La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PEREQUAL Percorsi di riqualificazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PEREQUAL Percorsi di riqualificazione"— Transcript della presentazione:

1 PEREQUAL Percorsi di riqualificazione
per addetti del comparto della Meccanizzazione Agricola

2 L’INIZIATIVA COMUNITARIA “EQUAL”
Cos’è EQUAL? E’ una Iniziativa Comunitaria, finanziata dal Fondo Sociale Europeo, che sostiene progetti innovativi e transnazionali che contribuiscano ad elaborare strategie di intervento finalizzate alla crescita dell’occupazione in Europa Come si inserisce il progetto PEREQUAL nell’ambito dell’Iniziativa EQUAL? PEREQUAL risponde ad un obiettivo specifico dell’Iniziativa Equal: Promuovere processi di innovazione fra le PMI come forma di accompagnamento dei cambiamenti produttivi e di mercato e come scelta strategica per evitare l’emarginazione delle imprese dal mercato e la conseguente precarietà occupazione e sociale dei lavoratori

3 MCG – Manager Consulting Group S.c.a.r.l.
I PARTNER DEL PROGETTO Soggetto Referente della Partnership di Sviluppo (PS): MCG – Manager Consulting Group S.c.a.r.l. Gli altri componenti della PS: UNACOMA UNACOMA SERVICE S.r.l. ENAMA QB S.r.l. AGRONICA S.c.a.r.l.

4 L’OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO
Contribuire al processo innovativo che interessa il settore della meccanizzazione agricola dovuto ad un insieme complesso di fattori (mutamenti tecnologici, economici, produttivi, organizzativi e normativi) che, se non anticipati e governati, possono tradursi da opportunità di crescita ed espansione in fattori di rischio per la competitività del comparto

5 GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO (1)
L’obiettivo del recupero della competitività del comparto è stato declinato in specifici sub-obiettivi che si intende raggiungere grazie al progetto: Incrementare le competenze degli imprenditori nella gestione del cambiamento, attraverso un aumento della loro sensibilità rispetto al vantaggio competitivo assicurato da una equilibrata e corretta politica di investimenti in innovazione e ricerca 1. Aumentare le possibilità di attivare percorsi di mobilità verticale e orizzontale degli addetti operativi nel comparto, attraverso l’elaborazione di un modello di riferimento utile alla predisposizione di interventi per l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori preposti alle funzioni maggiormente interessate dai cambiamenti e per l’adeguamento dell’attuale offerta formativa superiore 2. Aumentare l’efficacia nella gestione del ruolo rappresentativo delle associazioni settoriali, grazie all’adeguamento delle risposte e dei servizi rispetto alle aspettative delle imprese 3.

6 GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO (2)
Attivare relazioni, potenzialmente stabilizzabili, tra settore della ricerca applicata e impresa 4. Incrementare i livelli di internazionalizzazione delle imprese del settore 5. Promuovere la metabolizzazione della nozione di bilancio di responsabilità sociale, come esito di comportamenti economici che producono vantaggi competitivi 7.

7 LE LINEE DI INTERVENTO Le piste di lavoro sono tre:
Riqualificazione degli addetti e adeguamento dell’offerta formativa disponibile per quanti vogliono accedere al settore Potenziamento della comunicazione esterna ed interna e sfruttamento di potenzialità ed opportunità derivanti da strumenti e dispositivi di sostegno, di natura pubblica e privata Recupero della centralità delle azioni di R&S tra quelle oggetto di investimento

8 IL PIANO DI LAVORO Il progetto prevede la realizzazione di un insieme integrato di azioni, aggregate in 6 Macrofasi: M1. Riqualificazione Lavoratori a professionalità bloccata M2. Riqualificazione Quadri e Tecnici M3. Aggiornamento competenze Imprenditori e Responsabili RU M4. Moduli e strumenti didattici per l’istruzione superiore M5. Realizzazione di azioni di informazione e sensibilizzazione M6. Poli regionali per la realizzazione di azioni cooperative di R&S

