La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il razzismo dalle origini alla Shoah

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il razzismo dalle origini alla Shoah"— Transcript della presentazione:

1 Il razzismo dalle origini alla Shoah

2 1. Introduzione

3 Introduzione Innanzitutto, perché il razzismo Argomento d’attualità
nemmeno le vicende catastrofiche della II guerra mondiale lo hanno fermato: Razzismo coloniale (Apartheid) Lotta per i diritti civili negli USA Questione palestinese e riemersione dell’antisemitismo Radicalismo islamico Nuova destra europea: Francia, Austria, Italia si dichiara non razzista ma usa gli stessi strumenti culturali

4 Introduzione Secondo una recente indagine del parlamento italiano
Il 44% degli italiani manifesta opinioni ostili agli ebrei nel 12% dei casi questa l'ostilità si configura come antisemitismo vero e proprio. Secondo una ricerca promossa nel 2003 su ragazzi tra i 14 e i 18 anni di 110 Comuni italiani la punta massima del razzismo ad alta intensità si riscontra nel "profondo nord" con il 27.8% degli intervistati la minima nel "sud urbano" con il 10.6% degli intervistati Secondo Eurobarometro gli italiani avrebbero il più alto livello nella graduatoria in Europa della discriminazione praticata dai nativi verso l'etnia rom, dopo gli austriaci e i cechi, il terz'ultimo per capacità di adattamento a convivere con persone di etnia rom come vicini di casa

5 Introduzione Uno dei fenomeni chiave dei problemi della società di massa e della politica contemporanea Un fenomeno spesso distorto e presentato molto approssimativamente dai media

6 Introduzione Alcuni luoghi comuni
Il Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli: “la teoria che esalta le qualità di una razza e afferma la necessità di conservarla pura da ogni commistione con altre razze, respingendo queste o tenendole in uno stato d‘inferiorità” Invece,

7 Introduzione Razzismo = intolleranza
Alla radice del razzismo starebbe l’”eterofobia” diffidenza verso diversi e lontani Non solo senso comune: idea precisa di alcuni scienziati sociali una scala continua; ogni differenziazione diviene necessariamente discriminazione; eppure gli antropologi dicono che un po’ di diffidenza è essenziale a mantenere le culture

8 Introduzione Conseguenze:
Nozione sempre più generale e generica di razzismo anche senza razza: la “razzizzazione” es. donne, omosessuali Nozione sempre più vasta anche nel tempo: un’unica linea dalla società schiavista dell’antichità, all’odio medievale verso gli ebrei, allo sfruttamento degli Indios, alla tratta dei negri, alla Shoah

9 Introduzione Razzismo frutto di barbarie primitiva, ritorno indietro, fatto animale e istintivo che dorme in ogni essere umano: si cura con l’educazione, l’auto-educazione

10 Introduzione Antisemitismo = variante del razzismo
Antisemitismo razzista europeo = problema tedesco il carattere dei tedeschi la storia del nazionalismo in Germania da Lutero a Hitler

11 Introduzione Naturalmente, i luoghi comuni hanno un fondo di verità
Senza intolleranza non c’è razzismo E’ vero che elementi fisici e materialistici sono presente nell’ostilità antiebraica sin dal medioevo E’ vero che la storia tedesca spiega molto del razzismo

12 Introduzione Ma, in senso proprio, questi ragionamenti sono smentiti proprio dalla storia del razzismo Razzismo non “eterno”, ma fenomeno tipico del mondo contemporaneo Odio antiebraico fenomeno antico e diverso: solo nell’età contemporanea saldatura tra i due grandi fiumi e si potrà essere antisemiti senza essere razzisti e viceversa

13 Introduzione Razzismo fenomeno europeo:
tutte le nazioni europee hanno contribuito Francia, Inghilterra, Germania, Italia l’Europa l’ha esportato nel mondo USA, colonie

14 Introduzione Per capire meglio cos’è il razzismo, partiamo da un’immagine

15 Introduzione Cosa abbiamo? Una visione del mondo
visione totale della realtà “che riconduce il comportamento e il carattere degli uomini alla razza cui si asserisce che l'individuo o il gruppo appartenga” (Mosse) Essa è basata su una serie di elementi moderni: la scienza (implacabilità) la storia basata su e spiegazione di la politica esclusione dalla cittadinanza ed utopia di una società nuova grande religione politica

16 Introduzione Le grandi fasi della storia del razzismo:
La fase delle origini la progressiva costruzione della visione del mondo razzista: tra l’età dell’Illuminismo e le rivoluzioni e la metà del XIX secolo La fase della fusione tra razzismo e antisemitismo e della diffusione di grandi correnti culturali dalla metà agli anni ’80 dell’Ottocento

17 Introduzione La fase della formazione dei primi movimenti politici razzisti dagli anni ’90 del XIX secolo alla I guerra mondiale La fase del razzismo come fenomeno di massa e del primo Stato razziale della storia dalla prima guerra mondiale alla Shoah


Scaricare ppt "Il razzismo dalle origini alla Shoah"

Presentazioni simili


Annunci Google