La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi"— Transcript della presentazione:

1 Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
Conferenza Stampa Roma, Hotel de la Minerve 15 marzo 2010, ore 11.00 ASSO CONFIDI Italia

2 La loro azione é volta a:
ASSO CONFIDI Cosa sono i Confidi I consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi sono strumenti a carattere mutualistico senza scopo di lucro che sostengono le piccole e medie imprese nell’accesso al credito La loro azione é volta a: Rilasciare garanzie collettive Ridurre le asimmetrie informative nella valutazione del rischio Negoziare collettivamente condizioni bancarie

3 ASSO CONFIDI Chi è Assoconfidi È l’associazione che riunisce le 6 Federazioni rappresentative dei confidi appartenenti ai diversi comparti economici: FedartFidi (CNA, Confartigianato,Casartigiani) Federconfidi (Confindustria) Fincredit (Confapi) Federascomfidi (Confcommercio) Federfidi (Confersercenti) Creditagri (Coldiretti)

4 Assoconfidi – dati complessivi

5 ASSO CONFIDI I “dati” nel dettaglio In Italia un impresa su 4 è associata ai confidi Il sistema Assoconfidi riunisce oltre 1 milione di imprese ( )

6 L’operatività del Sistema Assoconfidi
Finanziamenti garantiti in essere > 45 miliardi Finanziamenti garantiti nel 2009 > 20 miliardi Incremento dell’operatività nel periodo > 28% a fronte di un decremento degli impieghi bancari per circa il 2 %

7 Il processo di razionalizzazione
ASSO CONFIDI Il processo di razionalizzazione Assoconfidi Ufficio Italiano Cambi 2000 690 1058 Var.% (-55%) (-29%) Dai dati di Assoconfidi si evidenzia come sia stata effettuata una razionalizzazione del sistema grazie alle aggregazioni intervenute negli ultimi 10 anni, promosse dalle Federazioni aderenti ad Assoconfidi, che hanno determinato una diminuzione del numero dei confidi associati del 55% circa. Da un confronto con il numero degli iscritti all’UIC è ragionevole dedurre che il processo di razionalizzazione nell’universo dei confidi, sia stato portato avanti prevalentemente all’interno del Sistema Assoconfidi.

8 I numeri di Assoconfidi
5* Gli iscritti alle diverse Federazioni di categoria sono: 7* 4 43 28 20 13 6 7 22 8 26 20 6 312 confidi 22 12 5 18 15 23 * confidi intersettoriali 8

9 ASSO CONFIDI Distribuzione territoriale nel 2009 dei confidi ex art. 155 comma 4 TUB: 2 5 3 36 22 16 11 5 4 18 8 272 confidi 26 19 6 Uniformità e capillarità della presenza sul territorio 22 12 5 15 15 19

10 ASSO CONFIDI I confidi che hanno presentato domanda di iscrizione nell’elenco speciale ex art. 107 TUB sono: 3 1 1 7 6 4 2 1 3 4 40 confidi In tale contesto è ben visibile che esiste una concentrazione al Nord e una assenza nel Centro-Sud di soggetti che abbiano le caratteristiche necessarie per la presentazione della domanda in Banca D’Italia. 1 3 4

11 I confidi, in tempi di crisi, a sostegno delle PMI hanno:
ASSO CONFIDI I confidi, in tempi di crisi, a sostegno delle PMI hanno: Incrementato in modo significativo l’operatività Fronteggiato un aumento delle insolvenze Favorito l’applicazione della Moratoria dei debiti Ed ancora …………. in tale contesto di difficoltà i confidi maggiori (attività superiore 75 ml) hanno dovuto sostenere i costi in termini di organizzazione e patrimonio richiesti dalla trasformazione in intermediari vigilati (art.107 TUB)

12 Patrimonializzazione
ASSO CONFIDI I Confidi, partner fondamentali delle imprese e delle banche, oggi chiedono alle Istituzioni di intervenire in materia di: Patrimonializzazione I confidi hanno necessità di incrementare il loro patrimonio al fine di continuare a sostenere le imprese soprattutto in questa fase di crisi Semplificazione normativa Evitare inutili duplicazioni di adempimenti già svolti dalle banche e dagli altri intermediari finanziari Maggiore specificità normativa Necessità di meglio definire il sistema di regole che ne disciplinano la operatività in funzione dell’effettiva attività svolta e delle finalità mutualistiche a sostegno delle imprese

13 Annuario del Sistema Assoconfidi
Assoconfidi, con l’obiettivo di rappresentare con certezza la propria base associativa, presenta l’Annuario dei confidi iscritti alle 6 Federazioni dei diversi comparti economici. Sono suddivisi per: Ambito Territoriale (distribuiti su base regionale) Specializzazione settoriale (Artigianato,Industria, Commercio e Turismo, Agricoltura)

14 e-mail: info@assoconfiditalia.it
Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi"

Presentazioni simili


Annunci Google