La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La valutazione dei servizi ecosistemici tramite

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La valutazione dei servizi ecosistemici tramite"— Transcript della presentazione:

1 La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
Indicatori non monetari

2 Metodo impiegato

3 Fasi della metodologia
Acquisizione di dati di uso del suolo in scala 1: (usi del suolo attuali e storici) e scelta dei Servizi Ecosistemici; Definizione di variabili “locali”, per ponderare il “contesto” di erogazione dei Servizi Ecosistemici da parte delle diverse coperture di uso del suolo: Vengono considerate le variabili “quota” e “distanza dalle aeree urbane”. In particolare per la variabile “quota” ogni poligono viene caratterizzato da una fascia altimetrica (0-400 m, m, m, m, e >1600 m), per la variabile distanza dalle aree urbane (> 100 ha) vengono considerate le classi 0-1 km, 1- 3 km, 3-5 km, 5-10 km, e >10 km. Definizione tramite indagine Delphi della produttività potenziale di ogni singola copertura del suolo nella fornitura dei Servizi Ecosistemici rispetto alle variabili locali. In questa fase sono stati coinvolti 46 esperti da 10 istituti di ricerca italiani. Agli esperti è stato chiesto di esprimere il loro parere circa la potenzialità di ogni tipologia di uso del suolo di erogare uno o più servizi ecosistemici sulla base del contesto territoriale individuato e delle variabili considerate, espresso come livello di performance da 0 (nulla) a 1 (massima).

4 Servizi ecosistemici

5 “Formato” dei risultati - 1

6 “Formato” dei risultati - 2

7 “Formato” dei risultati - 3

8 Dato di base: udsPae(x)

9 Calcolo dei SE con Formato 1

10 CASE WHEN … THEN … ELSE ... CASE A=1? B=10 A=5? B=8 B=12

11 Foglio elettronico generatore di formule

12 N.B. Separatore decimale Punto

13

14

15 Calcolo dei SE con Formato 2
Fasi: Selezionare aree urbane > 100 ha Salvarle come layer separato Generazione dei “buffers” “Taglio” di uds2013 con i “buffers” Calcolo dell’indicatore

16 Aprire il layer ClcivCentro

17 Selezionare aree urbane > 100 ha

18 Salvare il risultato come layer separato

19 Installare plugin “Multi-distance buffer”

20 Selezionare aree entro 10 km dal confine dell’area

21 Generare i buffer

22 v.overlay Inserire nome del layer: es. “ES_formato2”

23 Selezionare e Cancellare aree buffer esterne all’AP
2 1

24 1 2

25

26 Calcolo dei SE con formato 3
Fasi: Generare layer fasce altimetriche Tagliare uso del suolo su fasce altimetriche Calcolo dell’indicatore

27 Layer necessari D(x).tif e udsPae(x)

28 Calcolatore raster

29 Trasformare le classi altimetriche raster in vettore

30 v.overlay

31

32


Scaricare ppt "La valutazione dei servizi ecosistemici tramite"

Presentazioni simili


Annunci Google