9 RIQUALIFICAZIONE LAVORATORI A PROFESSIONALITÀ BLOCCATA
Obiettivo Trasferire competenze che permettano a lavoratori appartenenti alle fasce a professionalità bloccata e impegnati in attività di back office (documentalisti, logistici, impiegati degli uffici marketing e degli uffici amministrativi) e front office (segreterie, organizzazione eventi, addetti ai rapporti con il pubblico) di operare in un contesto lavorativo sempre più “internazionale”. Beneficiari 40 lavoratori (2 gruppi da 20) Attività Ricerca, focalizzata sull’analisi dei bisogni formativi e realizzata sull’universo delle aziende del settore che aderiscono ad UNACOMA Progettazione di dettaglio dei percorsi formativi e predisposizione del materiale didattico Attivazione di due percorsi formativi sperimentali (20 beneficiari per corso): Corso A1, per il trasferimento di competenze microlinguistiche (specifiche del comparto produttivo) Corso A2, per l’aggiornamento delle competenze in materia di reperimento, archiviazione e trattamento di informazioni e dati sensibili (mercato, innovazione, normative) e contrattualistica Per visualizzare la fase

10 Schema Macrofase 1 19% ricerca 46% formazione 29% mat didattici
6% coord./valutazione Ricerca Unacoma Service MCG Formazione Unacoma Service Enama (Sedi: Rm – Bo) 20 allievi x 40h (5 gg. in 5 mesi) 20 allievi x 24h (3 gg. in 3 mesi) Elaborazione Curriculum formativo Elaborazione piano e strumenti di ricerca sui bisogni formativi Somministrazione strumenti di ricerca alle aziende Analisi dati e redazione del Rapporto di ricerca CORSO A1 Competenze microlinguistiche CORSO A2 Documentalisti Curriculum Produzione materiali MCG Coordinamento Materiali didattici Produzione Rilascio prodotti didattici validati

11 RIQUALIFICAZIONE QUADRI E TECNICI
Obiettivo Aggiornare le competenze dei quadri e dei tecnici specializzati implicati nelle azioni di ideazione e progettazione dei prodotti e gestione dei processi post-vendita, valorizzando il patrimonio di knowledge interno e riducendo la dipendenza di molte aziende da sub-forniture di competenze. Beneficiari 36 lavoratori (3 gruppi da 12) Attività Ricerca, focalizzata sull’analisi dei bisogni formativi e realizzata sull’universo delle aziende del settore che aderiscono ad UNACOMA Progettazione di dettaglio dei percorsi formativi e predisposizione del materiale didattico Attivazione di tre percorsi formativi sperimentali (12 beneficiari per corso): Corso B1, per l’aggiornamento delle competenze in tema di nuova PAC e impatto sui processi di progettazione e distribuzione dei prodotti Corso B2, per il trasferimento di competenze sui regolamenti e le norme riguardanti la sicurezza e la qualità dei prodotti nei diversi mercati di sbocco Corso B3, per l’adeguamento delle competenze in materia di logiche e processi di trasferimento dell’innovazione e nuovi fattori competitivi Per visualizzare la fase

12 Schema Macrofase 2 19% ricerca 42% formazione 23% mat didattici
7% coord./valutazione Ricerca Unacoma Service MCG Formazione Unacoma Unacoma Service Enama (Sedi: Rm – Bo) 12 allievi x 40h (10 gg. in 6 mesi) Elaborazione Curriculum formativo Materiali didattici Produzione Elaborazione piano e strumenti di ricerca sui bisogni formativi Somministrazione strumenti di ricerca alle aziende Analisi dati e redazione del Rapporto di ricerca CORSO B1 PAC e impatto sui processi di progettazione e distribuzione dei prodotti CORSO B2 Regolamenti e norme riguardanti sicurezza e qualità nei diversi mercati Curriculum Produzione materiali MCG Coordinamento CORSO B3 Logiche e processi per il trasferimento dell’innovazione Rilascio prodotti didattici validati

