La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Simone Piccardi OpenMind 2008

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Simone Piccardi OpenMind 2008"— Transcript della presentazione:

1 Simone Piccardi OpenMind 2008
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Simone Piccardi OpenMind 2008

2 Le caratteristiche del software proprietario.
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Di cosa parlerò: Le caratteristiche del software proprietario. Il problema del monopolio Microsoft. Lo stato favorisce il monopolio del software proprietario. Il modello economico e sociale del software libero. Alcune proposte per rimediare allo squilibrio

3 Caratteristiche del software proprietario:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: restringe l'accesso alla conoscenza; riflette un sistema di valori questionabile usa un modello economico che tende alla concentrazione; produce monopoli estremamente redditizi che non incentivano l'innovazione;

4 Caratteristiche del software proprietario:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: Le 100 più importanti imprese europee produttrici di software fatturano globalmente € ,00 Le 10 più importanti imprese europee produttrici di software fatturano € ,00: il 68,20 % Le 3 più importanti imprese europee produttrici di software fatturano € ,00: il 54,10 % SAP, la principale empresa europea produttrice di software fattura € ,00: il 42,58 %

5 Caratteristiche del software proprietario:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: Caratteristiche del software proprietario: Caratteristiche del software proprietario: Le 100 più importanti imprese europee produttrici di software fatturano globalmente € ,00 Microsoft, la principale azienda mondiale produttrice di software, fattura € ,00: il (165,41 %)

6 Caratteristiche del software proprietario:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: Le 100 più importanti imprese europee produttrici di software ottengono globalmente un utile netto annuale di € ,00 SAP la principale impresa europea produttrice di software ottiene globalmente un utile netto annuale di € ,00: il 66,83 %

7 Caratteristiche del software proprietario:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: Le 100 più importanti imprese europee produttrici di software ottengono globalmente un utile netto annuale di € ,00 Microsoft, la principale azienda mondiale produttrice di software, ottiene globalmente un utile netto annuale di € ,00: il 371 %

8 Il problema del monopolio Microsoft:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Microsoft Corporation nel 2006 ha fatturato un totale di € ,00 così suddivisi: Stati Uniti: € ,00 il 67% Europa: € ,00 il 23% Resto del mondo: € ,00 il 10%

9 Il problema del monopolio Microsoft:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Analisi dei profitti per settori di produzione:

10 Il problema del monopolio Microsoft:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Un confronto con gli altri principali produttori di software proprietario:

11 Il problema del monopolio Microsoft:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Impatto sull'occupazione Germania: impiegati; Inghilterra: impiegati; Francia: impiegati; Italia: impiegati;

12 Il problema del monopolio Microsoft:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: In Francia Microsoft vende licenze per un totale di € ,00, ma Microsoft France fattura solo € ,00. In Italia Microsoft I dati di vendita delle licenze sono incerti, stimati fra i € ,00, ma Microsoft Italia fattura solo € ,00. Il resto viene fatturato a Microsoft Ireland, e costituisce un disavanzo commerciale nella bilancia dei pagamenti, ed un reddito non tassato

13 Il problema del monopolio Microsoft:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Microsoft persegue I suoi interessi e concentra il fatturato nel paese europeo con il più basso tasso di imposizione fiscale (per il quale fornisce il 5.63% del prodotto interno lordo). Però Microsoft può usufruire dei contributi alla ricerca finanziati con fondi pubblici per attività di ricerca effettuate in Italia ed I cui benefici ricadranno in misura minima sul nostro paese.

14 La legge NON è uguale per tutti:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: La maggior parte delle gare pubbliche di appalto per il software contravviene le normative nazionali e Europee* indicando esplicitamente l'acquisto di uno specifico prodotto di una determinata azienda. * e la direttiva europea 2004/18/CE del 30/04/2004.

15 La legge NON è uguale per tutti:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: La vendita legata in Francia è illegale, in Italia è stato riconosciuto il diritto a farsi rimborsare il costo del sistema operativo. Ma la quasi totalità dei computer nuovi continuano ad essere venduti imponendo agli utenti un determinato software.

16 La legge NON è uguale per tutti:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: L'abuso di posizione dominante è stato sanzionato a livello europeo. Ma ancora non viene fatto nulla per porre dei limiti ad una situazione in cui il 95% dei programmi office e il 96% dei sistemi operativi sono venduti da un solo produttore

17 La legge NON è uguale per tutti:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: Le leggi sull'accessibilità impongono la non discriminazione. Ma ancora la gran parte delle amministrazioni pubbliche pubblicano dati e distribuiscono applicazioni che si possono leggere o usare solo con un certo programma o su un determinato sistema operativo.

