La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIRIGERE L’INNOVAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIRIGERE L’INNOVAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Percorso formativo per i Dirigenti scolastici AMBITO 2 Gestione e organizzazione manageriale: competenze e strumenti per la realizzazione del PNSD MODULO 3 Competenze comunicative per la realizzazione del PNSD (obiettivi, criticità, vantaggi) luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

2 Dove siamo? MODULO 3 Competenze comunicative per la realizzazione del PNSD (obiettivi, criticità, vantaggi) AMBITO Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

3 Le tematiche dell'incontro
Gli strumenti per la comunicazione interna ed esterna Il perché della rendicontazione sociale e accountability Come e perché rendere trasparenti i dati della scuola Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

4 Come verranno trattate
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

5 Attraverso la comunicazione “la scuola” gioca la propria identità.
(Cit. Gregory Bateson) Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

6 Strumenti della scuola per la comunicazione interna (ieri?)
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

7 Priorità della comunicazione dovuta
Strumenti della scuola per la comunicazione interna (ieri?) Priorità della comunicazione dovuta Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

8 Strumenti della scuola per la comunicazione esterna ieri
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

9 Priorità della comunicazione dovuta
Strumenti della scuola per la comunicazione esterna ieri Priorità della comunicazione dovuta Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

10 Strumenti della scuola per la comunicazione esterna/interna oggi
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

11 vs Cosa è cambiato nel contesto della comunicazione digitale
Lineare, gerarchica, dovuta, episodica, statica vs Reticolare, pluridirezionale, interattiva, continua, generativa Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

12 Quali strumenti, per cosa
Le scuole, a volte su iniziativa di singoli docenti o gruppi di docenti, utilizzano spesso applicazioni software web based per la comunicazione e per l'interazione: tra docenti, con gli studenti, con i genitori. Condividono informazioni, costruiscono materiali, pubblicano esperienze. Non sempre gli strumenti sono usati correttamente in relazione alla loro specificità. Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

13 Facebook e Twitter Su FB ci sono tutti: studenti, genitori, insegnanti, dirigenti. Se anche FB si preoccupa di indicare linee guida sulla security e sulla privacy per insegnanti, genitori, studenti, gruppi, forse è il caso di leggerle Twitter è uno strumento più elitario, e il trend del suo utilizzo è in discesa. Forse perché scrivere un messaggio con 140 caratteri è più faticoso. Se ben gestito crea efficaci canali informativi informali. Ottimo strumento per il social reading: Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

14 Quali strumenti, per cosa
Due strumenti con molti servizi simili: WhatsApp (famiglia Zuckerberg) e Telegram. Utilità per la scuola: la creazione di Canali Telegram, per le comunicazioni organizzative e di sevizio unidirezionali che non prevedono una discussione. Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

15 Perchè sono qui raggruppati tre strumenti così diversi?
Quali strumenti, per cosa DropBox (un Cloud), GoogleDrive (un cloud + funzioni di creazione e condivizione di materiali), Moodle (un cloud, + funzioni di creazione e condivizione di materiali, + altri servizi CMS). Perchè sono qui raggruppati tre strumenti così diversi? Perché spesso sono usati in modo improprio. Es: le scuole installano su un proprio server (spreco di lavoro e banda) un CMS Moodle solo per consentire a studenti, insegnanti, di caricare e scaricare files. Come usare un escavatore per piantare i fiori in giardino! Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

16 OpenData geografici su OpenStreetMap https://www.openstreetmap.org
Quali strumenti, per cosa Un discorso a parte deve essere dedicato alla famiglia degli strumenti per pubblicare online: youtube, teachertube, slideshare, maps. Caratteristiche comuni sono la facilità dell'utilizzo, l'immediatezza del risultato, il feedback sociale, la possibilità di essere condivisi. Godono inoltre della proprietà dell'embedding, ovvero di essere depositati su un luogo della rete ma, attraverso un codice da incorporare nei widget, poter essere visualizzati in altre pagine web, anche dei siti scolastici. OpenData geografici su OpenStreetMap Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

17 Pacchetti proposti a pagamento
Non facciamo nomi per non far pubblicità involontaria. Esistono società di editoria scolastica che sono risorte grazie alla riconversione verso il digitale: registri elettronici, servizi di segreteria, patti scuola-territorio, biblioteche, ecc. Le scuole a volte comprano tutti i servizi senza riflettere che, se per alcuni aspetti i livelli di privacy e security dei server dei venditori sono indispensabili (registro elettronico), per altri aspetti è necessaria la competenza digitale del controllo sociale, e i dati e le informazioni condivise non necessitano di segretezza, anzi al contrario di massima diffusione. Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

18 L'ambito 5 della competenza digitale del DigComp riguarda tutti noi
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

19 Necessità di organizzare la comunicazione
Chiarezza del messaggio Diffusione capillare dell'informazione Rispetto di regole Decisioni trasparenti Controllo delle procedure Feedback continuo Garanzia della qualità Standardizzazione + creatività Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

20 Tra persone Rete di relazioni
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

21 Oltre l'obbligo normativo
Lo strumento principale della comunicazione scolastica: il sito della scuola Comunicazione dovuta, attesa, utile Oltre l'obbligo normativo AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE: Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33 PRIVACY: Linee guida in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web – 2 marzo 2011 CAD: DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2010 , n. 235 ACCESSIBILITÀ: Revisione dell'allegato A del DM 8 luglio 2005, versione del 26 aprile 2010 USABILITÀ: Linee guida per i siti web delle PA, 2010, 2011, ex Direttiva 26 novembre 2009, n. 8. Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

