La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea."— Transcript della presentazione:

1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea in Ingegneria Civile-Edile A.A. 2015/2016 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Relatore: Prof. Ing. G. Dardanelli Correlatore: Dott. Ing. R. Sciortino Tesi di Laurea di: Alessio Noara

2 Introduzione Stato dell’arte Software App Inventor Problema GPS
Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Introduzione Stato dell’arte Software App Inventor Problema GPS Realizzazione APP Conclusioni

3 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8
Introduzione Significato di geolocalizzazione : ʺIndividuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimentoʺ. Posizione viene ricavata con l’ausilio del GPS (Global Positioning System). Obiettivo dell’elaborato: E’ l’orientamento degli studenti all’interno dell’edificio 8 della Scuola Politecnica tramite la realizzazione di un’app

4 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8
Stato dell’arte Attualmente la ricerca delle aule attraverso il sito UNIPA avviene in 3 differenti modi: Cartacea Interattiva Descrittiva

5 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8
Stato dell’arte Si è effettuata una ricerca sulle app esistenti che utilizzano la geolocalizzazione, in modo da comprenderne il funzionamento.

6 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8
Software App Inventor Il software utilizzato per la realizzazione dell’app si chiama App Inventor Creato da Google Labs e successivamente sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) utilizza il sistema Java per la programmazione attraverso un sistema a blocchi.

7 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8
Problema GPS Il Global Position System (GPS) permette di localizzare la posizione dell’operatore che utilizza un ricevitore con l’ausilio dei satelliti, ciò avviene se siamo all’esterno. Se invece ci troviamo all’interno si hanno dei problemi di ricezione che non permettono di trovare la posizione esatta. Le soluzioni a questo inconveniente sono: iBeacon Punti di accesso alla rete WI-Fi Percorsi interni con Cad

8 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8
Realizzazione App L’app è composta da 3 schermate: Presentazione e ricerca dell’edificio Ricerca dell’aula-Mappa esterno Percorso interno Cad

9 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8
Conclusione Unico svantaggio è l’utilizzo parziale del GPS a causa della limitatezza della tecnologia utilizzata. I vantaggi sono: Semplicità di utilizzo Immediatezza Precisione In conclusione mi auguro che l’app proposta possa essere estesa a tutta la cittadella universitaria e migliorata con l’utilizzo del GPS anche all’interno degli edifici.

10 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE
Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE


Scaricare ppt "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea."

Presentazioni simili


Annunci Google