessivi di aggiornamento e ristrutturazione.

21 21 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Il DB Topografico –Come si realizza: Modalità C – riutilizzazione delle immagini raster georeferenziate dei fogli della Carta Tecnica Regionale 1:5.000, suo aggiornamento con dati satellitari ad alta risoluzione, integrazione con strati vettoriali fondamentali e sua strutturazione ad oggetti topografici secondo gli standard nazionali - con contributo regionale “in natura” corrispondente alla realizzazione diretta dei lavori da parte della Regione e utilizzo graduale del Data Base Topografico così realizzato da parte del Comune.

22 22 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Il DB Uso del Suolo cosa è per quali scopi viene realizzato come viene realizzato a che punto siamo come sarà disponibile

23 23 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione I principali progetti regionali in corso sui servizi (che coinvolgono dati geografici di base) –La nuova Infrastruttura GIS della Regione la gestione condivisa dei metadati una applicazione già esistente: SENTIERI WEB –Il progetto SIGMA TER (come parte dell’Infrastruttura GIS) –Il nuovo Archivio Cartografico della Regione (come parte dell’Infrastruttura GIS)

24 24 La nuova Infrastruttura GIS della Regione Lo slogan: dai dati isolati ai dati condivisi e integrati (Data Warehouse Geografico), dalle applicazioni isolate ai servizi integrati (Cooperazione applicativa) oggi cercheremo di dare risposta alle domande: –Che cosa è? –A cosa serve? (e quali vantaggi da?) –Come si svilupperà nel tempo –Chi la può usare? (e quando?) (e con quali strumenti?) –Chi contribuisce ad alimentarla? (e come?) (e quando?)

25 25 Repertorio RE-R.Trek Repository Manager Data Warehouse Dati geografici, gestionali, multimediali Mondo esterno Legacy data database gestionali (topografia, usi del suolo, pedologia, PRG,.,,….) Sistemi gestionali di I livello RE-R. Trek Web RE-R. Trek Geo View.Net RE-R. Trek Info Server RE-R. Trek Geo View RE-R. Trek Metadata Server Radex raster,ortofoto, immagini da satellite La nuova Infrastruttura GIS della Regione RE-R. Moka Server

26 26 Data warehouse Mosaico dei PRG Mosaico dei PRG Piani Territoriali Reg. Piani Territoriali Reg. Cartografia Topografica Cartografia Topografica Cartografia Pedologica Cartografia Pedologica Cartografia e censuario catastale Cartografia e censuario catastale Usi del suolo Procedure di data pumping e normalizzazione RE-R.Trek GeoView Repertorio RE-R.Trek Repository Manager RE-R.Trek GeoView.net RE-R.Trek Web Cartografia Geologica Cartografia Geologica Cartografia turistica (sentieri) Cartografia turistica (sentieri) Internet Intranet Altre cartografie tematiche Altre cartografie tematiche Metadati ISO 19115 Dati Agenzie regionali Dati Agenzie regionali Server RADEX RE-R. MOKA La nuova Infrastruttura GIS della Regione

27 27 Il “Repertorio” e la gestione condivisa dei dati e metadati –Il “Repertorio” è un vero e proprio CATALOGO delle informazioni geografiche presenti nella Regione –Non contiene i dati, ma unicamente metadati cioè le informazioni su: dove sono i dati come sono strutturati cosa contengono come sono legati la loro qualità il metodo con cui vengono aggiornati come possono essere utilizzati chi li può utilizzare ecc…. La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione

28 28 Il “Repertorio Metadati ISO” –Descrive i metadati come specificati dallo standard ISO 19115 (schemi UML, linguaggio per l’interscambio XML), rivisto secondo le specifiche dell’”Intesa GIS” (introduzione del concetto di “gerarchia”) –Consente di specificare, ad un livello più astratto rispetto al “Repertorio Applicativo”, le informazioni sul contenuto dei dati, le chiavi di ricerca, gli enti e le persone responsabili ecc. ecc. La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione

29 29 Il modello di interscambio dei metadati Regione ComuneProvincia Ricerca Consulta i dati Metadati Interscambio del quadro conoscitivo (A27) Interscambio per il nodo Inspire-r

30 30 La nuova Infrastruttura GIS della Regione Una applicazione già esistente: SENTIERI WEB

31 31 Il progetto SIGMA TER Importanza delle informazioni catastali e geografiche per la gestione di territorio e fiscalità; Piano di decentramento funzioni catastali ai comuni (L. 59/97, D.Lgs. 112/98, D.Lgs. 300/99, D.P.C.M. 19/12/00, D.P.C.M. 21/03/01); Intesa GIS, standard internazionali ISO TC 211 e framework europeo INSPIRE Piani (nazionali e regionali) per l’e-government; Standard tecnologici per l’interscambio dati, l’interoperabilità e la coop.applicativa IL CONTESTOI PROMOTORI Agenzia del Territorio 5 Regioni: Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta Province: Bologna, Genova, Parma, Piacenza e Pisa Comuni: Bologna, Cesena, Collesalvetti, Faenza, Ferrara, Genova, La Spezia, Livorno, Lugo, Modena, Reggio Emilia e Rimini Comunità montane: Alta Val Polcevera e Garfagnana Con il supporto dei tavoli tecnici con le rappresentanze regionali di ANCI, UNCEM, UPI, Provincie e Comuni capoluogo Impatto su: 10 Milioni di Cittadini Miglialia di operatori della Pubblica Amministrazione Budget di costo: 21,5 Mln di Euro circa (di cui 3,8 cofinaziati dal DIT col primo bando e-government) Circa 150 Enti riusatori già dichiarati e “alleanze” già in atto con i progetti PEOPLE, DOCAREA E SICS IL PROGETTO