22 Il sito va predisposto sul progetto di scuola
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

23 Ergonomia della comunicazione
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

24 Pertinenza delle informazioni
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

25 Significatività delle scelte
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

26 Cosa fare per la comunicazione sul sito
Usare CMS OpenSource Ottimizzare il sito per essere visualizzato su smartphone e tablet Inserire in home page SOLO i dati rilevanti Evitare l'accumulo di informazioni Controllare e togliere le informazioni obsolete Controllare che i link puntino correttamente alle pagine NON inserire anmazioni Flash o musiche di sottofondo NON inserire testi scorrevoli o, peggio, gif animate Usare una struttura di navigazione “ a due click” Organizzare le categorie dei menù orientandoli al destinatario Evitare testi complessi, sostituirli con brevi descrizioni e allegare i documenti Predisporre la modulistica da scaricare in formato anche aperto Concordare un corporate design per evitare varietà di Font, Colori, Corpo testo Inserire una mappa del sito Inserire una sezione Dati, con informazioni anche quantitative Tratto anche da Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

27 Indice di digitalizzazione dell'economia e della società 2016 (DESI)
Perchè progettare un sito per mobile? DESI Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) Il DESI (Digital Economy and Society Index — indice di digitalizzazione dell'economia e della società) è un indice composito elaborato dalla Commissione europea (DG CNECT) per valutare lo stato di avanzamento degli Stati membri dell'UE verso un'economia e una società digitali. Esso aggrega una serie di indicatori strutturati intorno a cinque dimensioni: connettività, capitale umano, uso di internet, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali. Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

28 Perchè progettare un sito per mobile? DESI
0,42 27° paese su 28 0,33 28° paese su 28 (2015 al 26°) Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

29 Perchè progettare un sito per mobile? L'utente singolo
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

30 Perchè progettare un sito per mobile? L'utente singolo
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

31 Testiamo su dispositivo mobile il sito della nostra scuola
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

32 Testiamo il sito dell' IPSCEOA Nicolò Gallo di Agrigento
Un esempio di sito ben pensato Testiamo il sito dell' IPSCEOA Nicolò Gallo di Agrigento Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

33 Dati, trasparenza, accountability e comunicazione
Gli ingredienti della rendicontazione sociale Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

34 COMUNICAZIONE FEEDBACK Cosa implica la rendicontazione? Responsabilità
sociale Valore aggiunto, in termini di esiti Equità Rendicontazione Orientamento valoriale Risorse Didattica Organizzazione Comunicazione Valutazione Scelte Contesto e risorse Strategia Stakeholders COMUNICAZIONE FEEDBACK Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

35 http://www.compareyourcountry.org/ Data storytelling
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

36 http://www.dati.gov.it/ Data storytelling
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

37 Come raccogliere i dati
1) Partire da un bisogno conoscitivo Individuare lo scopo della raccolta Identificare l'oggetto dell'informazione da raccogliere Identificare in caso di questionario la popolazione bersaglio 2) Identificare, legittimare, autorizzare la persona incaricata del processo di standardizzazione, somministrazione e raccolta ordinata dei dati 3)Creare la struttura delle informazioni da raccogliere Creare un tracciato logico della struttura dei dati Creare un codebook con la descrizione delle variabili 4) Individuare lo strumento per la raccolta (usare sempre interfacce informatiche) 5) Stabilire le procedure per la raccolta, o somministrazione se si tratta di un questionario 6) Identificare il destinatario e lo scopo dell'informazione per Creare dei report descrittivi Distribuire il dataset in forma aggregata o puntuale Scegliere i formati e licenze 7) Conservare i dataset, i tracciati e i codebooks, per una archviazione significativa e longeva Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

38 Un esempio di decisione da prendere in caso di somministrazione di questionari
GoogleForms o LimeSurvey ? Ogni strumento ha un senso. Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

39 Come rendere i dati aperti
Scegliere i dataset Scegliere ciò che si intende rendere aperto, ricordando che si può (ovvero potrebbe essere necessario), rivedere questo passaggio se si incontrano problemi nelle fasi successive. Utilizzare una licenza open Determinare quali sono i diritti di proprietà intellettuale che insistono sui dati. Applicare una adeguata licenza ‘open’ che copra tutti i diritti identificati, compatibile con la definizione di apertura discussa nella precedente sezione ‘Cosa è Open Data’ NB: se ciò non è possibile, si ritorni al punto 1 e riprovare con una banca dati diversa. Rendere i dati disponibili - in un formato utile, di interscambio (Es: CSV) Pubblicare sul Web organizzando un catalogo centrale dove elencare l’insieme dei dati aperti. Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

40 Distribuire i dati: Formati e Licenze
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

41 Sintesi licenze CC (wikipedia)
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

42 L'accesso, l'utilizzo e l'implementazione di basi di dati aperte sono competenze di cittadinanza digitale Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

43 Soffermiamoci infine sul concetto di Apertura
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

44 Cercare le risorse in base alla licenza
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

45 Metamotore di ricerca per OER
Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

46 Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016


Scaricare ppt "DIRIGERE L’INNOVAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google