La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le Camere di Commercio a supporto delle PMI"— Transcript della presentazione:

1 Le Camere di Commercio a supporto delle PMI
Maurizio Vego Scocco Camera di Commercio di Venezia Aprile 2015

2 Il Sistema Camerale per l’innovazione delle PMI
1996 2001 2009 2010 2015 Il Sistema Camerale per l’innovazione delle PMI

3 Elaborazione Infocenter
Registro Imprese Elenchi di imprese personalizzate Incrocio tra archivi informatici Estrazione da bilanci XBRL

4 Registro Imprese – La visura
Le novità : QR-CODE e Copertina Il «QR-CODE» garantisce la non contraffazione del documento. Il “glifo” garantisce la non contraffazione del documento. Leggibilità ed immediatezza grafica. Organizzazione delle informazioni

5 1 million financial statements filed every year
Registro Imprese – La Visura in inglese Il “glifo” garantisce la non contraffazione del documento. Il “glifo” garantisce la non contraffazione del documento. Le visure in inglese sono state già richieste da oltre 50 paesi 10 million persons (entrepreneurs, shareholders, administrators, auditors and managers) 1 million financial statements filed every year more than 6 million registered companies

6 Il sito internet per l’Impresa
È il suo biglietto da visita È la sua vetrina promozionale E’ un ottimo strumento di comunicazione Il sito internet per l’Impresa

7 Il sito internet per un’Impresa
E’ il servizio di attestazione online della corrispondenza di un dato indirizzo Internet ad un‘Impresa iscritta al Registro delle Imprese. Le imprese italiane, titolari di un indirizzo sulla rete Internet, hanno la possibilità di inserire nel proprio sito un dispositivo (bollino) che consenta ai visitatori di accedere direttamente ai dati ufficiali dell‘Impresa quotidianamente aggiornati dalle Camere di Commercio, … il Sistema Camerale? Cert.Impresa

8 Come attivare Cert.Impresa
Come attivare Cert.Impresa

9 Cert.Impresa Costo annuo del servizio € 10 + iva / anno. Il primo anno il canone del servizio è gratis. E’ necessario sia presente l’indirizzo internet nella posizione RI dell’Impresa.

10 www.infocamere.it www.registroimprese.it
Firma digitale PEC Storage Conservazione a norma

11 www.infocamere.it www.registroimprese.it
Il sistema camerale come intermediario per le PMI Il servizio delle Camere di Commercio a supporto delle PMI La compilazione, l’invio e la gestione di 24 documenti contabili tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre di ogni anno e relativa conservazione a norma Il servizio Il Servizio viene messo a disposizione delle PMI in via non onerosa, come previsto dall’art.4, comma 2, D.M. 3 aprile 2013 n. 55. Costi Numero di dipendenti NON superiore a 250 Fatturato dell’ultimo bilancio chiuso NON superiore a 50 milioni di euro oppure Totale di bilancio (attivo patrimoniale) NON superiore a 43 milioni di euro PMI * * Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea del 6 maggio 2003

12 Firmare Digitale Smart card Penna USB
L’utilizzo è vincola all’utilizzo di una porta USB del computer. L’aggiornamento viene fatto tramite un normale accesso internet. L’utilizzo è vincolato dalla presenza di un lettore per SC e del sw di firma di installati nel Pc. Necessità di aggiornamenti manuali dei software.

13 Certificati di Firma digitale
Certificato di sottoscrizione CNS o di Certificato di Autenticazione Certificato di Ruolo E’ il certificato di firma digitale. Ha validità 3 anni dalla data di generazione, è possibile rinnovarlo fino al giorno precedente la sua scadenza. E’ il certificato che permette il riconoscimento al momento di richiesta di accesso a siti internet. E’ un certificato di sottoscrizione dove oltre ai dati del Titolare del dispositivo viene aggiunto la mansione (es. Commercialista, Ragioniere) .

14 L’architettura della PEC
Accettazione Consegna Provider di Posta Certificata B Provider di Posta Certificata A Casella di posta Ricevuta di accettazione Ricevuta di consegna Destinatario Mittente Due casi d’uso 14

15 Perché la fattura elettronica
Contesto Rispondere all’obbligo normativo comunitario Per fatturazione elettronica si intende la possibilità di emettere e conservare le fatture nel solo formato digitale (Direttiva UE n. 115 del 20 dicembre 2001 e recepita in Italia dal Decreto Legislativo del 20 febbraio 2004 n. 52 e dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 23 gennaio)

16 Il processo della fatturazione elettronica
Cos’è e come funziona Il processo della fatturazione elettronica Codice Univoco Flusso informativo per il monitoraggio di finanza pubblica FORNITORI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SISTEMA DI INTERSCAMBIO Fatture Fatture validate Ricevute/Notifiche Notifiche Fatture validate Fatture INTERMEDIARI DEI FORNITORI INTERMEDIARI DELLA PA Ricevute/ Notifiche Notifiche

17 Per gli operatori economici
Indicazioni utili I fornitori di beni e servizi verso le PA, possono: adeguare i propri sistemi contabili per emettere delle fatture elettroniche PA rivolgersi ad intermediari che forniscono strumenti per la compilazione, trasmissione e per la conservazione a norma della fattura elettronica prevista dalla legge.

18 www.infocamere.it www.registroimprese.it
La struttura tecnologica del sistema camerale

19 Le Camere di Commercio a supporto delle PM

20 www.infocamere.it www.registroimprese.it

21

22


Scaricare ppt "Le Camere di Commercio a supporto delle PMI"

Presentazioni simili


Annunci Google