La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
«Centro Territoriale per l’Inclusione» 24 Novembre 2015 Sala Goccioloni - Telese Terme Moderatore: Gabriele Pastore Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Pisaniello Docente coordinatore del CTI: Prof.ssa Rosaria Vecchi

2 L’Istituto Comprensivo di Telese Terme
è sede del Centro Territoriale per l’Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Nomina il docente coordinatore del CTI Sottoscrive Accordi di Rete tra le scuole afferenti al CTI Favorisce la collaborazione tra le scuole in rete Propone e coordina l’elaborazione e la realizzazione di progetti didattici specifici

3 Il Docente coordinatore del CTI
ha il compito di Tenere contatti con i referenti delle altre scuole Favorire il coordinamento sul territorio Divulgare buone pratiche didattiche Fornire consulenza per le situazioni di necessità

4 Istituto Comprensivo di Telese Terme
assume il ruolo di scuola capofila del presente Accordo di Rete coinvolge dieci Istituzioni Scolastiche Sette Istituti Comprensivi Tre Istituti di Istruzione Superiore

5 San Salvatore Telesino
Istituti Comprensivi Amorosi Cerreto Sannita Cusano Mutri Dugenta Guardia Sanframondi Ponte San Salvatore Telesino

6 Istituti di Istruzione Superiore Faicchio-Castelvenere
Carafa-Giustiniani Cerreto Sannita Umberto Fragola Faicchio-Castelvenere Telese Terme

7 Ogni Istituzione Scolastica in rete
nomina un docente referente

8 E’ uno strumento flessibile, che può essere integrato e modificato
L’accordo di Rete contiene principi, criteri ed integrazioni riguardanti l’inserimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali E’ uno strumento flessibile, che può essere integrato e modificato

9 Chi sono gli alunni BES ?

10 Valorizzazione delle diversità Riconoscimento delle potenzialità
L’Accordo di Rete persegue la finalità dell’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Valorizzazione delle diversità Riconoscimento delle potenzialità

11 il diritto all’apprendimento
L’Accordo di Rete realizza il diritto all’apprendimento di ciascun alunno

12 Le Scuole della rete si impegnano a collaborare per:
Divulgare il progetto del CTI Coordinare i servizi per l’inclusione scolastica degli alunni BES Organizzare le risorse umane e professionali che operano in questo settore Curare e censire la raccolta della documentazione che verrà pubblicizzata a cura del CTI Favorire la collaborazione tra gruppi di docenti, a livello di rete, per la realizzazione del progetto Costruire schede di rilevazione dell’identità dell’alunno Promuovere incontri e percorsi di formazione per le esigenze dei docenti e dei collaboratori scolastici Gestire i prestiti e gli scambi di attrezzature Promuovere confronti e attività di ricerca-azione sull’integrazione Tenere rapporti con gli altri CTI Trasmettere al referente del CTI e al CTS i progetti in atto nelle diverse scuole della rete

13 UOCMI San Salvatore Telesino
Favorire e promuovere accordi inter-istituzionali UOCMI San Salvatore Telesino Associazioni ed Enti presenti sul territorio Centri di riabilitazione Ambito B04 Cerreto Sannita

14 Grazie per l’attenzione
Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo. Maria Montessori  Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del"

Presentazioni simili


Annunci Google