La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La transizione nell’età adulta”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La transizione nell’età adulta”"— Transcript della presentazione:

1 La transizione nell’età adulta”

2 “La transizione nell’età adulta”
Malattia di Hirschsprung: dalla parte del bambino III edizione Pomezia, settembre 2016 “La transizione nell’età adulta” Malattie infiammatorie croniche intestinali Dott.ssa Serena Arrigo U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva IRCCS G.Gaslini

3 Adolescenza = fase delicata per crescita e sviluppo psicosociale
Circa 25% malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) esordisce in età pediatrica Adolescenza = fase delicata per crescita e sviluppo psicosociale Adolescenza e malattia cronica = ancora più problematica e stressante Momento del “passaggio all’adulto” = aggiunge stress e preoccupazione Durata e attività di malattie, ospedalizzazioni, terapie, difficoltà di compliance,

4 La Transizione NON è l’atto di trasferire il paziente da un dottore (Pediatra) all’altro (Gastroenterologo Adulto) MA un PROCESSO che va ben pianificato e programmato nel tempo educazione e responsabilizzazione su malattia, diagnosi e decorso, aderenza e tipo di trattamento (nomi, dosaggi, frequenza), sulla capacità di prenotare i controlli, reperire i farmaci, contattare in caso di problemi (self-management)

5 Difficoltà Passaggio da un modello centrato sulla famiglia a uno centrato sull’individuo adulto
“attaccamento” di genitori e paziente al Pediatra Visite pediatriche più lunghe e con la famiglia  ansia, apprensione e resistenza al cambiamento con difficoltà ad accettare tale passaggio

6 Altre difficoltà Grado di maturità del pz Stato di malattia
Procedure endoscopiche in sedazione Individuazione di un Gastroenterologo dell’Adulto a cui affidare il paziente

7 Quando e come? Idealmente dai 12-14 anni  16-21 anni
Fase di remissione della malattia Coinvolgimento dei genitori Graduale (durata 6-12 mesi) Inizia il Pediatra poi, quando possibile, 2-3 sedute combinate con Gastroenterologo adulto Se non possibile, Pediatra prende contatti con Gastroenterologo Adulto : spiega la storia del pz , invia la relazione; prende primo appuntamento


Scaricare ppt "La transizione nell’età adulta”"

Presentazioni simili


Annunci Google