La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO?"— Transcript della presentazione:

1 “La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica” Enrico Cappelletti

2 NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO?
dimezzamento del numero dei parlamentari dimezzamento delle indennità e dei stipendi esclusione delle immunità parlamentari elettività diretta del Senato soppressione dei vitalizi soppressione dei senatori a vita referendum senza quorum obbligo di discussione delle leggi di iniziativa popolare, ecc.

3 COSA DICONO I COSTITUZIONALISTI ITALIANI?
Lorenza Calassare: "andiamo verso una riforma autoritaria che schiaccia le minoranze e soffoca il dissenso"

4 Gustavo Zagrebelsky "il senato? piuttosto che farne un pasticcio, sarebbe meglio abolirlo del tutto"; "il ddl Boschi: umilia il Parlamento, è il suicidio assistito della Costituzione".

5 Alessandro Pace "le Camere elette nel 2013 in forza di una legge elettorale incostituzionale (perché non garantiva la rappresentatività) non possiedono la legittimità necessaria per modificare la Costituzione”

6 Michele Ainis "la riforma non è chiara in diversi punti e quindi potrebbe portare a conflitti tra le due camere, sulle rispettive competenze".

7 Stefano Rodotà “Così stravolgono anche la forma repubblicana”; “avremo un premier e un esecutivo che si impadroniscono del sistema costituzionale, senza forme efficaci di controllo"

8 COSA COMPORTA IL PREMIO DI MAGGIORANZA?
Porcellum, Veneto (elezioni Camera, 2013): 340 seggi alla maggioranza Pd con voti = 22 seggi M5S con voti = 10 seggi Italicum: premio di maggioranza alla lista che supera il 40% dei voti, (340 seggi su 630) o ballottaggio tra i due partiti più votati; sbarramento al 3% e capolista bloccati

9 CHI SONO I NUOVI PADRI COSTITUENTI?
Azzollini, Verdini, Formigoni, Bilardi, Aiello, Caridi, Barani... tutti condannati o indagati o comunque coinvolti in inchieste giudiziarie per reati come associazione a delinquere, corruzione, frode, voto di scambio, bancarotta, concussione, finanziamento illecito, evasione fiscale, abuso d'ufficio...

10 LA RIFORMA ABOLISCE IL SENATO?
No: il numero dei senatori sarà qualcosa più di 100 74 consiglieri regionali + 21 sindaci + 5 senatori nominati dal capo dello Stato per 7 anni + gli ex Presidenti della Repubblica

11 RIDUCE I COSTI DELLA POLITICA?
No. La sola legge Boccadutri (che regala ai partiti 45 milioni di euro) costa ai contribuenti di più dei risparmi attesi legati alla riforma costituzionale (stimati in 40 milioni Eu). Renzi aveva annunciato un miliardo di euro di risparmi!

12 QUALI SARANNO LE COMPETENZE DEL SENATO?
Poteri consultivi (può rallentare l'iter legislativo) Su questioni riguardanti le regioni e gli enti locali, l'ultima parola spetta comunque alla Camera Elegge 2 Giudici della Corte Costituzionale Partecipa alla formazione e attuazione degli atti normativi dell’Unione europea e alla formazione delle leggi costituzionali

13 Quanto dura oggi l'iter legislativo?
XVII Legislatura (a gennaio 2016): Tot. 188 Leggi approvate, media 194 gg. 58 DL approvati, media 44 gg. Legge Fornero: 16 giorni; Lodo Alfano 20 gg.; Boccadutri: 2 ore e 20 minuti (in senato...); Legge Anticorruzione: 1456 gg. M. Travaglio: “Il problema é il Senato o i politici che ci stanno dentro?”

14 La riforma riduce i tempi di approvazione delle leggi?
Ogni disegno di legge approvato dalla Camera potrà essere trattenuto al Senato per 40 gg., poi tornerà la Camera, che si pronuncerà in via definitiva. Quindi il tempo dell'iter legislativo sarà quello necessario a due votazioni alla Camera (ipotesi 97 gg.) + 40 gg= 137 gg.

15 E' UN BENE LA FINE DEL BICAMERALISMO PERFETTO?
. l'approvazione delle leggi sarà prerogativa della Camera; . viene meno il doppio controllo delle leggi e quindi la possibilità di migliorarle e soprattutto di attivare un efficace dibattito nel paese (es. resp. civile magistrati);

16 MAFIOSI, CORROTTI E CONDANNATI STARANNO FUORI DAL PARLAMENTO?
I nuovi senatori godranno dell‘IMMUNITA’ PARLAMENTARE; i partiti potranno nominare senatori tutti coloro, tra consiglieri regionali e sindaci, che risulterano indagati o collusi

17 I CITTADINI SARANNO RAPPRESENTATI IN SENATO?
la legge costituzionale rimanda ad una legge elettorale nazionale che non c'é, che rimanda ad una legge elettorale regionale che... probabilmente non ci sarà mai! la maggioranza ha bocciato ogni ipotesi di norma transitoria

18 C'E' PERICOLO PER LA DEMOCRAZIA?
Un Senato composto da nominati e con soli poteri consultivi, squilibria anche le elezioni di degli organi di garanzia: Giudici del CSM Giudici della Corte Costituzionale Presidente della Repubblica

19 Elezione del Presidente della Repubblica.
L’elezione del Presidente della Repubblica oggi ha luogo a maggioranza di 2/3 dell'Assemblea (66%). Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta (50%+1) Dopo la riforma: Nelle prime tre votazioni resta dei 2/3 dell’Assemblea. Dopo il terzo scrutinio scende ai 3/5 (il 60%) dei componenti e dopo il sesto ai 3/5 dei votanti. Maggioranza: 340 – 378 = + 38 senatori

20 Corte Costituzionale La Corte costituzionale è composta da 15 giudici:
5 nominati dal PdR. 5 dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrativa 3 dalla Camera dei deputati 2 dal Senato della Repubblica Eletti con maggioranza di 2/3 dell’assemblea (il 66%). Per gli scrutini successivi al terzo è sufficiente la maggioranza dei 3/5 dei componenti l'Assemblea (60%)

21 Chi delibera lo stato di guerra?
La Camera dei deputati può deliberare a maggioranza assoluta lo stato di guerra e conferire al Governo i poteri necessari Rinunciando alla seconda Camera, occorre alzare il quorum per evitare che sia un’unico partito a poter deliberare lo stato di guerra

22 "HO LETTO LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
"HO LETTO LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. ALLA FINE LEI MUORE." Ho trovato questa frase su Twitter, mi ha fatto riflettere e ho pensato di modificarla a modo mio... perché SIAMO ANCORA IN TEMPO PER RISCRIVERE IL FINALE di questo libro meraviglioso! Possiamo farlo tutti insieme.


Scaricare ppt "NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO?"

Presentazioni simili


Annunci Google