La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M"— Transcript della presentazione:

1 Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
L’AUTISMO Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M

2 L’autismo è un deficit relativo alla triade autistica :
-comunicazione -interazione sociale -immaginazione

3 L’autismo si manifesta entro il terzo anno di età ; colpisce una persona su mille e due persone su mille presentano alcuni sintomi. Generalmente su 5 bambini 4 sono maschi anche se sulle femmine si presenta in maniera più grave.

4 Ogni bambino autistico è diverso da altri bambini autistici, vanno riconosciuti all’interno dei «P.E.I.» :Programma Educativo Individualizzato

5 L’autismo è un handicap grave che coinvolge diverse funzioni celebrali e perdura per tutta la vita, anche se i bambini con questa sindrome hanno un aspetto fisico normale, ed è per questo che vengono sottovalutati.

6 Alcuni anni fa i genitori dei figli autistici venivano colpevolizzati della sindrome del proprio figlio, per questo provavano vergogna. Oggi si sa che non è così.

7 In Italia sono state fatte delle ricerche molto importanti sui neuroni specchio, che controllano la capacità di mettersi nei panni degli altri. I bambini con questa sindrome non sono capaci di mettersi nei panni degli altri perché hanno o troppi o troppi pochi neuroni specchio.

8 Il disturbo fondamentale più evidente è l’incapacità dei bambini di rapportarsi alla gente e alle situazioni sin dai primi momenti della vita.

9 CARATTERISTICHE La prima caratteristica viene chiamata «L’isolamento autistico» e non si tratta di una forma di anormalità sociale infatti non è la stessa cosa della timidezza, del rifiuto o dell’ evitamento del contatto umano. L’isolamento autistico non ha niente a che fare con lo stare da solo fisicamente, bensì con l’essere solo mentalmente La seconda caratteristica prende il nome di «insistenza ossessiva per la ripetitività» primo perché ci sono semplici movimenti, espressioni e pensieri prodotti ripetutamente e secondo perché escludono qualsiasi cosa

10 Libri consigliati Ci sono molti libri che parlano di questo tema, tra cui i più belli : «lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte» di Mark Haddon e «L’amico immaginario» Matthew Dicks.


Scaricare ppt "Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M"

Presentazioni simili


Annunci Google