32 32 Una possibile mappa del deployment modello di esercizio di servizi on line: verso lo scenario della integrazione applicativa attraverso “centri di servizio allo sviluppo territoriale” Centri Servizio Regionali Rupa Interdominio Comuni Reti Regionali Centri Servizio Provinciali e/o Intercomunali e/o Comunità Montane

33 33 L’architettura di SIGMA TER

34 34 Il nuovo Archivio Cartografico della Regione sottotitolo: uno piccolo e storico esempio di “condivisione e integrazione” (artigianale, ma efficace) I servizi di oggi –L’integrazione “verticale” “Negozio” “Biblioteca” “Internet Point” –L’integrazione “orizzontale” Materiali prodotti da diverse strutture della RER Materiali prodotti da altri Enti pubblici (locali e nazionali)

35 35 Il nuovo Archivio Cartografico della Regione I servizi di oggi –Informazioni –Consultazione –Vendita (anche on-line) –Servizi “speciali” »“elaborazioni” self service »“elaborazioni” su ordinazione

36 36 Il nuovo Archivio Cartografico della Regione Gli strumenti –La nuova sede dell’archivio cartografico in Via dello Scalo (dal dicembre 2003) –Il sito Bookshop regionale (dal febbraio 2002)

37 37 Il nuovo Archivio Cartografico della Regione L’immediato futuro, ovvero, verso un modello di servizi sempre più integrato, attraverso: –La stretta integrazione con l’URP e gli altri “punti specialistici di contatto” (politiche comuni, strumenti condivisi, etc., già in essere da marzo 2004) –L’estensione della gamma dei prodotti e dei servizi regionali “godibili” attraverso l’Archivio Cartografico, anche attraverso l’integrazione del sito Bookshop con la nuova Infrastruttura GIS (“Nuovo Bookshop” entro fine 2005)

38 38 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Conclusioni Obiettivo: –favorire, in Emilia-Romagna così come sta avvenendo in Europa, insieme alla rete delle Agenzie regionali, delle Provincie, dei Comuni (Unioni/Associazioni), delle C.M. e di altri soggetti pubblici e privati, la costruzione di: INSPIRE-R INfrastruttura dati SPazialI nella Regione Emilia-Romagna

39 39 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Conclusioni In pratica lavoriamo per: –rafforzare le azioni di “regolazione” e di concreto aggiornamento/miglioramento/integrazione dei dati geografici di base (DB Topo e Catasto in primis) –rafforzare ed estendere la nuova Infrastrutura GIS regionale –rafforzare ed estendere i Servizi offerti in cooperazione applicativa con la rete dei partner locali e nazionali

40 40 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Conclusioni: cosa stiamo facendo per il prossimo futuro della nuova Infrastruttura GIS? A livello nazionale le tecnologie per la cooperazione applicativa di SIGMA TER (e quindi della nuova Infrastruttura GIS regionale) sono già uno standard previsto nel SPC! A livello nazionale stiamo lavorando per nuovi (e ravvicinati) traguardi di interscambio/integrazione con banche dati cartografiche di grande importanza: Interscambio/cooperazione applicativa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le banche dati del Sistema Informativo del Demanio e per le banche dati del Catasto Strade Interscambio/cooperazione applicativa con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio per le banche dati del Sistema Geografico Ambientale Federato Interscambio/cooperazione applicativa con l’Istituto Geografico Militare Interscambio/cooperazione applicativa con Ministero Politiche Agricole e Forestali e con AGEA etc…..

41 41 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Conclusioni: cosa stiamo facendo per il prossimo futuro della nuova Infrastruttura GIS? A livello nazionale stiamo anche lavorando (con il CNIPA) per l’estensione del progetto SIGMA TER a tutte regioni del sud, attraverso il Progetto CNIPA/CIPE 5 “Servizi informativi integrati per la gestione del territorio” nelle regioni del Mezzogiorno A livello nazionale stiamo anche lavorando (con il CNIPA, il CISIS e il Centro Interregionale Cartografico) per il “riuso” del progetto SIGMA TER alle altre regioni del centro-nord (secondo le regole della fase II del Piano nazionale di e-government) e per consolidare le alleanze con i progetti PEOPLE, DOCAREA e SICS

42 42 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione Conclusioni: cosa stiamo facendo per il prossimo futuro della nuova Infrastruttura GIS? A livello regionale/locale stiamo lavorando (con il CNIPA, l’ANCI, l’UPI e l’UNCEM) per estendere al 100% della PA locale, dei professionisti, delle imprese e dei cittadini emiliano-romagnoli la possibilità di “riusare” e/o di usare i servizi di SIGMA TER (secondo le regole della fase II del Piano nazionale di e-government) attraverso la nuova Infrastruttura GIS regionale A livello regionale/locale stiamo lavorando per integrare SIGMA TER con gli altri progetti regionali di e-government (AGRISERVIZI, RILFEDEUR, etc.) negli aspetti che riguardano l’utilizzo di dati spaziali e dei relativi servizi che necessitano della nuova Infrastruttura GIS

43 43 La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna: le regole, gli standard e i progetti regionali in corso di realizzazione il futuro??? una “Regione” (e una “regione”) ricca di dati spaziali integrati e di applicazioni per migliori servizi ai suoi cittadini

44 44 GRAZIE Per qualsiasi ulteriore informazione: cartgis@regione.emilia-romagna.it sigmater@sigmater.it Consultare inoltre: http://www.regione.emilia-romagna.it/fr_cartografica.htm http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/ http://www.sigmater.it


Scaricare ppt "La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna INSPIRE-R ( IN frastruttura dati SP azial I nella R egione E milia- R omagna) Gian Paolo."

Presentazioni simili


Annunci Google