La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Sessione 3 Nuovi lavori della conoscenza, relazioni industriali e piccole imprese Ires Veneto LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE NEI SETTORI DEL MADE IN ITALY DEL VENETO di Maurizio Gambuzza, Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro

2 Si focalizza sul sistema manifatturiero veneto del made in Italy
2/13 Il lavoro presentato si basa sull’attività di costruzione di un ”archivio aziende” a partire dalle informazioni derivanti dalle Comunicazioni Obbligatorie organizzate nel Silv  e propone una prospettiva di lettura delle dinamiche occupazionali che parte dalle imprese mira a sondare se le imprese caratterizzate da performance occupazionali positive si contraddistinguano rispetto al profilo medio del settore di appartenenza e siano così capaci di indicare (pur senza esaurirle) le direzioni di evoluzione in atto nell’utilizzo e nella selezione della forza lavoro Si focalizza sul sistema manifatturiero veneto del made in Italy il che permette di osservare larga parte degli ambiti dell’industria tradizionale distintivi dello sviluppo regionale che caratterizzano specifici sistemi produttivi locali (pensiamo all’occhialeria bellunese, all’oreficeria e alla concia del vicentino, al marmo veronese), o parti rilevanti del territorio regionale (come nel caso del tessile-abbigliamento e dell’alimentare) o ancora aree distrettuali significativamente differenziate tra loro (come avviene per il mobile e le calzature) Il periodo di osservazione è la finestra temporale , cioè anni fortemente segnati dagli effetti della crisi economica In questi anni in Veneto sono stati persi oltre 82mila posizioni di lavoro dipendente: 58mila nell’industria in senso stretto, 28mila nel solo made in Italy, 26mila nelle costruzioni

3 3/13 Variazioni occupazionali cumulate nei settori del made in Italy del Veneto:

4 4/13 Variazioni occupazionali nel quinquennio nei settori del made in Italy del Veneto: % sullo stock 2008

5 5/13 Made in Italy: Aziende con dipendenti nel periodo per tipologia e classe di variazione Uar totali: Uar Persistenti

6 6/13 Made in Italy: Numero di Uar e var. occ. tra 2008 e per tipologia di azienda e classi di variazione nel periodo (7.600 Uar) ( Uar)

7 7/13 Made in Italy: Aziende persistenti nel periodo per classe di variazione: principali indicatori occupazionali

8 8/13 Made in Italy: Aziende persistenti nel periodo per classe di variazione: principali indicatori occupazionali

9 9/13 Made in Italy: Aziende persistenti in crescita nel periodo : principali caratteristiche occupazionali

10 10/13 Made in Italy: Aziende persistenti in crescita nel periodo : principali caratterizzazione delle variazioni occupazionali

11 11/13 Made in Italy: Aziende persistenti in crescita nel periodo : principali caratterizzazione dei flussi di assunzione

12 12/13 Made in Italy: Aziende persistenti in crescita nel periodo : Flussi di assunzione per contratto e qualificazione della fl

13 Considerazioni conclusive
13/13 Considerazioni conclusive Dietro le variazioni aggregate nette derivate dall’usuale disponibilità di dati aggregati di stock e di saldi si celano quindi movimenti profondi che attraversano i sistemi produttivi. L’analisi per imprese permette: di descrivere tendenze ed evoluzioni dell’occupazione del sistema produttivo tenendo conto e dimensionando sia la parte di esso in crescita sia quella che subisce i contraccolpi della crisi e si ridimensiona di cercare di individuare eventuali ricorrenze nei comportamenti di diversi gruppi di imprese caratterizzati da specifiche performance occupazionali Su questi due terreni il lavoro presentato offre alcune evidenze: una piuttosto precisa individuazione e quantificazione delle diverse tipologie di comportamento occupazionale delle imprese l’associazione tra crescita e ricomposizione professionale su figure maggiormente caratterizzate in senso tecnico e fornite di un più elevato livello di istruzione le relazioni tra questi aspetti e le modalità contrattuali di reclutamento Si tratta di primi risultati in vista di ulteriori affinamenti di indagine

14 Grazie per l’attenzione
13/13 Grazie per l’attenzione Per eventuali contatti: Per seguire l’attività dell’Osservatorio & Ricerche


Scaricare ppt "LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google