13 AGGIORNAMENTO IMPRENDITORI E RESPONSABILI RU
Obiettivo Trasferire competenze integrative che consentano a imprenditori e manager di meglio definire i propri fabbisogni sul piano della dotazione infrastrutturale e tecnologica, identificare e valutare vantaggi/vincoli dell’internazionalizzazione e della ricerca cooperativa, quantificare gli investimenti e verificare la trasferibilità di opzioni organizzative altrove esercitate, anche attraverso l’utilizzo di tecniche di benchmarking. Beneficiari 10 Imprenditori e manager Attività Definizione dei contenuti formativi e formalizzazione del calendario Predisposizione del materiale didattico Realizzazione di tre seminari di aggiornamento Affiancamento tecnico agli imprenditori nella realizzazione di project work (servizio di consulenza per audit interni) i cui risultati siano utilizzabili per attivare processi decisionali Per visualizzare la fase

14 Schema Macrofase 3 Definizione contenuti formativi 34% seminari
36% accompagnamento 16% mat. didattici 13% coord./valutazione Realizzazione attività seminariali Unacoma Service Enama 10 allievi x 36h (3 incontri di 1,5 gg. in 5 mesi) Elaborazione Materiale didattico Definizione contenuti formativi 3 SEMINARI Produzione materiali MCG Coordinamento Materiali didattici Produzione Rilascio prodotti didattici validati PROJECT WORK Audit interni supportati da servizio di consulenza Accompagnamento audit Unacoma Service (esperti esterni)

15 MODULI E STRUMENTI DIDATTICI PER L’ISTRUZIONE SUPERIORE
Obiettivo Incrementare la qualità dell’offerta formativa del comparto attraverso la predisposizione di moduli e materiali didattici da inserire nei curricula universitari e l’avvio delle procedure formali per il riconoscimento dei relativi crediti formativi. Beneficiari Università, organismi di formazione, imprese, lavoratori, studenti Attività Coinvolgimento dei Dipartimenti Universitari e degli Istituti di ricerca partecipanti alla sperimentazione Definizione dell’architettura dei moduli e della strutturazione in Unità didattiche (Unità Formative Capitalizzabili). Contenuti orientativi: PAC, standard di sicurezza e qualità, contenuti specifici su applicazioni meccaniche ed elettroniche, colture particolari e forestazione. Predisposizione del materiale didattico Verifica della trasferibilità dei moduli all’interno dei curricula esistenti Avvio procedure per la quantificazione ed il riconoscimento dei crediti Risultato indiretto Messa a punto di un catalogo formativo per l’attivazione di un Master Europeo presso l’Università di Bologna Per visualizzare la fase

16 UNIVERSITA’ E ISTITUTI DI RICERCA – OFFERTA FORMATIVA
Università di Milano – Istituto di Ingegneria Agraria Università di Palermo – Dipartimento “Ingegneria e Tecnologie Agroforestali” Università di Bari - Dipartimento “Progettazione e Gestione Sistemi Agro-Zootecnici e Forestali” Università di Perugia - Dipartimento “Scienze Agroambientali e Produzione Vegetale” Università di Firenze - Dipartimento “Ingegneria Agraria e Forestale” Università di Padova - Dipartimento “Territorio e Sistemi Agro-Forestali” CNR-IMAMOTER, Istituto Macchine Agricole e Movimento Terra REI Reggio Emilia Innovazioni Con l’aggiunta di: Università di Bologna (per le attività connesse al Master Europeo)

17 Schema Macrofase 4 60% elaborazione 33% produzione 7% coord/valutaz.
Progettazione ed elaborazione dei moduli Unacoma Service Enama Dip. Universitari UFC Standard Sicurezza Standard Qualità Materiali didattici Produzione Coinvolgimento Università e Istituti di ricerca Definizione dell’architettura dei Moduli e strutturazione delle Unità didattiche Predisposizione materiale didattico MATERIALI DIDATTICI Standard sicurezza Produzione materiali MCG Unacoma Service - Enama Coordinamento PAC Avvio procedure riconoscimento crediti formativi MODULI Facoltà di Agraria MODULI Facoltà di Ingegneria Meccanica Verifica trasferibilità moduli nei curricula universitari Risultato indiretto Master Europeo (Univ. di Bologna) Architettura Master e

