La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

E la responsabilità sociale dell’impresa L’Economia civile.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "E la responsabilità sociale dell’impresa L’Economia civile."— Transcript della presentazione:

1 e la responsabilità sociale dell’impresa L’Economia civile

2

3 L’economia civile guarda con favore all’impresa sociale nella sua configurazione di massima efficienza Un economia civile con la “e” minuscola infatti: Un economia civile con la “e” minuscola infatti: “….. privato sociale può essere usata come sinonimo (sebbene senza coincidere totalmente con esse) di espressioni quali economia sociale, privato sociale, economia a movente ideale, economia solidale, economia popolare e altre ancora …” da Bruni – Zamagni “L’Economia civile. Un’altra idea di Mercato” Ed. il Mulino 2015

4

5 Distinzione tra Economia Politica Origine: Origine: Terra Anglosassone Periodo: Periodo: Seconda metà del ‘700 Maggior esponente: Maggior esponente: Adam Smith Economia Civile Origine: Origine: Italia (Napoli) Periodo: Periodo: Seconda metà del ‘700 Maggior esponente: Maggior esponente: Antonio Genovesi

6

7 Economia Politica L’aggettivo “politica” richiama: L’aggettivo “politica” richiama: Polis greca: π O λ IS (greco antico) Modello sociale organizzativo: Modello sociale organizzativo: Tendenzialmente escludente (25% della popolazione partecipava all’agorà ‘governo della polis’ tranne donne, stranieri e schiavi)

8

9 Economia Civile L’aggettivo “civile” richiama: L’aggettivo “civile” richiama: Civitas Romana Modello sociale organizzativo: Modello sociale organizzativo: Tendenzialmente inclusivo (tendente ad includere l’intera popolazione)

10

11 Ambiti intorno ai quali ruota l’economia politica Mercato accesso di capaci / abili al mercato del lavoro accesso di capaci / abili al mercato del lavoro Stato Welfare state attività assistenziale dello Stato per i più deboli

12

13 Nella prospettiva dell’economia civile Mercato accesso di tutti al mercato del lavoro mercato del lavoro L’integrazione con e attraverso il lavoro

14

15 L’economia civile si fonda su:  Principio dello scambio di equivalenti prezzo = equivalente in valore di un servizio prestato o di un bene prodotto Garantisce l’efficienza del sistema Garantisce l’efficienza del sistema  Principio della redistribuzione lo Stato redistribuisce la ricchezza prodotta tramite la tassazione - imposizione fiscale lo Stato redistribuisce la ricchezza prodotta tramite la tassazione - imposizione fiscale Garantisce l’equità del sistema Garantisce l’equità del sistema  Principio di reciprocità si riconosce valore al legame delle relazioni tra persone si riconosce valore al legame delle relazioni tra persone Garantisce l’etica del sistema Garantisce l’etica del sistema

16

17 Principio di reciprocità Reciprocans Ricevens Alterricevens

18

19 Struttura Triadica Homo “reciprocans” Homo “reciprocans” (dà, senza pretesa ma con un’aspettativa di ricompensa) RELAZIONE BIDIREZIONALE c/ mero altruismo Homo“ricevens” Homo “ricevens” (riceve e dovrebbe ricambiare a favore del reciprocans o di un alter) RELAZIONE TRANSITIVA … anche a favore di un terzo Homo “alter-ricevens” Homo “alter-ricevens” (ha ricevuto e dovrebbe ricambiare ancora…)

20

21 Economia Politica mira a: a)Massimo profitto b)Accumulazione c)Realizzazione del bene totale (somma dei livelli di benessere dei singoli) * *se annullo il benessere del singolo, il risultato finale non cambia

22

23 Economia Civile  Divisione del lavoro specializzazione di mansioni e scambi endogeni  Sviluppo - solidarietà intergenerazionale - solidarietà intergenerazionale - accumulazione  Libertà d’impresa  Doti dell’imprenditore: Propensione al rischio - Innovatività - Creatività - Ars Combinatoria  Realizzazione del bene comune (Prodotto dei livelli di benessere dei singoli)* *se annullo il benessere di un singolo, annullo il risultato mira a:

24

25 alle imprese che attuano la responsabilità sociale perché: 1.Costrette dalla pressione civile e/o politica (costo da pagare) 2.Mezzo di marketing e di comunicazione (ricerca di premio) 3.Per motivazioni intrinseche (valori etici interiorizzati) guarda con favore

26

27 Per Economia civile con la “E” maiuscola si intende infatti: l’intera economia non ha direttamente a che fare con il terzo settore, tantomeno con il non profit. “una tradizione di pensiero ed una prospettiva di studi sull’economia che legge l’intera economia in un modo diverso dalla tradizione del capitalismo anglosassone, ancora dominante e non ha direttamente a che fare con il terzo settore, tantomeno con il non profit. Questa economia civile parla a tutta l’economia e alla società Questa economia civile parla a tutta l’economia e alla società…” da Bruni – Zamagni “L’Economia civile. Un’altra idea di Mercato” Ed. il Mulino 2015


Scaricare ppt "E la responsabilità sociale dell’impresa L’Economia civile."

Presentazioni simili


Annunci Google