La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento"— Transcript della presentazione:

1 (CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento
1 Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa In collaborazione con l’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento

2 La tecnologia NIR (near infra-red)
2 Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa La tecnologia NIR (near infra-red) La Spettroscopia FT-NIR (Fourier Transform Near Infrared Spectroscopy) è una tecnica relativamente giovane, ma sempre più utilizzata in diversi ambiti di applicazione, tra cui l'industria chimica, quella alimentare, l'analisi farmaceutica, la scienza delle superfici, la petrolchimica, l'industria tessile, la conservazione dei beni culturali, la scienza forense, l'industria del legno e della carta. Recenti sviluppi nei campi dell'ottica e dell'elettronica hanno aperto nuove possibilità di misurazione delle proprietà fisiche e chimiche dei materiali. Sono adesso disponibili tecniche che prima si limitavano a poche applicazioni specialistiche e che, in combinazione con procedure appropriate di elaborazione dei dati in questo caso messe a punto dal CNR-IVALSA sede di San Michele all’Adige – Trento offrono un efficace strumento analitico per il legno e la biomassa legnosa.

3 3 Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa L’innovazione La risposta NIR (near infra-red) di una sostanza è unica, una sorta di impronta digitale. Una volta conosciuta la risposta di un materiale è possibile identificare con grande dettaglio la natura e l’origine del legno. La strumentazione per effettuare la lettura del materiale è portatile, relativamente economica, di utilizzo rapido e intuitivo. La risposta strumentale è oggettiva e univoca, idonea per uno strumento di tracciabilità.

4 Perché utilizzare la tecnica NIR?
4 Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa Perché utilizzare la tecnica NIR? Regolamento (EU) N. 995/2010 e TRACCIABILITA’ Il Regolamento (EU) N. 995/2010 Due Diligence (Diligenza dovuta) contenente gli adempimenti per gli operatori che immettono sul mercato legno e prodotti da esso derivati, impone un’ampia serie di regole e controlli sul legname onde evitare il commercio di materiale proveniente da tagli illegali Il regolamento trova applicazione a far data dal 3 marzo 2013. Attraverso la tecnica NIR è possibile identificare con grande dettaglio la natura e l’origine del legno.

5 Regolamento (EU) N. 995/2010 Due Diligence
Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa Regolamento (EU) N. 995/2010 Due Diligence Si tratta del regolamento per il legno dell'Unione Europea: 1. Proibisce la prima collocazione sul mercato comunitario del legno e di prodotti da esso derivati tagliati illegalmente; 2. Richiede ai commercianti UE che immettono i prodotti del legno sul mercato comunitario per la prima volta di esercitare la 'due diligence‘ (dovuta diligenza); 3. Obbliga i commercianti a mantenere la documentazione dei loro fornitori e clienti così da facilitare la tracciabilità del legno e dei suoi derivati

6 Regolamento (EU) N. 995/2010 Due Diligence
6 Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa Regolamento (EU) N. 995/2010 Due Diligence Definizioni principali Ai sensi del regolamento sono applicabili le seguenti definizioni: Tagliato illegalmente: tagliato contravvenendo alla legislazione vigente nel paese di taglio; il legno o i prodotti da esso derivati tagliati illegalmente sono prodotti con o contengono legno di provenienza illegale; Operatore: qualsiasi persona fisica o giuridica che immette sul mercato il legno o i prodotti da esso derivati; Commerciante: qualsiasi persona fisica o giuridica che, nel corso di un'attività commerciale, vende o compra sul mercato interno legno o prodotti da esso derivati già immessi sul mercato interno (da un operatore).

7 7 Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa Altre applicazioni della tecnica NIR: CNR-IVALSA San Michele all’Adige Trento

8 Vantaggi derivanti dall’utilizzo della tecnica NIR
8 Tecniche e metodologie innovative di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa Vantaggi derivanti dall’utilizzo della tecnica NIR Valutare l’efficacia di una tecnica di tracciabilità del legno e della biomassa legnosa a supporto degli adempimenti derivanti dal Regolamento (EU) N. 995/2010 Due Diligence che impongono una serie di regoli e controlli sul legname; Conoscere altre utili applicazioni derivanti dall’utilizzo della tecnica NIR (near infra-red) per i materiali legnosi.


Scaricare ppt "(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento"

Presentazioni simili


Annunci Google