18 AZIONI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Obiettivo Incrementare l’offerta di servizi informativi e canali comunicativi all’interno del comparto, in risposta agli accresciuti bisogni delle aziende, promuovendo al contempo una maggiore attenzione ai temi dello sviluppo delle risorse umane e della competitività del settore. Dare visibilità all’intervento e diffondere le buone prassi attivate nell’ambito del progetto presso le Istituzioni ed altri settori produttivi. Beneficiari Imprese, Istituzioni, Associazioni settoriali, Lavoratori Attività Attivazione di un canale satellitare di settore per la circuitazione di informazioni sulla vita delle imprese, la presentazione di processi produttivi e prodotti innovativi, la diffusione di contenuti in/formativi (es. evoluzioni del design, nuovi materiali, marketing e comunicazione di prodotto, PAC, sicurezza e qualità) Realizzazione di un’area dedicata nel sito internet di Unacoma da cui sarà possibile accedere alle ricerche ed ai materiali didattici, a banche dati di settore (es. normativa in materia di certificazione e sicurezza), ad informazioni sul progetto, alla extranet tra i Poli regionali di R&S ed a sistemi online specificamente creati per il management dell’intervento Realizzazione di materiale informativo (leaflet, brochure, magazine) originale e di contributi a prodotti editoriali di settore Conferenza di lancio e Conferenza finale del progetto per promuovere la conoscenza dell’intervento e dei risultati tanto all’interno quanto all’esterno del settore Per visualizzare la fase

19 Schema Macrofase 5 13% conferenze 20% sito 59% canale TV
8% coord./valutazione Conferenze e materiali informativi Unacoma Service Progettazione contenuti televisivi QB Produzione 12h trasmissioni TV Progettazione sito Conferenza di lancio Attivazione Sito e extranet tra i Poli territoriali Sito Internet Enama Produzione/emissione trasmissioni TV Coordinamento Progettazione contenuti trasmissioni TV Conferenza di chiusura Sviluppo sito Produzione materiali informativi Aggiornamento sito Messa in onda 36h trasmissioni su canale satellitare Valutazione audience Produzione materiali informativi

20 POLI REGIONALI PER AZIONI DI R&S
Obiettivo Stabilizzare i legami tra le imprese e fra queste ed il mondo scientifico per favorire lo sviluppo sistemico di azioni cooperative di R&S finalizzate alla creazione di prodotti innovativi e nuovi brevetti, in una logica di abbattimento dei costi, anticipazione, ampliamento e governo del mercato. Beneficiari Imprese, Università e Centri di Ricerca Attività Creazione di due Poli territoriali (Milano e Palermo) attraverso la formalizzazione dei rapporti fra almeno 10 imprese del territorio e un Dipartimento universitario o Centro di ricerca applicata partecipante alla sperimentazione Definizione di un programma di ricerca condiviso tra i soggetti dei singoli Poli Avvio e realizzazione di un progetto di ricerca all’interno di ciascun Polo, finalizzato al deposito di un nuovo brevetto, e disseminazione dei risultati Messa in rete dei Poli attraverso una extranet dedicata Per visualizzare la fase

21 UNIVERSITA’ E ISTITUTI DI RICERCA – POLI TERRITORIALI
Università di Milano – Istituto di Ingegneria Agraria Università di Palermo – Dipartimento “Ingegneria e Tecnologie Agroforestali”

22 Definizione di un PROGRAMMA DI RICERCA
Schema Macrofase 6 Formalizzazione Poli 38% Polo 1 38% Polo 2 8% Rete extranet 17% coord./valutazione 1 Protocollo per Polo PROTOCOLLO DI INTESA Coordinamento locale Creazione e Avvio Poli Unacoma Unacoma Service Enama MCG Agronica Dip. Universitari 1 Programma per Polo Definizione di un PROGRAMMA DI RICERCA Coordinamento Generale Unacoma Service Avvio di un Progetto di Ricerca 1 Progetto per Polo Attivazione e mantenimento Rete extranet fra i Poli Realizzazione dei PROGETTI DI RICERCA e deposito dei NUOVI BREVETTI Disseminazione dei risultati delle Ricerche


Scaricare ppt "PEREQUAL Percorsi di riqualificazione"

Presentazioni simili


Annunci Google