18 La legge NON è uguale per tutti:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: La gran parte delle scuole e degli enti formativi insegnano ad usare programmi e sistemi operativi di un unico fornitore. Cosa accadrebbe se la patente si potesse prendere solo con auto di una certa marca? Con il software invece gli studenti sono spesso forzati acquistare lo stesso programma per poterlo usare a casa ed in seguito nella loro professione

19 ll modello economico-sociale del software libero:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Un esempio di alternativa: l'aggiornamento dei computer delle scuole in Francia comporterebbe I seguenti costi. Con questi fondi si possono pagare 8100 tecnici per 10 mesi per effettuare la migrazione a software libero.

20 ll modello economico-sociale del software libero:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Il software è un servizio non un prodotto, l'economia del software libero riflette tutto questo, ed è intrinsecamente locale, dato che I servizi sono legati al territorio.

21 ll modello economico-sociale del software libero:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: 1000€ spesi in licenze Microsoft sono 1000€ in meno per la nostra bilancia commerciale con la conseguente perdita di tasse, lavoro e indotto 1000€ spesi in servizi su software libero restano in Italia, generano reddito locale, lavoro per i nostri concittadini ed introiti per l'erario

22 ll modello economico-sociale del software libero:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Lo stato ha un diretto interesse nello sviluppo di imprese che lavorano con il software libero, perché quanto viene prodotto genera reddito nel territorio.

23 ll modello economico-sociale del software libero:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Potenzialmente tutte le imprese possono accedere a tutta la tecnologia disponibile, con il solo limite del tempo investito per lo studio e l'acquisizione delle relative competenze.

24 ll modello economico-sociale del software libero:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Non si può avere una posizione dominante e si crea una sana competizione fra attori economici che comunque sono vincolati a collaborare per lo sviluppo del patrimonio comune, generando innovazione.

25 Un esempio, il progetto FUSS
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Un esempio, il progetto FUSS Free Upgrade in SouthTyrol's School (FUSS) Migrazione a softare libero dell'intera infrastruttura informatica delle scuole in lingua italiana dell'Alto Adige Risparmio annuo stimato dalla sovrintendenza in circa euro

26 Un esempio, il progetto FUSS
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Un esempio, il progetto FUSS 83 scuole coinvolte ~2500 postazioni di lavoro (in aumento) 85 servers Base utenti eterogenea: ~16000 studenti ~2000 docenti le famiglie degli studenti

27 Un esempio, il progetto FUSS
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Un esempio, il progetto FUSS Obiettivi: Adozione del software libero nei processi educativi per tutti i livelli scolastici Distribuire il software usato a scuola a tutte le famiglie degli studenti Realizzare soluzioni e fornire formazione per i docenti e il personale tecnico Completato nell'Ottobre 2006

28 Un esempio, il progetto FUSS
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Un esempio, il progetto FUSS Lo sviluppo: Aggiornamento dell'infrastruttura server e di tutti i client a Settembre 2007 Sviluppo nuove soluzioni (monitoraggio, statistiche, gestione aula) Pur risparmiando sugli investimenti, è ottenuta una soluzione personalizzata, sviluppata sulle specifiche esigenze

29 Alcune proposte inmediatamente attuabili:
I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Alcune proposte inmediatamente attuabili: migrare le scuole a software libero, l'esperienza del progetto FUSS dimostra che è possibile farlo senza problemi da subito rispettare la legge nei bandi pubblici e richiedere sempre la valutazione comparativa, dare inoltre la preferenza a soluzioni libere rispettare la legge e richiedere la proprietà del codice sviluppato con soldi pubblici, e rilasciarlo inoltre con licenza libera regolamentare la vendita congiunta, prevedendo l'indicazione esplicita del costo del sistema operativo e la possibilità di rifiutarlo rispettare la legge sull'accessibilità, sanzionando le PA che diffondono documenti in formati proprietari e promuovere l'uso dello standard internazionale libero ODF (Open Document Format)

30 I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale
Domande?


Scaricare ppt "Simone Piccardi OpenMind 2008"

Presentazioni simili


Annunci Google